PLS - BLENDED
N. 250 STUDENTI
Uno sguardo multidisciplinare sul tema 'Scienza ed Energia'
Il 18/10/2025 - Durata: 4 ore
Scienze statistiche "Paolo Fortunati" - STAT
Modalità di mista. Orario curriculare - mattino.
AULA D COMPLESSO BERTI PICHAT, VIALE BERTI PICHAT 6/2, Bologna
Prendendo spunto da un tema comune di attualità, analizzare i contributi che diverse discipline scientifiche danno a tale tema. Gli studenti avranno così modo di conoscere le diverse lauree scientifiche erogate dall’Ateneo e di come si possono collocare in un’ottica di percorso professionale.
Sei relatori di ambiti disciplinari diversi presenteranno le loro esperienze di ricerca o professionali che trovano applicazione al contesto del tema molto attuale dell'Energia e alle problematiche connesse.
Intervengono:
🗣️Paolo Bailo (Commodity Trader - Agri, Metal & Index presso Banca IMI) 📕 "Dalla fisica dell'energia fino al commercio del petrolio: l'equazione del calore e la sua ubiquità."
🗣️ Andrea Borghesi (Ricercatore di Sistemi di elaborazione delle informazioni del Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell'Università di Bologna) 📕 " Green Data Centers — Artificial Intelligence to the rescue"
🗣️ Daniela Cavalcoli (Professoressa di Fisica sperimentale della materia e applicazioni del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Università di Bologna) 📕 "Il futuro è solare: scoprire i materiali che trasformano la radiazione solare in energia"
🗣️ Luigi Grossi (Professore di Statistica Economica del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali dell'Università di Parma) 📕 "I mercati dell’energia: fra rinnovamento e rinnovabili"
🗣️ Leonardo Setti (Ricercatore di Chimica e biotecnologia delle fermentazioni del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna) 📕 "La tecnologia Plug&Play: produrre energia elettrica per la casa dagli scarti organici"
🗣️ Alberto Vitale Brovarone (Professore di Petrologia del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna) 📕 "Idrogeno naturale e geologia
Per candidarsi al progetto consultare il sito: https://www.pls.unibo.it/editions/734