LINEE GUIDA PER LE RECENSIONI DA PROPORRE A SEGNALIBRI FILOSOFICI

Rinnoviamo l’invito a contribuire alla rubrica con una recensione. Gli interessati possono scriverci all’indirizzo e-mail filcom.segnalibri@unibo.it , indicando chiaramente il testo che si vuole recensire e l’anno di pubblicazione. L’invito è rivolto alle colleghe e ai colleghi, alle dottorande e ai dottorandi, nonché alle studentesse e agli studenti.

Ricapitolando:

  • Il testo scelto deve essere attinente a uno o più domini di ricerca rappresentati nel nostro Dipartimento
  • Si consiglia di orientarsi per i volumi pubblicati negli ultimi tre anni
  • Includere un' immagine della copertina del volume e i dati essenziali, quali: autore/curatore, edizione originale (incluso il luogo di pubblicazione), nome dell’editore e anno di pubblicazione, eventuale traduzione italiana con le medesime informazioni.
  • Inviare una brevissima nota biografica del recensore (massimo 3-4 righe) e una fotografia da includere nel profilo.
  • Organizzare la recensione con una introduzione: tema generale del libro (e suoi rapporti con la letteratura rilevante); uno-due paragrafi di considerazioni metodologiche se rilevanti; una breve descrizione dei contenuti di ciascun capitolo; un paragrafo conclusivo in cui si affrontano queste domande: a chi giova o potrebbe interessare la lettura? Quali sono i principali pregi e difetti.

 

NORME EDITORIALI

La recensione deve essere lunga indicativamente 2000 parole.

Si evitino le note e introdurre i riferimenti e le citazioni tra parentesi nel testo, se necessario. 

 

Citazioni:

I riferimenti al testo oggetto della recensione vanno inseriti tra parentesi, con il numero di pagina; I riferimenti ad altri testi vanno inseriti con il nome dell’autore, la data e l’eventuale riferimento al passo citato.

Esempi:

  • “Questo tipo di ricerca è eminentemente interdisciplinare (Thompson 1990)”.
  • “Questa idea è stata contraddetta da Becker e Seligman (1996)”.
  • “Questi effetti sono stati ampiamente studiati (Abbott 1991; Barakat et al. 1995; Kelso e Smith 1998; Medvec et al. 1993)”.
  • “Questo passo era già stato analizzato da Camporesi (1990, p. 47)”.

 

Bibliografia finale

Riportiamo di seguito alcune tipologie di riferimenti bibliografici e, per ognuna di esse, un esempio che mostra come il riferimento bibliografico deve essere riportato nella Bibliografia finale.


Articolo su rivista:

  • Alber, John, Daniel C. O’Connell, and Sabine Kowal. 2002. Personal perspective in TV interviews. Pragmatics 12: 257–271.


Libro:

  • Camporesi, Piero. 1990. La miniera del mondo. Milano: Il saggiatore.


Libro tradotto:

  • Merchant, Carolyn. 2022. La morte della natura: donne ecologia e rivoluzione scientifica, trad. it. Libero Sosio. Milano: Bilbliografica.


Saggio in raccolta:

  • Cameron, Deborah. 1997. Theoretical debates in feminist linguistics: Questions of sex and gender. In Gender and discourse, a cura di Ruth Wodak, 99-119. London: Sage Publications.