Heritage for future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching (HerIT4Future)

  • Coordinatore: Università di Bologna
  • Università partner: Università di Brescia, Politecnico di Torino, Università di Messina; Università di Napoli Federico II; Università di Padova; Università di Pavia; Università del Salento; Università della Calabria
  • Area target: America Latina, in particolare Brasile, Argentina, Cile, Uruguay, Colombia, Perù
  • Budget UNIBO: 396.255,24 euro

Obiettivi del progetto

HerIt4Future punta a rafforzare la collaborazione tra università italiane e dell’America Latina (LATAM), sviluppando programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul patrimonio culturale e naturale.

Attraverso un lavoro congiunto, i partner riflettono sui molteplici significati del patrimonio, promuovendone la comprensione, la conservazione e la valorizzazione. L’obiettivo è affrontare sfide globali attraverso soluzioni creative, con impatti positivi su temi come:

  • Educazione inclusiva

  • Salute pubblica

  • Sviluppo sostenibile

  • Protezione ambientale

  • Trasformazione digitale

  • Migrazioni

Grazie a un patrimonio culturale condiviso, e alla presenza di importanti comunità di origine italiana in LATAM, si sono sviluppate collaborazioni solide e durature tra le università delle due regioni. Dal 1998, l’Università di Bologna, coordinatrice del progetto, è presente in Argentina con una sede permanente a Buenos Aires.


Obiettivi principali

OS1 – Promuovere programmi di mobilità inclusivi e diversificati per studenti e docenti tra Italia e LATAM
OS2 – Sviluppare programmi accademici congiunti di secondo e terzo livello (Master e Dottorato)
OS3 – Creare un quadro strutturato per Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) condivisi
OS4 – Istituire due hub in America Latina per garantire la sostenibilità e continuità delle attività


Strategia di implementazione

Il progetto sfrutta le collaborazioni esistenti per offrire:

  • Supporto amministrativo dedicato

  • Mentoring personalizzato per studenti in mobilità

  • Programmi educativi interdisciplinari focalizzati su transizione digitale e green

  • Corsi per giovani ricercatori, personale universitario ed ex studenti

  • Opportunità di apprendimento permanente tra Italia e LATAM

Per un impatto duraturo, saranno istituiti due hub regionali:

  • Hub1 – Buenos Aires (Argentina) per il Cono Sud

  • Hub2 – Cuenca (Ecuador) per la regione Andina

Questi centri coordineranno le attività locali, fornendo infrastrutture e supporto logistico per tutta la durata del progetto e oltre.


Partner

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università della Calabria, Università di Messina, Università di Napoli Federico II, Università di Padova, Università di Pavia, Università del Salento,
+69 università in Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Perù, Uruguay