orientamento alla scelta, futuri studenti
PCTO - IN PRESENZA
N. 5-10 partecipanti
Conoscere la diagnostica sanitaria e le analisi di laboratorio
24/11/2025 - 28/11/2025 (5 incontri, 13 ore totali)
Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
5 incontri pomeridiani, lun-ven dalle 15:00 alle 17:30
Ospedale M. Bufalini e Laboratori Pievesestina (Cesena)
Le diagnosi mediche moderne si basano su una serie di dati analitici prodotti in laboratori biomedici. La fase di analisi che si svolge lontano dagli occhi del paziente è affidata ad una figura professionale specifica: il tecnico di laboratorio biomedico. Il progetto porta gli studenti all'interno dei laboratori diagnostici per vedere e toccare con mano le attività svolte dal personale tecnico, che comprendono la gestione dei prelievi, le fasi di analisi, la trasmissione dei dati, la manutenzione e la taratura dei macchinari. I luoghi sono gli stessi che frequentano gli studenti del corso di laurea di Tecniche di laboratorio Biomedico durante i tirocini formativi curricolari.
Offrire allo studente l'opportunità di entrare nel mondo della diagnostica sanitaria basata sulle analisi di laboratorio. L'attività immersiva, basata sull'esperienza diretta, mette in risalto la figura professionale del Tecnico di Laboratorio Biomedico e pone le basi per un ingresso orientato al relativo corso di laurea triennale professionalizzante.
Visite ai laboratori diagnostici di farmacia clinica, microbiologia, patologia clinica, anatomia patologica e medicina trasfusionale.
Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il form Candidatura Scuole Superiori, avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna.
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
- Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.
Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form "Convenzione Unica Ateneo-Scuole"
È possibile consultare la pagina "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo.