Programma

Saluti Istituzionali

10:00 - 10:30

Saluti istituzionali e apertura dei lavori

 

  • Simona Tondelli, Prorettrice Vicaria, Università di Bologna
  • Marina Silverii, Vicepresidente della Fondazione Ecosister e Direttrice Operativa di ART-ER
  • Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali, Regione Emilia- Romagna
  • Daniele Ara, Assessore del Comune di Bologna
  • Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche, Intesa Sanpaolo
  • Francesco Malaguti, Vice Presidente Legacoop Bologna

 

Modera: Enrico Pagliarini, Giornalista Radio24

18:00 - 19:00

Saluti del Magnifico Rettore Giovanni Molari, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Talk

@BAIA

10:30 - 11:15

Dalla ricerca all’impresa: le prospettive dell’ecosistema regionale

  • Gianluca Marchi, Presidente del TTIP board di Ecosister e Delegato per la Terza Missione, Università di Modena e Reggio Emilia
  • Marina Silverii, Vicepresidente della Fondazione Ecosister e Direttrice Operativa di ART-ER
  • Claudio Melchiorri, membro del TTIP board di Ecosister e Delegato del Rettore per i Rapporti con le imprese e ricerca industriale UNIBO
  • Enrico Bracci, membro del TTIP board di Ecosister, Pro-Rettore alla Terza Missione Università di Ferrara
  • Marco Bianconi, Membro del TTIP board di Ecosister, ricercatore senior CNR e CTO Mister Smart Innovation
  • Daniel Milanese, Delegato del Rettore al Trasferimento tecnologico Università di Parma
  • Luigi Lucini (TBC), Membro del TTIP board di Ecosister per PoliMI e Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Modera: Enrico Pagliarini, Giornalista, Radio24

11:15 - 12:15

Innovazione e sostenibilità: la sfida su cui si gioca il futuro 

 

  • Elena Ferrero - co-fondatrice e amministratrice di Atelier Riforma
  • Stefano Mancuso - Neurobiologo delle piante. Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale

 

Modera Enrico Pagliarini, giornalista Radio24

12.15 – 13:00

Manifattura green per un’economia sostenibile

 

  • Dario Croccolo - Professore Ordinario di Progettazione meccanica e costruzione di Macchine. Direttore CIRI-MAM Centro Interdipartimentale di ricerca Industriale - Meccanica Avanzata e materiali - Università di Bologna
  • Francesco Lombardo - Progettista di impianti di coltivazione verticale, Co-fondatore di Aquaponic Design
  • Valentina Marchesini - Direttrice Risorse Umane e Comunicazione, membro del Board di Marchesini Group S.p.A
  • Claudia Pingue - Responsabile Fondo Technology Transfer CDP Venture Capital

 

Modera Enrico Pagliarini, Giornalista Radio24

14.00 - 14:45

Energia pulita in movimento: le startup per la mobilità sostenibile

 

  • Allegra Marini, Venture and Innovation Advisor at Motor Valley Accelerator
  • Enrico Dente, Direttore Motor Valley Accelerator e Plug and Play Tech Center
  • Luigi Rovati, Professore ordinario di Misure Elettroniche presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena e Reggio Emilia
  • Marcello Romagnoli, Direttore del Centro Ricerche H2MO.RE, Università di Modena e Reggio Emilia
  • Marco Mostarda Founder e CTO di Galvani Power SRL
  • Matteo Bertocchi, CEO Novac
  • Andrea Zanotti CEO & FOUDER Ecoders

 

Modera: Ilaria Vesentini, giornalista Sole24ore

14:45 - 15:30

Mobilità, energia, edilizia: le soluzioni smart&green 

 

  • Felice Giuliani - Ordinario di Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e dei Trasporti e Delegato del Rettore per la Mobilità Sostenibile dell’Ateneo,Università di Parma.
  • Fabio Addona - Ricercatore a Tempo Determinato Università di Parma. Laboratorio di Ingegneria del Vento – LIVe
  • Luca Chiapponi - Ricercatore a Tempo Determinato Università di Parma. Laboratorio di idraulica e Costruzioni Idrauliche – LieCI
  • Andrea Carri - Direttore Tecnico ASE - Advanced Slope Engineering
  • Nicola Delmonte - Cofondatore ZOTech
  • Riccardo De Sutti - Ecosystem Manager, Le Village by CA

 

Modera Ilaria Vesentini, giornalista Sole24ore

15:30 – 16:15

Risorse marine e biotrasformazione

 

  • Leonardo Aguiari, Responsabile tecnico-scientifico Naturedulis Srl,
  • Arianna Silvestri, Responsabile del settore pesca e acquacoltura, Lega Coop Estense
  • Vadis Paesanti, Vicepresidente regionale Fedagripesca Confcooperative Emilia-Romagna
  • Luisa Pasti, Professore Ordinario di Chimica Analitica, Università degli Studi di Ferrara
  • Mattia Lanzoni, Ricercatore in Etologia, Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione, Università degli Studi di Ferrara
  • Monia Castellini, Ricercatrice, Università di Ferrara

