ProMOting innoVation capacity IN the hiGher Education System of Argentina and ITalia through an Action scheme for the MobiLIty And cooperation of UNiversity StudeNts and ProfESsorS (Moving Italianness)
- Coordinatore: CUIA, Consorzio Interuniversitario Italiano per l’Argentina
- Università partner: Università del Molise; Università della Tuscia; Università di Bari Aldo Moro; Università di Bologna; Università di Firenze; Università di Messina; Università di Napoli Federico II; Università di Padova; Università di Pavia; Università di Roma "La Sapienza"; Università di Teramo; Università di Torino; Università Politecnica Delle Marche
- Area target: Argentina
- Budget UNIBO: 21.000 €
Obiettivi
A. Rafforzare il sistema di istruzione superiore italiano in Argentina e contribuire al consolidamento dello Spazio europeo dell’istruzione superiore, in linea con la Dichiarazione di Bologna e le successive comunicazioni interministeriali. B. Aumentare l’attrattività e l’interesse per il sistema universitario italiano in Argentina, promuovendolo anche come modello di istruzione superiore internazionale. C. Supportare le linee guida e le strategie derivanti dagli accordi bilaterali governativi in materia di istruzione superiore, cooperazione culturale e scientifica, nonché dalle direttive dell’UE, OCSE, Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e dal principio DNSH (Do No Significant Harm).
Linee progettuali
Le seguenti linee progettuali contribuiranno in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi generali sopra descritti:
TNE Double/Joint Degree
Promuovere l’attuazione congiunta di corsi di formazione accademica, con l’introduzione di doppi titoli e dottorati in co-tutela tra università italiane e argentine. L’iniziativa incoraggerà una distribuzione territoriale equilibrata tra i due paesi e garantirà la partecipazione di atenei di diverse dimensioni. Considerando le differenze strutturali tra i due sistemi di istruzione superiore, è essenziale sviluppare quadri comparativi. Saranno condotti studi sul riconoscimento dei titoli universitari italiani e argentini, sull’integrazione di programmi congiunti e sulla co-tutela delle tesi di dottorato. A differenza di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, l’Italia non ha ancora formalizzato un quadro di riferimento in tal senso. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A, B e C.
TNE Professors/Researchers
Favorire la cooperazione bilaterale nella didattica, nella ricerca e nel trasferimento di conoscenze e competenze, attraverso un programma di mobilità per docenti e ricercatori inserito in progetti di ricerca di interesse congiunto. Questa strategia contribuirà a rafforzare lo Spazio europeo dell’istruzione e della ricerca, migliorando la cooperazione scientifica e culturale tra istituzioni accademiche italiane e argentine. Inoltre, permetterà di identificare nuove collaborazioni internazionali e consolidare le reti già esistenti. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e C.
TNE Students
Avvicinare gli studenti argentini di talento alla realtà accademica dei corsi di laurea italiani e viceversa. Il programma di mobilità incentiverà la partecipazione ai corsi universitari italiani, offrendo la possibilità di frequentare lezioni, sostenere esami e ottenere crediti formativi. Questo schema di mobilità risponde agli indicatori di internazionalizzazione dell’istruzione superiore stabiliti dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e stimolerà, nel tempo, una maggiore integrazione tra il sistema accademico argentino e quello italiano. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.
TNE Advanced Skills
Organizzare attività formative congiunte in Argentina e/o in Italia, scegliendo il contesto territoriale e accademico più adeguato al raggiungimento degli obiettivi educativi. Docenti italiani e argentini collaboreranno per garantire elevati standard qualitativi nei corsi offerti. L’iniziativa mira alla condivisione di conoscenze e competenze, alla crescita culturale e professionale, nonché alla promozione di innovazione e sviluppo sperimentale in settori scientifici e sociali di interesse comune. Questa linea progettuale contribuirà agli obiettivi A e B.
Un sistema informativo, integrato con strumenti digitali, monitorerà i risultati delle linee progettuali, fornendo dati sugli indicatori quantitativi e sugli impatti, contribuendo così alla creazione di una piattaforma di apprendimento reciproco
Partner
Consorzio Interuniversitario, Italiano per l’Argentina, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi Messina, Università degli Studi di Torino, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Università degli Studi di Firenze, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Teramo, Università degli studi della Tuscia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di BARI Aldo Moro, Università degli Studi di Pavia, Università Politecnica delle Marche + 52 università argentine