Giornata di studi
Data: 17 OTTOBRE 2025 dalle 10:00 alle 18:00
Luogo: Università degli Studi di Milano, Sala Malliani di Via Festa del Perdono, 7 (primo piano) - Milano
Tipo: Convegni
Pensata per il grande pubblico, la Giornata di studi si pone l’obiettivo di fare conoscere la complessa attività artistica di Luciana Novaro, nome di riferimento della storia recente della danza italiana e il cui Fondo è custodito presso APICE (Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale) dell’Università degli Studi di Milano. La Giornata sarà l’occasione per scoprire aneddoti, documenti, annotazioni di scena, fotografie e appunti vari di Luciana Novaro riguardanti le sue interpretazioni, le regie e coreografie da lei curate, i programmi di sala, la documentazione sulle due scuole di danza di Milano e Verona, una raccolta di allestimenti di opere liriche e quanto ancora poco noto sulla sua attività a servizio delle arti dello spettacolo.
Nell’ambito delle attività coordinate dallo Spoke 2 del progetto PNRR PE5 “Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society (CHANGES) è in corso di svolgimento un progetto di ricerca del Dipartimentio di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano dedicato allo studio, all’organizzazione e alla valorizzazione di questo patrimonio. La Giornata di studi consentirà di mostrare l’esito di questo progetto di ricerca e vedrà il coinvolgimento di studiosi italiani e nomi di riferimento delle istituzioni presso le quali Luciana Novaro ha svolto buona parte della sua attività. L’ausipicio è che la Giornata di studi - pensata anche per illustrare il sito web di riferimento predisposto per la presentazione del Fondo - possa altresì diventare un’occasione per approfondire la figura di questo nome di spicco della storia della danza italiana e della sua vita artistica con particolare riferimento all’attività didattica, alla direzione del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, come pure alle coreografie e regie da lei curate.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Prima sessione - ore 10.00/13.00 - Diffusione del podcast, attività virtuale non in presenza
Seconda sessione - ore 15.00/18.00 - Sala Malliani di Via Festa del Perdono, 7 (primo piano) - Milano
Saluti
Giorgio ZANCHETTI, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano
Claudia PIERGIGLI, Responsabile di Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell’Università degli Studi di Milano
Cristina NUTRIZIO, Autore TV e figlia di Luciana Novaro
Interventi di
Alberto BENTOGLIO, Professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano e Coordinatore Spoke 2 progetto Changes
Paolo BESANA, Direttore della Comunicazione del Teatro alla Scala
Monica BRAGAGNOLI, Studiosa di danza e allieva di Luciana Novaro Luvi
Ludovica CREMONA, Laureanda in Storia della Danza dell’Università degli Studi di Milano
Vito LENTINI, Giornalista, Docente e collaboratore dell’Accademia Teatro alla Scala e dell’Università degli Studi di Milano
Frédéric OLIVIERI, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Francesca PEDRONI, Giornalista, Regista, Docente dell’Accademia Teatro alla Scala e del Master in Eventi Culturali dell’Università Cattolica
Gulia TADDEO, Ricercatrice dell’Università degli Studi di Genova
Ospiti d’onore
Luciana SAVIGNANO, Étoile internazionale
Flavio BENNATI, Primo ballerino e coreografo internazionale