Cosa rende StartUp Day così speciale? Le persone. È attorno a queste che ruotano tutte le attività previste nell'evento. Esperti del mondo imprenditoriale, testimonial, investitori, docenti, startupper, partner. Background diversi, contesti diversi, provenienza diversa, ma tutte hanno in comune una cosa: lo spirito innovativo. Quell'inquieta tendenza che li spinge a guardare avanti, ad assecondare la propria creatività, ad appassionarsi pensando a cosa si può fare per il futuro. Tutto questo genera sinergie, vere protagoniste dello StartUp Day.
Partner, EUREKA! Venture SGR
16:00 - 17:00 | Sala Atti: Dialogo tra Investitori e Startup
Esperta di strumenti finanziari per l’innovazione dei territori, di processi di Tech-Transfer, di accompagnamento, e valutazione e investimento di in startup e spin-off della ricerca. Co-fondatrice di META Group, è stata membro del Comitato esecutivo di ITALIA Startupe del CdA di LV.EN. E’ valutatrice italiana (come investitrice) del programma EIC AcceleratorH2020, membro del comitato scientifico dell’Istituto italiano “Treccani” e consigliere del Teatro Stabile dell’Umbria.
Presidente Fondazione SAMOTHRACE, Delegato del Rettore alla Ricerca, Università di Catania
12:00 - 13:00| Sala Re Enzo: PNRR ed ecosistemi innovazione: Opportunità e finanziamenti per l’innovazione
Professore ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso l'università di Catania. Presidente del Bio-nano Research and Innovation Tower, Delegato del Rettore alla Ricerca Scientifica, Fellow IEEE, Past President della IEEE Instrumentation and Measurement Society. I suoi interessi principali di ricerca sono nei campi dei sensori e sistemi di misura in generale e, in particolare, dei micro e nano sensori (MEMS), micro e nano tecnologie, sensori magnetici (fluxgate) e sistemi elettromeccanici integrati per Energy Harvesting.
Responsabile Innovation Hub Italia, ENEL
11:30 - 12:30 | Sala Atti: Innovation Center, Lab o Hub? Riflessioni su modelli ed opportunità per il tech transfer
Antonio è Responsabile degli Innovation Hub di Enel in Italia. Gestisce tutte le collaborazioni con le startup del Gruppo Enel e la presenza negli ecosistemi di innovazione a livello nazionale. Da quando è entrato in Enel nel 2015, ha maturato una significativa esperienza nel settore energetico e in particolare nelle energie rinnovabili. Prima di Enel, Antonio ha lavorato per 6 anni in Ernst&Young.
Direttrice settore cultura e creatività, Comune di Bologna
15:00 - 16:00 | Sala Atti: Città Metropolitana e imprenditorialità
Responsabile del progetto Incredibol! – L’Innovazione CREativa DI BOLogna, progetto ambizioso nato nel 2010 con l’intenzione di sostenere la crescita del settore culturale e creativo in Emilia-Romagna.
Presidente Bonfiglioli S.P.A.
14:00 - 15:00| Sala Re Enzo: Oppurtunità per l’impreditorialità femminile: Testimonianze e best practice per creare impresa
Imprenditrice, laurea in ingegneria meccanica, MBA presso Profingest (ora BBS), AMP Advanced Management Program presso IESE, Certificate in Finance e Certificate in Mergers and Acquisitions conseguiti alla London Business School, è Presidente del Gruppo Bonfiglioli. Fondato a Bologna nel 1956, oggi il Gruppo Bonfiglioli è presente in oltre 80 paesi in 5 continenti, con 15 siti produttivi, 24 siti commerciali ed oltre 4000 dipendenti nel mondo.
Program manager di SkyDeck Europe - Cariplo Factory
14:00-15:00| Sala Atti Sfide, attori e strumenti dell’innovazione nel continente africano
Andrea Censoni lavora in Cariplo Factory come Program manager di SkyDeck Europe, il primo acceleratore di Berkeley Skydeck in Europa.
Dal 2016 lavora nel venture capital occupandosi di scouting, accelerazione e attività di investimento.
Da Novembre 2020 è Presidente e socio fondatore di BeEntrepreneurs, associazione non-profit che ha come propria finalità principale quella di sostenere, sviluppare e diffondere nuove forme di imprenditorialità innovativa ad potenziale di impatto socio-economico, promotrice dell'iniziativa "Startup Africa Roadtrip".
Dirigente-Direzione generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca, MUR
12:00 - 13:00 | Sala Re Enzo: PNRR ed ecosistemi innovazione Opportunità e finanziamenti per l’innovazione
Dirigente del Ministero dell’Università e della Ricerca dove, dal 1994, si occupa di politica della ricerca nazionale, elaborando e gestendo programmi e risorse a sostegno delle attività di ricerca pubbliche e private in ambito nazionale.
Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali, Regione Emilia Romagna
10:00 - 11:00 | Sala Re Enzo: Saluti Istituzionali e apertura dei lavori
Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna. È stato Segretario generale regionale della CGIL Emilia-Romagna e Vice segretario generale della CGIL nazionale. Si è occupato di innovazione industriale, di reti, di energia, del sistema dei trasporti, delle infrastrutture, delle imprese partecipate, del credito e del terziario. Ha collaborato a numerosi studi, ricerche e pubblicazioni.
Impact Manager EBN
14:00-15:00| Sala Atti Sfide, attori e strumenti dell’innovazione nel continente africano
Chiara is Impact Manager at EBN. She develops and manages several EU funded projects supporting innovative entrepreneurship in different fields, defining better tools, methodologies and policies to support impact-driven innovation in Europe and beyond.
Chiara works closely with European and non-European incubators, accelerators and clusters to define better innovation support mechanisms at regional, national, European and international level. She is a mentor for early-stage impact driven startups.
Chiara works on international collaborative programmes with partners in Africa, Lebanon, India and Brazil: she is responsible for the BIC Africa Acceleration Programme for Women Entrepreneurs, and she is Advisory Board member of ENRICH in LAC Association).
She is passionate about social and responsible innovation, and social and inclusive entrepreneurship: she coordinated the Better Incubation programme and she is in charge of the EBN Social Economy Special Interest Group that counts today more than 45 members from 16 countries.
Business Development Manager of KU Leuven Research & Development
11:30 - 12:00| Sala Re Enzo: European Models for tech transfer: Leuven Technology Transfer Office’s best practices
Within KU Leuven Research & Development (the tech transfer office of KU Leuven), Michael works as Business Development Manager. Next to branding Leuven as a world class region for innovation, the main objective of Michael’s function is to grow the knowledge economy around the university by seeking opportunities between top researchers, high tech companies, governments and financial investors.
Michael also holds the position of General Manager at Bio-Incubator Leuven.
Project Manager, UNIDO (United Nations Industrial Development Organisation)
14:00 - 15:00 | Sala Atti: Sfide, attori e strumenti dell’innovazione nel continente africano
Funzionario dell’ Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale. Project manager nel dipartimento di agribusiness, gestisce programmi di sviluppo principalmente nel continente africano.
Program Manager, Motor Valley Accelerator
17:00 - 18:00 | Sala Atti: Incubatori e Acceleratori per le startup
Ha iniziato la carriera professionale come ricercatore JVSRP presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA. Attualmente è Program Manager del Motor Valley Accelerator.
Chairman, General Partner, Primo Ventures
16:00 - 17:00 | Sala Re Enzo: Gli investitori si raccontano
Advisor della Commissione Europea, nell’ambito del progetto Future Internet Accelerators e in diverse attività di policy design. Scrive di tecnologia, Internet e Venture Capital su Wired, Nova de “Il Sole 24 Ore” e StartupItalia.
Direttore Generale, Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese, Regione Emilia Romagna
12:00 - 13:00 | Sala Re Enzo: PNRR ed ecosistemi innovazione
Economista con competenze nell’analisi e nella valutazione dei sistemi territoriali e delle politiche pubbliche. Dal 2006 è Direttore Generale presso la Regione Emilia-Romagna, impegnata nelle politiche per lo sviluppo e la promozione delle imprese, dei settori cultura, turismo e sport, del lavoro e della conoscenza.
Responsabile Area Sostenibilità e Relazioni con il Territorio di Legacoop Bologna
17:00 - 18: 00| Sala Re Enzo: Impatto, Innovazione Sociale e Sostenibilità: Dialogo sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Laureato a Bologna in Scienze Politiche ha conseguito il Master in Business Administration dell'Impresa Cooperativa alla BBS. E’ stato coordinatore del progetto Libera Terra per il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Successivamente è stato responsabile dell’Area Welfare di Legacoop Bologna. Attualmente è responsabili dell’Area Sostenibilità e relazioni con il Territorio di Legacoop Bologna. E’ Consigliere di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0 e Presidente della Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole.
