Il Gruppo di ricerca "Teorie e pratiche della danza in Italia tra il Novecento e l'oggi" è radicato in una pionieristica tradizione di ricerca, di pedagogia e di attività fiorita nell'Ateneo bolognese. È costituito da un nucleo stabile di docenti e ricercatori provenienti da diverse università italiane e straniere, ma si arricchisce di collaborazioni definite di volta in volta sulla base dei progetti da realizzare, interagendo con istituzioni e studiosi italiani e stranieri, stabilendo sinergie con associazioni e network internazionali.
Collabora con il Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti nell’organizzazione di progetti in cui convergono ricerca teorica, esperienze laboratoriali e attività performative. Si pone come spazio di riflessione intorno ai percorsi intrapresi dalla danza teatrale in Italia a partire dall'inizio del Novecento.
Lavora sulla relazione e sulla reciproca influenza fra teorie e prassi coreiche, ponendo al centro della propria indagine:
- i processi di trasmissione delle pratiche di danza e la costruzione di un repertorio della coreografia d'autore italiana;
- le modalità di ricezione, da parte della cultura italiana, di teorie e pratiche connesse con culture "altre"(Giappone, India, Africa subsahariana);
- le metodologie di indagine messe in campo e sviluppate dagli studi sulla danza anche a livello internazionale;
- l'elaborazione di un linguaggio specialistico per "dire la danza";
- il rapporto fra danza e parola, articolato tanto negli ambiti della scrittura scenica quanto in quelli della critica e della storiografia;
- il rapporto tra danza e cultura visuale.
Importanti momenti di valorizzazione e di condivisione del lavoro di ricerca portato avanti dal Gruppo sono stati, tra gli altri, il convegno internazionale di studi “La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità” (Bologna, Dipartimento delle Arti, 28-30 marzo 2019); le giornate di studio “La danza in Italia negli anni Settanta” (Bologna, Dipartimento delle Arti, 3 e 4 novembre 2021); la sezione “Trasmissione” del Convegno internazionale “Danze (non) perdute” (Bologna, Dipartimento delle Arti, 16 e 17 ottobre 2025); vari incontri pubblici con coreografe e coreografi italiani (tra questi, Marco Valerio Amico, Monica Francia, Valeria Magli, Carlo Massari).
Il Gruppo vede nella rivista di fascia A «Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni» (open access), edita dal Dipartimento delle Arti, un luogo di riferimento per la pubblicazione dei prodotti della ricerca. Inoltre, esiti concreti del lavoro di ricerca e disseminazione sono i volumi miscellanei curati da Elena Cervellati e Giulia Taddeo, La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità (Edizioni Ephemeria, 2020) e da Elena Cervellati e Silvia Garzarella, Danza, schermi e visori. Contaminazioni coreografiche nella scena italiana (Dino Audino, 2024).