 

Modera: Ilaria Vesentini, giornalista Sole24ore

16:15 – 17:00

Di cosa è fatto il futuro:  i materiali al servizio della sostenibilità e della transizione ecologica 

 

  • Michele Muccini, Dirigente di Ricerca CNR, Presidente Mister Smart Innovation
  • Irene Tognazzi, Project Manager Mister Smart Innovation
  • Giovanna Sotgiu, ricercatrice CNR e responsabile della produzione e sviluppo nuovi prodotti Kerline srl
  • Giannamaria Annunziato, ricercatrice presso il dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmaco Università di Parma e socio fondatore di B.Ethical
  • Laura Esposito, CEO Zenit Smart Polycrystals e Ricercatrice al CNR ISSMC

 

Modera: Ilaria Vesentini, giornalista Sole24ore

17:00 -17.45

Importanza della comunicazione per una consapevolezza sulla transizione ecologica 

 

  • Francesco Oggiano - Digital journalist
  • Alice Pomiato (@aliceful) - Green Content Creator

 

Modera Ilaria Vesentini, giornalista Sole24ore.

Pitch

@Spazio Bianco

11:00 - 12:31

Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) - Modera: Nicolas Sassoli

  • 11:00 - AI-Enhanced Structural Engineering
    L'IA sta diventando un pilastro nell'ingegneria civile a livello globale, rivolta a professionisti lungimiranti pronti a sfruttarla per soluzioni innovative. La mia soluzione AI ottimizza la pianificazione, esegue progetti precisi e garantisce efficienza e sostenibilità. Rivoluziona l'ingegneria civile con algoritmi avanzati, offrendo efficienza, riduzione dei costi e pratiche sostenibili, senza concorrenti diretti.
  • 11:07 - AIP (Artificial Intelligence Processor)
    La soluzione mira a migliorare l'efficienza dei chip per l'IA, interessando aziende leader come AMD e start-up emergenti. Propone un'architettura innovativa che combina potenza hardware con flessibilità software, promuovendo il risparmio energetico e l'ottimizzazione computazionale. Rivoluziona il mercato, adattandosi a diversi algoritmi e promuovendo una maggiore efficienza di esecuzione.
  • 11:14 - Autoboost
    Autoboost offre una soluzione plug-and-play per il trasporto pubblico, raccogliendo dati critici come affollamento e posizione dei mezzi attraverso sensori e telecamere. Questi dati sono poi visualizzabili tramite dashboard per le aziende e app per i passeggeri, migliorando l'affidabilità e la sicurezza. Autoboost si distingue per l'approccio ibrido, coinvolgendo sia aziende che utenti finali e integrando hardware e software in una soluzione completa e moderna.
  • 11:21 - BinIt
    La nostra soluzione mira a migliorare la gestione dei rifiuti urbani per enti pubblici e imprese multi-utility come Hera. Utilizzando dispositivi IoT retrocompatibili, monitoriamo il riempimento dei cestini e ottimizziamo le rotte di raccolta tramite intelligenza artificiale. I dispositivi sono alimentati da pannelli solari e comunicano tra loro in modalità peer-to-peer. Rispetto ai concorrenti come a2a, offriamo un pacchetto completo di sensori e pannelli fotovoltaici per rendere smart i cestini esistenti, garantendo una soluzione integrata e semplice per una città più pulita e una raccolta dei rifiuti più efficiente.
  • 11:28 - Flates
    Flates è un'app sociale progettata per semplificare la ricerca di case e stanze per studenti, lavoratori e affittuari. Risolve il problema della dispersione delle informazioni su varie piattaforme, offrendo un unico punto di accesso user-friendly. Attraverso partnership strategiche e tecnologia basata sull'IA, ottimizza l'esperienza dell'utente, offrendo anche servizi personalizzati. A differenza dei competitor, Flates mira a creare una vera community e a offrire partnership con enti esterni, migliorando così l'esperienza complessiva degli utenti.
  • 11:35 - HI!Future
    HI!Future è rivolto a uomini e donne tra i 18 e i 30 anni indecisi sul futuro professionale, offrendo un confronto dei migliori percorsi di studio online e offline. Risolve problemi comuni come l'eccesso di opzioni, la difficoltà nella scelta e la frustrazione durante la comparazione. Utilizzando un algoritmo di intelligenza artificiale, consiglia percorsi personalizzati in base alle preferenze dell'utente, senza obbligarlo ad accettarli. Questa soluzione unica si differenzia dalla concorrenza per l'uso dei dati di profilazione per trovare il percorso di studio ideale per ogni utente.
  • 11:42 - ARTwin: Dive into nature
    ARTwin mira a soddisfare le esigenze degli enti turistici fornendo un servizio innovativo per i turisti. L'app gratuita offre un'esperienza immersiva e informativa, guidando i visitatori attraverso le attrazioni e le attività delle lagune, parchi naturali e città. L'uso di realtà aumentata, sensori IoT e modelli di riconoscimento AI rende ARTwin unica nel suo genere, offrendo una guida interattiva e dati in tempo reale. Non ci sono competitor attuali che offrono un servizio simile, e il potenziale dell'AR e dell'IoT apre la porta a nuove applicazioni nell'ambito turistico.
  • 11:49 - Learnify - Piattaforma per lo studio con DSA
    Learnify è un'applicazione innovativa progettata per supportare lo studio di studenti con Disturbo dell'Apprendimento (DSA) e anche per singoli studenti e ricercatori che desiderano un approccio più personalizzato agli studi. La piattaforma offre una sintesi vocale dei testi con velocità regolabile, consentendo agli utenti di ottimizzare i loro tempi di studio e aumentare l'indipendenza. A differenza dei concorrenti, Learnify integra una biblioteca virtuale per prendere appunti, fare schemi e riassunti, offrendo un ambiente completo per lo studio personalizzato. È un'opzione unica nel panorama delle app di studio, specialmente per gli utenti europei e italiani, poiché nessuna applicazione simile offre una combinazione così completa di funzionalità e accessibilità.
  • 11:56 - MyRestaurant
    MyRestaurant è un'app innovativa rivolta ai gestori di ristoranti, caffè e fast food desiderosi di ottimizzare la gestione e migliorare l'esperienza culinaria offerta. Risolve sfide come il turnover del personale e la gestione delle scorte, offrendo analisi dettagliate delle vendite e suggerimenti personalizzati per aggiornamenti efficaci del menu. A differenza dei competitor, MyRestaurant offre una soluzione completa e altamente personalizzata, basata sull'IA e sull'analisi dati. È l'alleato perfetto per un ristorante sempre competitivo e all'avanguardia.
  • 12:03 - Ovidio
    O-vidio mira a un cliente che desidera film personalizzati, evitando l'influenza della pubblicità e la sovrabbondanza di scelte. Risolve il problema dell'indecisione nell'ampia offerta di streaming attraverso suggerimenti personalizzati basati sull'intelligenza artificiale. Nessuna app attuale offre un approccio simile nel settore cinematografico. O-vidio promuove anche l'arte locale, stimolando l'economia e creando una community consapevole. È un social network che integra la selezione cinematografica con l'arte, incoraggiando la crescita individuale e la condivisione culturale.
  • 12:10 - ReLeaf
    ReLeaf digitalizza gli scontrini per offrire risparmi ai commercianti e praticità ai clienti. Si integra direttamente con le casse, consentendo ai clienti di ricevere lo scontrino sul proprio smartphone. A differenza dei competitor, non richiede l'apertura di un'app al momento dell'acquisto e mantiene traccia automatica degli scontrini cartacei.
  • 12:17 - Reviù
    Reviù si rivolge al consumatore medio del supermercato, tra i 35 e i 55 anni, desideroso di prodotti confezionati a peso fisso. Risolve la mancanza di informazioni dettagliate sui prodotti alimentari, riducendo gli acquisti impulsivi e gli sprechi finanziari. Offre una piattaforma per confrontare la qualità/prezzo dei prodotti, con funzionalità come recensioni con foto, scanner barcode e lista della spesa condivisa. Differenziandosi da competitor come Yuka e TripAdvisor, Reviù si focalizza sui prodotti alimentari, con un approccio user-oriented e l'utilizzo di AI per personalizzare l'esperienza dell'utente.
  • 12:24 - Virgil: virtual tour companion
    Virgil è un'IA chatbot rivolta al viaggiatore autonomo, offrendo un'esperienza personalizzata e interattiva durante la visita di una città. Risponde alle esigenze di un pubblico con budget limitato e interesse per la storia e l'arte. Rispetto alle guide cartacee e ai tour organizzati, Virgil permette agli utenti di gestire autonomamente il proprio tempo e di esplorare i luoghi di loro interesse senza vincoli di orario o gruppo. A differenza dei competitor attuali, Virgil offre un dialogo vocale che favorisce un'esperienza più immersiva e approfondita.