CSR Manager, Granarolo
17:00 - 18:00 | Sala Re Enzo: Impatto, Innovazione Sociale e Sostenibilità: Dialogo sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Si occupa da anni di sostenibilità, anche in chiave di innovazione.
Direttore Regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo
10:00 - 11:00 | Sala Re Enzo: Saluti Istituzionali e apertura dei lavori
Ha svolto il proprio percorso professionale nel gruppo Intesa Sanpaolo, assumendo ruoli di crescente responsabilità in seno alle strutture della Banca dei Territori del gruppo. Tra le sue attività anche la partecipazione ai progetti promossi da Valore D, associazione di imprese che si impegna per l'equilibrio di genere e per una cultura inclusiva per la crescita delle aziende italiane e del Paese
Responsabile Promozione Cooperativa, Legacoop Romagna
18:00 - 19:00 | Sala Re Enzo: Premiazione delle startup e delle idee imprenditoriali più innovative
In Legacoop da 10 anni, si occupa principalmente di cooperative sociali e consulenza alle start up di nuove cooperative.
Presidente di LegaCoop Bologna
10:00 - 11:00 | Sala Re Enzo: Saluti Istituzionali e apertura dei lavori
Senatrice della Repubblica Italiana dal 2008 al 2014, attualmente è Presidente di Legacoop Bologna.
Project Manager presso - No One Out
14:00 - 15:00 | Sala Atti: Sfide, attori e strumenti dell’innovazione nel continente africano
Ha maturato esperienza nella cooperazione internazionale e attualmente si occupa principalmente di comunicazione e raccolta fondi.
Presidente di AlmaCube
10:00 - 11:00 | Sala Re Enzo: Saluti Istituzionali e apertura dei lavori
17:00 - 18:00 | Sala Atti: Incubatori e Acceleratori per le startup
Docente di Ingegneria economico- gestionale e Presidente di AlmaCube, l'incubatore e hub innovativo dell’Università di Bologna
Direttore area promozione, Coopfond
12:30 - 13:00 | Sala Atti: Premiazione Coop StartUp Change Makers
Ha ricoperto il ruolo di presidente regionale di Legacoop Liguria, di cui è diventato direttore dal 2018 al 2019. Attualmente dirige l’Area Promozione Attiva e Workers Buyout di Coopfond e co-presiede l’associazione Alkimie. Sviluppo sostenibile, cooperazione e partecipazione sono da sempre temi di suo interesse.
Responsabile promozione cooperativa, Legacoop Bologna
12:30 - 13:00 | Sala Atti: Premiazione Coop StartUp Change Makers
Esperto nel settore della gestione di organizzazioni profit e non profit, pianificazione di eventi e politiche delle risorse umane.
Project Manager, IKEA
17:00 - 18:00 | Sala Re Enzo: Impatto, Innovazione Sociale e Sostenibilità
Si occupa di definire la strategia di sostenibilità dell'azienda per il mercato locale, contribuendo alla definizione dell'Agenda di Business e costruendo relazioni a lungo termine con le principali parti interessate al fine di rafforzare il suo posizionamento nell'area di mercato competente.
Vicepresidente, Alma Vicoo Platform e Direttore change makers e innovazione, Legacoop Bologna
18:00 - 19:00 | Sala Re Enzo: Premiazione delle startup e delle idee imprenditoriali più innovative
Head Of Communications con esperienza comprovata nel settore dell'organizzazione civica e sociale e della gestione del prodotto.
Sindaco Comune di Bologna
10:00 - 11:00 | Sala Re Enzo: Saluti Istituzionali e apertura dei lavori
Politico italiano, sindaco di Bologna e della sua città metropolitana dall'11 ottobre 2021.
Associate, 360 Capital
16:00 - 17:00 | Sala Atti: Dialogo tra Investitori e StartUp
Entrata in 360 Capital nel 2020 dopo una prima esperienza nella consulenza strategica presso Roland Berger. Ha conseguito un Master in Economia e Management dell'Innovazione e delle Tecnologie presso l'Università Bocconi di Milano con un programma di Doppia Laurea in Strategia e Innovazione presso Wirtschaftsuniversität Wien
Investment Manager, Progress Tech Transfer Fund e Christian Salvatore Founder, DeepTrace
16:00 - 17:00 | Sala Atti: Dialogo tra Investitori e StartUp Testimonianze di Startup research based e degli investitori che hanno creduto in loro
Ha conseguito un MBA presso il Collège des Ingénieurs, dopo aver ottenuto un titolo di M.Sc. in Ingegneria delle Nanotecnologie presso l’École Centrale de Lyon e l’INSA Lyon. Investitore e appassionato di tecnologia sperimentale, si concentra sull’identificazione, lo sviluppo e l’esecuzione di opportunità di business che hanno il potenziale per essere dirompenti e per aiutare a risolvere le grandi sfide del domani.
