orientamento alla scelta, futuri studenti
PLS - IN PRESENZA
N. 85 partecipanti
Sviluppare competenze logico-matematiche per superare il TOLC-I
02/02/2026-11/02/2026, 5 incontri (15 ore totali)
Informatica - Scienza e Ingegneria - DISI
In presenza.
1° incontro 02/02 dalle 15:00 alle 18:00 - Aula 2.13, Via dell'Università 50, Cesena
2° incontro 04/02 dalle 15:00 alle 18:00 - Aula 2.13, Via dell'Università 50, Cesena
3° incontro 06/02 dalle 15:00 alle 18:00 - Aula 2.13, Via dell'Università 50, Cesena
4° incontro 09/02 dalle 15:00 alle 18:00 - Aula 2.13, Via dell'Università 50, Cesena
5° incontro 11/02 dalle 15:00 alle 18:00 - LAB 2.2, Via dell'Università 50, Cesena
Il progetto prevede attività di laboratorio per rafforzare la capacità di analisi, ragionamento logico e risoluzione di problemi matematici complessi.
• Primo incontro (3 ore): Introduzione al TOLC-I. Panoramica sulle sezioni logico-matematiche e sui quesiti più comuni. Si esamineranno gli argomenti principali (logica, algebra, aritmetica, geometria) e le modalità di svolgimento del test.
• Secondo incontro (3 ore): Esercitazioni pratiche sui quesiti di logica. Si proporranno problemi di logica verbale, numerica e diagrammi. Gli studenti lavoreranno individualmente e in gruppo, sviluppando strategie di risoluzione.
• Terzo incontro (3 ore): Esercitazioni sui quesiti matematici. Utilizzo di strumenti come calcolatrice e fogli di calcolo per supportare i calcoli complessi. Approfondimenti sui temi di algebra e geometria essenziali per i test.
• Quarto incontro (3 ore): Esercitazioni sugli altri quesiti (comprensione verbale/scienze).
• Quinto incontro (3 ore): Simulazione del TOLC. Gli studenti, divisi in gruppi, affronteranno una prova simulata e riceveranno feedback personalizzato sui risultati e sulle strategie di miglioramento.
L'obiettivo principale è potenziare le competenze logico-matematiche degli studenti delle scuole superiori, preparandoli ad affrontare i test di ammissione TOLC delle aree scientifiche (STEM). Il laboratorio si concentra su esercitazioni pratiche e strategie di risoluzione di quesiti logico-matematici tipici dei test.
Esercitazioni pratiche su logica e matematica, simulazione del TOLC, discussione dei risultati.
Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna.
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
- Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.
Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form "Convenzione Unica Ateneo-Scuole"
È possibile consultare la pagina "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo.
Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: campuscesena.orientamentourp@unibo.it