12:40 - 13:00

StudENT for Africa - Modera: Fabio Santoni

  • 12:40 - 1-EcoEssentia
    L'industria farmaceutica e cosmetica in Italia e nei Paesi del Golfo mira a soddisfare i consumatori di entrambe le regioni. Tuttavia, le preoccupazioni riguardo alla trasparenza nella provenienza, l'assicurazione della qualità e la sostenibilità sono evidenti. Per affrontare tali sfide, ci impegniamo a una ricerca diretta da comunità rurali autonome, garantendo la qualità e adottando pratiche sostenibili ed etiche. Offriamo un impatto doppio: l'empowerment delle donne rurali e la fornitura di oli essenziali di alta qualità e provenienza etica. La nostra trasparenza, l'approccio centrato sulla comunità e l'impegno per la sostenibilità ci distinguono sul mercato, mentre miriamo a espanderci nel settore dei prodotti per l'autocura, consentendo ai clienti di selezionare i loro oli essenziali preferiti.
  • 12:47 - EthioPedal
    La nostra startup, EthioPedal, mira a coltivare una cultura della bicicletta tra gli studenti delle scuole superiori di Addis Abeba. Promuovendo il fitness e il trasporto sostenibile, ci allineiamo all'infrastruttura ciclistica in espansione della città, incoraggiando il trasporto ecologico fin dalla più tenera età. Offrendo corsi per tutti i livelli di abilità, con particolare attenzione al sostegno delle ragazze, ci sforziamo di colmare il divario di genere nel ciclismo. Attraverso collaborazioni con le scuole locali e campagne di sensibilizzazione, cerchiamo di creare una cultura ciclistica inclusiva e sostenibile. Inoltre, i nostri servizi di noleggio e condivisione di biciclette offrono un'opzione di trasporto conveniente, migliorando la salute personale e l'accessibilità per i nostri stimati clienti.
  • 13:54 - M.A.C. (Muhineza Animal Change)
    M.A.C. mira a fornire semi e servizi assistenziali agli allevatori ruandesi, inizialmente focalizzandosi sui piccoli e medi allevamenti e successivamente mirando alle grandi aziende agricole. Introduce razze suine dall'Europa per migliorare la qualità e la quantità della carne a prezzi accessibili. La tecnica di importazione del seme consente costi iniziali bassi, rendendo i servizi accessibili sia al settore pubblico che a quello privato. M.A.C. si impegna a monitorare lo sviluppo degli animali, garantendo una fornitura costante di carne di alta qualità a prezzi competitivi.

14:00 - 16:00

ECOSISTER - Modera: ART-ER

  • 14:00 - AWGreen
    AWGREEN propone un innovativo sistema di impianto idrico-energetico per clienti pubblici o privati, mirando principalmente a imprese di medie o grandi dimensioni. Il problema affrontato è l'inefficienza nell'uso delle risorse energetiche ed idriche, causando sprechi e costi elevati. La soluzione integra tecnologie fotovoltaiche con un dispositivo AWG, coordinati da un software AI-based per massimizzare l'efficienza e ridurre i costi. AWGREEN si distingue per l'integrazione dell'AWG e un software avanzato, offrendo benefici ecologici ed economici ai suoi clienti.
  • 14:07 - eTorre - Storage Solutions Elevated
    eTorre mira a supportare l'equilibrio e la stabilità della rete elettrica durante la transizione verso le energie rinnovabili. Sfruttando l'accumulo gravitazionale integrato negli ascensori, ottimizza l'uso delle infrastrutture esistenti, offrendo un'alternativa sostenibile alle batterie tradizionali. Il sistema è adatto sia per settori residenziali che industriali, garantendo un'efficace gestione delle fluttuazioni energetiche.
  • 14:14 - KER-ECO - (Keratin Extraction for Ecological Crop Optimization)
    Il progetto si concentra sulla creazione di un fertilizzante organico da rifiuti di capelli umani, ricchi di sostanze utili come proteine, aminoacidi e minerali, per migliorare la fertilità del suolo. Rivolto a utenti ecologici come agricoltori e giardinieri, offre un'alternativa naturale ai prodotti chimici, riducendo l'impatto ambientale. La crescente produzione di rifiuti organici danneggia l'ambiente e favorisce pratiche agricole insostenibili. L'utilizzo dei rifiuti di capelli umani come fertilizzante è un'innovazione unica che promuove la sostenibilità e l’efficienza.
  • 14:21 - SizePal
    SizePal offre una soluzione innovativa al problema delle inconsistenze nelle taglie d'abbigliamento. L'app e il totem in negozio consentono agli utenti di trovare facilmente le proprie taglie tramite misurazioni personalizzate, riducendo gli sprechi ambientali e aumentando la soddisfazione del cliente. Rispetto alle alternative, SizePal va oltre semplici strumenti di misurazione, fornendo una guida diretta alle taglie dei negozi selezionati. Con un'interfaccia intuitiva e una mascotte amichevole, SizePal semplifica l'esperienza di shopping per gli acquirenti che desiderano risparmiare tempo e frustrazione.
  • 14:28 - unDress
    unDress mira a soddisfare le esigenze del consumatore consapevole, fornendo un'app intuitiva per orientare gli acquisti verso opzioni eco-friendly. Risolvendo la mancanza di trasparenza nel settore della moda, unDress offre valutazioni dettagliate sull'impatto ambientale dei prodotti, distinguendosi per l'indipendenza dai marchi e la promozione della moda etica.
  • 14:35 - ConnectECO
    Il progetto di ConnectECO ha l'obiettivo di mettere in comunicazione i possessori di colonnine di ricarica domestiche, in particolare se connesse a un impianto fotovoltaico, con possessori di auto elettrica con necessità di ricaricare la propria auto. Verrà fatto tramite lo sviluppo di un’applicazione digitale che permetta all’utente che possiede un veicolo elettrico, di poter entrare sull’app e cercare una colonnina di ricarica domestica vicino a dove ha necessità di parcheggiare e di trovare così un posto auto in cui poter lasciare il proprio veicolo in carica ad prezzo favorevole rispetto alle colonnine pubbliche.
  • 14:42 - D.A.I.
    DisciplanAI è un'Intelligenza Artificiale, da installare su tutti i dispositivi digitali di un utente, ma con un unico set di impostazioni. L'IA ha come scopo quello di incrementare la produttività, riducendo le distrazioni e limitando l'utilizzo di alcune funzionalità non idonee allo svolgimento di una mansione prestabilita in agenda, in modo tale da permettere all'utente di utilizzare proficuamente il proprio tempo, organizzare al meglio la propria routine e incrementare la sostenibilità ambientale delle proprie azioni. Infine l'applicazione permette di tenere conto delle proprie attività, tramite la formulazione di statistiche. Il concept di questa IA si pone a metà strada tra una sorta di "governante" digitale e l'agenda personale. 
  • 14:49 - ICOOK
    ICOOK è una stampante 3D che stratifica e cuoce cibi. Ha lo scopo di ridurre gli sprechi alimentari attraverso l'uso di cartucce prodotte rigenerando cibi considerati scarti. Gli alimenti come pane raffermo o bucce dopo essere stati sanificati verranno trasformati in cartucce disidratate. Ciò ha lo scopo di riutilizzare una parte degli 85 milioni di tonnellate di cibo che ogni anno vengono gettate via dalle tavole italiane, comportando uno spreco di risorse naturali e di acqua durante la produzione e la generazione di vari gas serra durante la decomposizione dei cibi nei centri di smaltimento.
  • 14:56 - VOLUNTEER
    Il progetto mira a connettere in modo diretto, sicuro e trasparente le associazioni di volontariato/beneficenza con attuali o potenziali volontari/donatori, tramite un’unica app che offre: servizi digitali in app e servizi di e-commerce grazie ai quali le associazioni possono risparmiare tempo e denaro nella gestione della propria attività migliorando la comunicazione, la promozione, il coordinamento dei volontari e ottimizzando le vendite di prodotti per beneficenza; funzionalità per coordinare e tracciare i volontari in modo sicuro ed efficace soprattutto durante le EMERGENZE; accesso ad un motore di ricerca per trovare iniziative di volontariato/beneficenza compatibili al proprio interesse e alla propria disponibilità.
  • 15:03 - HORIZON LABS
    Horizon Labs realizza suole motorizzate come mezzo di mobilità dell'ultimo miglio per una mobilità urbana più integrata, agevole e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. E’ stato realizzato un sistema di azionamento motore Brushless che ottimizza il controllo di veicoli di micro mobilità. Il primo prodotto su cui sarà implementato il sistema sono delle suole motorizzate che si agganciano alle scarpe e si comandano attraverso l'applicazione dedicata. Questo prodotto permette di muoversi più liberamente all'interno dell'ambiente urbano, in modo sicuro e spensierato e sarà possibile riporre il veicolo direttamente all'interno dello zaino o dell'apposita sacca.
  • 15:10 - HYBRIDGE
    Un sistema che consente il miglioramento dell’efficienza della combustione nei motori navali tramite l’utilizzo di idrogeno. Questo miglioramento consente un radicale abbassamento degli inquinanti emessi.
  • 15:17 - WAVECELL
    Siamo un team unito dall'amore per un futuro verde, attenti a inquinamento, uso dei dispositivi e mobilità sostenibile. La nostra idea, WaveCELL, vuole rivoluzionare il monitoraggio delle batterie con sensori ad ultrasuoni per analizzare lo stato di ogni cella, migliorando l'efficienza e l'accuratezza rispetto ai BMS. Questo sistema permette un migliore riutilizzo e gestione delle batterie, ottimizzando la loro durata e apportando risvolti positivi anche a livello ambientale.
  • 15:24 - WECARE SOLUTIONS
    La soluzione di WeCare Solutions è un sistema automatizzato che avvia la disinfezione subito dopo che il conducente lascia l’auto. Il sistema può assicurare una cabina igienizzata, pronta per essere utilizzata in pochi minuti dopo ogni noleggio tramite la nebulizzazione di un composto chimico certificato e selezionato specificatamente per igienizzare l'aria, gli ambienti e le superfici con un tempo di contatto breve. Il prodotto è pensato principalmente per tutte le aziende ad alta rotazione di conducenti o passeggeri, in particolare società di car sharing, autoscuole, proprietari di taxi e cooperative e società di ride-hailing.
  • 15:31 - WHEEL HUB CONNECT
    WheelHub Connect è una piattaforma innovativa per il matchmaking nel settore automobilistico, unendo talenti e aziende attraverso algoritmi avanzati. Promuove la diversità e l'inclusione, semplificando il processo di ricerca e selezione delle risorse umane per un'industria automobilistica dinamica e in crescita, inserendo in azienda nuove risorse giovani e sensibili al rinnovamento dell’industria automobilistica e alla sostenibilità ambientale.
  • 15:38 - EAT OR NOT
    Eat or Not è un’applicazione che permette di fornire in tempo reale gli strumenti necessari per scegliere in maniera consapevole se consumare o meno un alimento, tramite una foto e poche domande, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il problema principale riguarda lo spropositato spreco di cibo legato alla capacità limitata del consumatore nel valutare lo stato di conservazione di un alimento, il più delle volte vengono fatti degli errori di valutazione. Il nostro obiettivo è quello di aiutare il consumatore fornendo uno strumento interattivo, che permetta di scegliere in maniera consapevole se consumare o meno un alimento per il quale ci sono dei dubbi riguardanti lo stato di conservazione.
  • 15:45 - Viaggiare in CAA
    Mo.So.CAA è un'app che apre le porte all'autonomia e alla mobilità sostenibile per persone con disabilità. Le persone con disabilità spesso incontrano difficoltà negli spostamenti quotidiani a causa di barriere architettoniche, mancanza di informazioni accessibili e mezzi di trasporto non adeguati. Questo può limitare la loro autonomia, la partecipazione alla vita sociale e lavorativa e la qualità della vita in generale. Naviga Facile offre una serie di funzionalità innovative per facilitare la mobilità delle persone con disabilità: • Indicazioni stradali semplici e chiare. • Percorsi accessibili che considerano ostacoli, mezzi di trasporto adatti e preferenze dell'utente. • Integrazione con i dati di mobilità in tempo reale.
  • 15:52 - Acquaria
    Acquaria è un sistema portatile di generazione di acqua atmosferica che affronta il problema delle comunità con accesso limitato all'acqua pulita. Utilizzando l'umidità dell'aria come risorsa, offriamo una soluzione sostenibile ed economicamente fattibile per soddisfare i bisogni fondamentali di acqua. Risolvendo il problema della scarsità di acqua pulita, il nostro sistema non solo fornisce una fonte affidabile di acqua potabile, ma riduce anche la dipendenza dalle fonti convenzionali che possono essere contaminate o inaccessibili. Ciò si traduce in benefici tangibili, come un miglioramento significativo della qualità della vita e della salute pubblica delle comunità assistite.

16:10 - 17:15

Grow Your Business - Modera: Valentina Iadarola

  • 16:10 - Delivery Facility
    La mia proposta mira a ottimizzare le consegne a domicilio per ristoranti e pizzerie, utilizzando un software con algoritmo integrato. Risolve la mancanza di automazione attuale, generando priorità di consegna basate sulla distanza, distribuendo equamente i compiti ai rider e tracciando i loro percorsi tramite GPS. A differenza di altri software, il focus è sull'integrazione della gestione degli ordini e delle consegne, migliorando l'efficienza complessiva.
  • 16:17 - LYBRA
    Il progetto mira a fornire sollievo alle persone con attacchi di panico offrendo un dispositivo tascabile, LYBRA, che aiuta a distrarli durante un attacco. Utilizzando vibrazioni che devono essere sincronizzate, LYBRA fornisce una sfida interattiva per disinnescare l'attacco. Rispetto ad altre soluzioni, LYBRA offre un'interazione diretta e ludica per affrontare gli attacchi di panico in modo efficace e portatile.
  • 16:24 - Magicfood
    MagicFood è un dispositivo progettato per bambini dai 4 ai 9 anni che si propone di promuovere abitudini alimentari salutari, basandosi su alcuni principi fondamentali della psicologia e sulle evidenze scientifiche in tale ambito. Risponde al diffuso problema di una dieta carente di frutta e verdura, offrendo un'interfaccia interattiva e coinvolgente. MagicFood consente di monitorare il consumo di tali alimenti e fornisce feedback positivi e ricompense, incoraggiando cambiamenti duraturi nelle abitudini alimentari dei bambini anche attraverso il gioco e la competizione.
  • 16:31 - ØWater
    ØWater offre alle aziende un modo innovativo e sostenibile per promuovere il loro brand durante eventi, distribuendo bottiglie d'acqua personalizzate gratuitamente. Questo approccio unico massimizza l'efficacia dell'investimento pubblicitario, distinguendosi dalla concorrenza e offrendo visibilità a un costo inferiore rispetto ai metodi tradizionali.
  • 16:38 - PhysioPulse
    L’ idea da cui nasce PhysioPulse è la creazione di un assistente intelligente che affianchi i fisioterapisti in tutte fasi di gestione dei pazienti. L’obiettivo è il miglioramento e l’ottimizzazione dei servizi clinici offerti tramite dei suggerimenti personalizzati in base alla situazione specifica. In questo modo PhysioPulse amplierà sistematicamente il ragionamento clinico, ottimizzerà i tempi di esecuzione dei test e renderà la progettazione della terapia un processo veloce ed affidabile.
  • 16:45 - PTpass
    PTpass mira ad operare inizialmente nel mercato inglese. Permette al cliente di allenarsi nella palestra più vicina con il personal trainer più adatto alle proprie esigenze. Al prezzo medio di una sessione con un trainer professionista, l'utente potrà usare una struttura attrezzata senza vincoli di abbonamento.
  • 16:52 - ScribeBo - Trascrizioni Online
    ScribeBo offre una soluzione di trascrizione audio affidabile e veloce per una vasta gamma di utenti, dai ricercatori ai podcasters. Utilizzando modelli AI avanzati, riduce drasticamente il tempo necessario per la trascrizione, fornendo risultati accurati a un costo competitivo. A differenza dei competitor, non richiede abbonamenti e offre un servizio pronto all'uso, senza necessità di competenze tecniche.
  • 16:59 - SenzaTracce
    SenzaTracce è un'app che semplifica la ricerca di ristoranti sicuri per persone con allergie alimentari, includendo i 14 allergeni principali. Evita la lunga e demoralizzante ricerca telefonica, raccogliendo le recensioni degli utenti. Rispetto a TripAdvisor, SenzaTracce è focalizzato sulle allergie alimentari.
  • 17:06 - Yeschool
    La piattaforma offre ripetizioni online esclusivamente con studenti universitari selezionati come tutor, garantendo affidabilità. Abbatte i tempi di attesa e offre lezioni con lavagna Meet, riducendo gli spostamenti. Pacchetti promo, sconti e lezioni di gruppo sono disponibili, senza basarsi su recensioni o tariffe orarie. La tariffa è uniforme per tutti, con la possibilità di codici sconto e gamification. Assicura un servizio di alta qualità a un prezzo accessibile.

Premiazioni

@BAIA

Premiazione progetti imprenditoriali innovativi

18.00 -19.00
Saluti del Magnifico Rettore Giovanni Molari, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

 

A seguire

Premiazione progetti imprenditoriali innovativi della rete EcosistER

Introduce: Claudio Melchiorri, Delegato del Rettore ai Rapporti con le imprese e ricerca industriale, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

  • Premio Mindset internazionale - Premia Maurizio Sobrero, Presidente Fondazione Ecosister - Premiato: AWGreen

 

Premiazione progetti imprenditoriali innovativi e delle startup della Call4 Startup Unibo

Introduce: Alice Corradi, Dirigente Area Innovazione, Università di Bologna

  • Premio StudENT for Africa - Premia Greta Campolucci, University and School Ecosystem Intesa Sanpaolo - Premiato: 1-EcoEssentia
  • Premio food -  Premia Piero Ingrosso, Vicepresidente Alma Vicoo – Centro Universitario per la Cooperazione - Premiato: Magicfood
  • Premio biomedicale - Premia Francesca Veronesi, Presidente Fondazione Maverx Biomedical Futures - Premiato: Lybra
  • Premio sostenibilità -  Premia Myriam Finocchiaro, Responsabile Comunicazione, Relazione esterne e Sostenibilità Granarolo - Premiato: Reviù
  • Premio Energy Innovation - Premia Elisabetta Cavalazzi, Ufficio Innovazione e Promozione Cooperativa Legacoop Romagna - Premiato: eTorre - Storage Solutions Elevated
  • Premio miglior progetto imprenditoriale - Premia Nicole Monti, Responsabile Startup & Spin-Off Unit Almacube - Premiato: AIP (Artificial Intelligence Processor)
  • Premio Migliore startup - Premia Luca Scipioni, Italian and European Patent Attorney, Bugnion - Premiato: KER-ECO - (Keratin Extraction for Ecological Crop Optimization)

 

Modera: Ilaria Vesentini, giornalista Sole24ore

Eventi Off

@Temporanea

14:00 - 15:00

Fare impresa, fare innovazione: opportunità ed esperienze a confronto

Evento a cura di Città Metropolitana e Comune di Bologna

 

Le linee strategiche per la nuova imprenditoria di Città metropolitana e Comune di Bologna

  • Rosa Grimaldi, Delegata del Sindaco di Bologna alla Promozione Economica e Attrattività, Imprese, Innovazione e Start-up, Industrie Creative e Culturali e Impatto del Tecnopolo

 

I progetti per chi vuole fare impresa: Premio Barresi, CTE-COBO, Incredibol! e Bologna Game Farm

  • Sara Maldina, Responsabile Premio Barresi
  • Nicolas Sassoli, Project manager CTE-COBO
  • Giorgia Boldrini, Direttrice Settore Cultura e Creatività Comune di Bologna

 

Opportunità ed esperienze: un confronto a più voci per chi vuole fare impresa nel territorio metropolitano

  • Giorgia Boldrini, Direttrice Settore Cultura e Creatività Comune di Bologna
  • Giovanna Trombetti, Dirigente Area Sviluppo Economico e Sociale Città metropolitana di Bologna
  • Startup che hanno beneficiato del supporto di Premio Barresi, CTE-COBO, Incredibol!, Bologna Game Farm 

 

Modera: Giacomo Venezia, Bologna Innovation Square (BIS)

15:00 - 16:00

Aziende sostenibili: nuove professioni in un futuro sempre più green

Evento a cura di JEBO

16:00 - 16:30

Coopstartup Change Makers

Evento a cura di Legacoop Bologna

16:30 - 18:30

Dalla ricerca all’impresa green: Venture capital e partner aziendali per il trasferimento tecnologico

Evento a cura di ART-ER in collaborazione con Fondazione Ecosister

 