Delegato del Rettore ai Rapporti con le imprese e ricerca industriale, Università di Bologna
10:00 - 11:00 | Sala Re Enzo: Saluti Istituzionali e apertura dei lavori
18:00 - 19:00 | Sala Re Enzo: Premiazione delle startup e delle idee imprenditoriali più innovative
Oltre a ricoprirle il ruolo di Delegato, è professore ordinario in Robotica e Controlli automatici presso l'università di Bologna dal 2002. I suoi interessi principali di ricerca sono nei campi della robotica (mani robotiche, sensori, attuatori), della pianificazione di traiettorie per macchine automatiche e robot, del controllo non lineare.
Rettore, Università di Bologna
10:00 - 11:00 | Sala Re Enzo: Saluti Istituzionali e apertura dei lavori
Ingegnere, accademico e docente italiano. Professore ordinario di meccanica agraria dal 2016, è Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 1º novembre 2021.
Program Manager, SocialFare
17:00 - 18:00 | Sala Atti: Incubatori e Acceleratori per le startup
Program Manager dei percorsi di accelerazione ed investimenti seed rivolti a startup ad impatto sociale con alto potenziale di crescita e scale up.
Senior Investment Manager, Vertis SGR
16:00 - 17:00 | Sala Atti: Dialogo tra Investitori e StartUp: Testimonianze di Startup research based e degli investitori che hanno creduto in loro
Dottorato in chimica presso l’Università degli Studi di Pavia, ha lavorato come Visiting Scientist alla University of Cambridge, la University of Leiden e l’Istituto Italiano di Tecnologia. Appassionato di finanza e imprenditorialità, ha fondato la sua società e intrapreso un percorso nel Venture Capital come Investment Manager per Vertis SGR, dedicato al primo fondo italiano di technology transfer VV3TT.
Responsabile business development startup e SME, Intesa San Paolo Innovation Center
11:30-12:30| Sala Atti: Innovation Center, Lab o Hub?
Simona Padoan segue il mondo startup dal 2011; con il Gruppo Intesa Sanpaolo ha iniziato la sua esperienza con Officine Formative, programma di accelerazione per startup seed ed early stage. Dal 2019 è Responsabile business development startup e SME in Intesa Sanpaolo Innovation Center, la società del Gruppo la cui mission è di far incontrare domanda e offerta di innovazione. Dentro la Società segue il servizio di business development, che facilita la creazione di opportunità di business per startup e PMI innovative, e supporta le imprese nella business transformation secondo i criteri dell’Open Innovation e della Circular Economy.
Responsabile, Fondo Technology Transfer CDP
16:00 - 17:00 | Sala Re Enzo: Gli investitori si raccontano: Investimenti a sostegno del trasferimento tecnologico
Con alle spalle un'esperienza lavorativa come General Manager presso PoliHub, l'Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, attualmente è responsabile del Fondo trasferimento tecnologico in CDP Venture Capital SGR - Fondo Nazionale Innovazione.
Lead Sound Designer, Mushroom Sound, vincitore Incredibol
15:00 - 16:00 | Sala Atti: Città Metropolitana e imprenditorialità: Creatività ed innovazione a Bologna
Dall'inizio della sua carriera ha lavorato come ingegnere del suono. Nel 2018 ha creato la sua attività, Mushroom Sound, uno studio creativo che offre una varietà di servizi audio: effetti sonori, field recording, musica, trailers e cutscenes, voice over, implementazione.
Managing Partner, Obloo | Venture Factory
16:00 - 17:00 | Sala Re Enzo: Gli investitori si raccontano: Investimenti a sostegno del trasferimento tecnologico
Attualmente gestisce il primo fondo di trasferimento tecnologico focalizzato sulle tecnologie dell'Industry 4.0 ed è partner imprenditoriale del Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico nell’Aerospazio
Distinguished Adjunct Professor BBS
11:00 - 11:30 | Sala Re Enzo: Inspirational Talk
Alec Ross è un esperto americano di politiche tecnologiche, imprenditore e distinguished Adjunct Professor BBS.
