In equilibrio tra limiti e confini

Recovery College Unibo

Recovery College Unibo
  • Data:

    13 NOVEMBRE
    -
    27 NOVEMBRE 2025
     dalle 19:30 alle 21:30
  • Luogo: via Zamboni, 38 Bologna

  • Tipo: Corsi e laboratori

Questo percorso nasce dall’osservazione che i limiti e i confini personali sono elementi fondamentali per il nostro benessere emotivo e relazionale, ma spesso vengono vissuti in modo incerto o ambivalente.
Attraverso momenti di approfondimento e confronto, ci si propone di esplorare insieme cosa sono i limiti e i confini, come si formano nel corso della vita e in che modo influenzano le nostre relazioni con gli altri e con noi stessi.  
L’obiettivo è quello di favorire una maggiore consapevolezza rispetto alla loro importanza e al loro ruolo nel mantenere un equilibrio tra autonomia e connessione. Durante gli incontri verranno guidate riflessioni e pratiche volte a riconoscere i propri limiti, a comprenderne l’origine e a definire confini sani e funzionali.  

Agenda

Il corso si struttura in 3 incontri nelle seguenti date:

  • giovedì 13 novembre
  • giovedì 20 novembre
  • giovedì 27 novembre

Dalle 19.30 alle 21.30.

Relatrici

Rita Alberti, cooperatrice sociale in salute mentale, lavora per la Cooperativa "Il Martin Pescatore". Si muove nel delicato terreno dell'esistenza con sensibilità e competenza. E' mossa da un desiderio autentico di costruire ponti, di offrire opportunità dove spesso si incontrano fragilità. Offre sostegno concreto e umano per chi si trova a navigare le onde talvolta tempestose della salute mentale.

Bianca Nardi, assegnista di ricerca impegnata nel progetto Recovery College Unibo, attiva in “Perché ci vuole una città” fin dagli inizi e con tre anni di esperienza nell’approccio recovery.

 

Cos'è il Recovery College

“Recovery” significa vivere al meglio delle proprie possibilità, riscoprendo sé stessi e accogliendo anche le proprie vulnerabilità.

Il Recovery College Unibo nasce all’interno del progetto “La salute mentale come bene comune… perché ci vuole una città”, con l’obiettivo di diffondere una cultura del benessere mentale condivisa. L’idea è semplice ma profonda: la salute mentale riguarda tutti, e prendersene cura è una responsabilità collettiva che coinvolge l’intera comunità, non solo i servizi specializzati.

Il Recovery College è uno spazio formativo aperto e inclusivo, dove si tengono corsi dedicati alla salute mentale in ottica recovery-oriented.

Qui ogni partecipante — studente, docente, cittadino o professionista — può imparare a prendersi cura di sé, condividere esperienze e costruire insieme agli altri un ambiente accogliente, paritario e senza etichette.

Il Recovery College Universitario offre corsi rivolti alla comunità universitaria, ma aperti a tutti coloro che desiderano partecipare e mettersi in gioco. Tutti sono i benvenuti.