Images de la politique, politiques des images

Georges Didi-Huberman, Guillaume Blanc-Marianne, Enzo Traverso Éditions de l'EHESS 2025

«Tutto è partito da un'immagine, da una sola immagine» in questa polemica tra Georges Didi-Huberman ed Enzo Traverso. La nebbia domina la fotografia scattata da Gilles Caron nel 1969 nelle strade in fiamme di Londonderry, all'inizio della guerra civile nordirlandese. Uomini in uniforme, sullo sfondo, affrontano due giovani con le braccia alzate, tese dallo sforzo. Quale gesto mostra il fotografo? Fedeltà o disobbedienza? La discussione va ben oltre la fotografia in questione. Man mano che gli autori scivolano verso il terreno politico e le sue rivolte, più o meno spettacolari, più o meno solitarie, il disaccordo si approfondisce e alla fine cala il silenzio. Fino a quando una terza voce, quella di Guillaume Blanc-Marianne, documenta con precisione la situazione dell'immagine iniziale, ridistribuendo i termini stessi del dibattito di fondo. Georges Didi-Huberman, storico dell'arte e filosofo, insegna all'École des hautes études en sciences sociales. È autore di oltre sessanta libri ed è stato curatore di mostre in musei di fama internazionale. Enzo Traverso, storico, insegna all'Università Cornell (Stati Uniti). Specialista della storia politica e intellettuale del XX secolo, nonché della violenza nell'epoca contemporanea, i suoi libri sono stati tradotti in venti lingue.  Guillaume Blanc-Marianne, dottore in storia dell'arte presso l'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, è ricercatore indipendente, critico e curatore. Le sue ricerche vertono sulla storia e la teoria dell'arte e delle immagini nell'epoca contemporanea.