Ha ricoperto il ruolo di Senior Advisor for Innovation per Hilary Clinton durante il suo mandato di Segretario di Stato e quello di Coordinatore per il comitato Technology & Media Policy durante la campagna presidenziale di Barack Obama nel 2008.
Responsabile ufficio innovazione e startup, MUG Magazzini Generativi
17:00 - 18:00 | Sala Atti: Incubatori e Acceleratori per le startup: Dialogo aperto su approcci e metodologie di business development
Consolidata esperienza nel settore bancario, sia in ambito di retail che di corporate banking, si occupa del coordinamento delle aree territoriali di Emil Banca Credito Cooperativo e, all'interno del Progetto Mug - costituzione di una comunità di innovatori, della gestione di uno spazio di co working
Responsabile relazioni istituzionali e scouting, LIFTT
16:00 - 17:00 | Sala Re Enzo: Gli investitori si raccontano: Investimenti a sostegno del trasferimento tecnologico
Laureata in legge, inizia la sua carriera a Unioncamere Piemonte, supportando nuove imprese e assistendo PMI nell’ambito della normativa, programmi e finanziamenti UE. Si trasferisce poi a Londra dove gestisce l’offerta di corsi e formazione per un importante Centro di Ricerca internazionale. Dal 2020 fa parte del team di LIFTT, holding di investimento in tecnologie disruptive.
Direttore Operativo di ART-ER. Attrattività Ricerca e Territorio
14:00-15:00 | Sala Re Enzo: Oppurtunità per l’impreditorialità femminile: Testimonianze e best practice per creare impresa
Direttore Esecutivo presso ART-ER S.Cons.p.a. e già Consigliere presso Aster. È una delle esperte nazionali della task force per il Comitato del programma Horizon Europe - EIC e EIE.
Professor of Technology and Innovation Management, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna
Presidente Fondazione Ecosister
Co-founder, Claris Venture
16:00 - 17:00 | Sala Re Enzo: Gli investitori si raccontano: Investimenti a sostegno del trasferimento tecnologico
Co-fondatore di Claris Ventures SGR, il primo operatore italiano di venture capital focalizzato sul biotech. Ha lanciato Claris Biotech I, un fondo focalizzato sugli investimenti nel settore delle biotecnologie in fase iniziale, con l'obiettivo di supportare lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di patologie ad alto fabbisogno clinico.
Professoressa Associata in Imprenditorialità e Gestione dell'Innovazione, Università di Bologna
16:00 - 17:00| Sala Re Enzo: Gli investitori si raccontano: Investimenti a sostegno del trasferimento tecnologico
Ricopre il ruolo di Vice Direttore dell'Executive Master in Technology e Innovation Management presso la Bologna Business School. Presso UNIBO ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Management e la Laurea in Ingegneria Gestionale. È stata visiting scholar presso la Boston University, la University of Queensland e la Queensland University of Technology. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca ha ricevuto dall'UE una borsa di studio ERC presso la Science Policy Research Unit. È membro del comitato scientifico della Social Impact Agenda per l'Italia e del Business & Collective Intelligence Lab (Università di Perugia). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la finanza imprenditoriale e l’impact investing, l'imprenditorialità, il trasferimento tecnologico, la gestione dell'innovazione, e la sostenibilità. I suoi risultati di ricerca includono pubblicazioni su Organization Science, Research Policy, Ecological Economics, Journal of Business Venturing, Industrial and Corporate Change, Journal of Technology Transfer, International Small Business Journal, Technological Forecasting and Social Change.
Dirigente dell'Area Sviluppo economico della Città metropolitana di Bologna, Premio Barresi
15:00 - 16:00 | Sala Atti: Città Metropolitana, Innovazione e Imprenditorialità: Creatività ed innovazione a Bologna
Economista di formazione, ha iniziato il suo percorso professionale nel 1994 presso la Provincia di Bologna e ora per la Città metropolitana di Bologna nell'ambito dello sviluppo economico e territoriale. Dal 01/11/2016 è direttrice dell'Area sviluppo economico della Città metropolitana, attuando politiche e progettualità per la salvaguardia del tessuto produttivo, per la tutela e la qualità dell'occupazione, per l'attrazione di investimenti e talenti, per la promozione della cultura imprenditoriale e la nascita di nuove imprese.
E' inoltre direttrice del Territorio Turistico Bologna-Modena e responsabile del progetto Insieme per il Lavoro, nato dalla collaborazione tra Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna e a cui ha aderito, nel 2021, anche la Regione Emilia-Romagna.