  • 16.30 - 16.40 | Apertura evento e benvenuto - Marco Degani, Programme Research Manager e Direttore Generale Fondazione ECOSISTER
  • 16.40 - 17.00 | La valorizzazione degli output della Ricerca per uno sviluppo sostenibile - Sanda Aulic, Associate presso Obloo Ventures
  • 17.00 - 17.20 | Spin off universitari e fondi Venture Capital: un percorso verso l’investimento - Camilla Cecilia ContiCo- founder e COO di AdaptronicsSanda Aulic, Associate presso Obloo Ventures
  • 17.20 - 17.40 | Quando le startup incontrano il corporate venture capital - Alessandro NanniCo-founder and R&D manager di AgroMateriae e Carlo TampieriCEO Tampieri Spa
  • 17.40 - 18.00 | L'attività della ricerca: un racconto a due voci - Federico ZappaterraRicercatore a Tempo Determinato (RTD-a) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie dell’Università degli Studi di Ferrara e Luca RaimondiRicercatore a Tempo Determinato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Settore Tecnologie e Sistemi di Lavorazione dell’Università di Bologna. 
  • 18.00 - 18.15 | La piattaforma TTIP - Technology Transfer Innovation Programme - Sara Monesi, ART-ER Startup Unit Manager, Coordinatore ECOSISTER  Technology Transfer and Innovation Program
  • 18.15 - 18.30 | Percorso di supporto integrato ECOSISTER & Start Cup Emilia-Romagna: save the date e anticipazioni - Silvia Falciasecca, Project Manager Startup Unit e Start Cup Emilia Romagna Coordinator

Laboratori e Attività

@BAIA

11:00 - 18:30

Laboratorio di stampa 3D e LEGO

a cura di ALMALABOR Makerspace, Università di Bologna

 

Un laboratorio creativo di progettazione e prototipazione rapida eseguita tramite mattoncini Lego e Stampa 3D!

 

Iscriviti!

09:00 - 19:00

Easy Network

un'attività di networking a cura di JEBO

 

Vuoi espandere il tuo network ma non sai come rompere il ghiaccio? Partecipa al matching game di JEBO!

09:00 - 19:00

Visori & Visioni: realtà virtuale e aumentata

a cura di VARLab (Virtual and Augmented Reality Laboratory)

 

Il laboratorio di Realtà Virtuale ed Aumentata dell’Università di Bologna lavora attivamente alla transizione al 3D dei processi di creazione, manipolazione e fruizione dei dati, laddove questo possa rappresentare un valore aggiunto per imprese e consumatori.

09:00 - 19:00

Progettare la sostenibilità: il primo passo è la misurazione. L'esempio dello Start-Up Day

a cura di Turtle, spin-off dell’Università di Bologna

 

Turtle progetta la transizione ambientale e sociale delle imprese. Utilizzando il modello ViVACE®, sviluppato dall’Università di Bologna, quantifica e monitora gli impatti ambientali e sociali delle aziende.

Entertainment

@BAIA

19:00 - 20:30

Fabio Cardini Dj set

a cura di JEBO

20:30 - 21:30

Spettacolo di Stand-up comedy con Andrea Zimotti

a cura diJEBO

Incontra i protagonisti

Agenda StartUp

L’Area espositiva permetterà ai partecipanti di conoscere da vicino le startup e spin-off selezionate dalle Università della Regione, gli incubatori, acceleratori e intermediari dell’innovazione e i partner dell’evento.

 

È possibile fissare degli incontri della durata di 30 minuti con Startup/Spin-off e Partner della manifestazione: prenota la loro agenda.

  

PARTNER

  • Almacube
  • ART-ER
  • BBS
  • Bi – Rex: Big Data Innovation & Research Excellence
  • BOLOGNA 4 TALENTS CITTA METRO
  • CesenaLab
  • Cineca
  • CTE
  • G-Factor srl
  • MUG
  • Romagna Tech

 

STARTUP / SPIN-OFF

  • ADAPTRONICS
  • ALGA&ZYME FACTORY
  • ASE - ADVANCED SLOPE ENGINEERING S.R.L.,
  • B-PLAS SOCIETA' BENEFIT A RESPONSABILITA' LIMITATA
  • B.ETHICAL UNIPR
  • BATHBACT
  • ECODERS
  • FIELDROBOTICS SRL
  • FLEXFIRE
  • GALVANI POWER
  • GOATAI SRL
  • HIGHSENSETECH CNR
  • HIGHVERTER
  • HUMAN MAPLE
  • HYDROSYNERGY SOCIETA' COOPERATIVA
  • IL PUNTO MEDIA S.R.L.
  • KERLINE BIO DERIVED ACTIVE INGREDIENTS
  • LAC2LAB SRLS
  • MANGOFIT
  • NOVAC
  • RE-SPORT
  • REFRESH ACADEMY
  • REFUEL SOLUTIONS
  • SEA THE CHANGE SRL
  • SINBIOSYS
  • TOMAPAINT
  • ZENIT SMART POLYCRYSTAL S.R.L.