PCTO - ONLINE
N. 30 STUDENTI
Approfondire la conoscenza del Giappone attraverso attività di gruppo
Dal: 23/2/2026 - Al: 8/5/2026 - Durata: 30 ore
Lingue, Letterature e Culture moderne - LILEC
Online , 9 incontri.
Gli incontri si svolgeranno indicativamente con cadenza settimanale; disponibilità a concordare le date sulla base di specifiche esigenze didattiche dei partecipanti
Gli incontri saranno tenuti in modalità online tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Il percorso formativo che proponiamo si basa su un approccio teorico-pratico, con lezioni frontali e sessioni di esercitazione. L’obiettivo è approfondire tematiche oggi cruciali a livello sociale, politico e culturale, mettendo in dialogo la nostra realtà con quella giapponese. Il punto di partenza è la crescente diffusione e popolarità delle produzioni culturali giapponesi e il loro potenziale in quanto strumento di conoscenza, laddove offrono la possibilità concreta di avvicinarsi a diverse sfaccettature della cultura e della società nipponica e al contempo riflettere sulle nostre. Fino a che punto le rappresentazioni artistiche e culturali riflettono il Giappone reale? NipPop si propone di affrontare una pluralità di temi da punti di vista diversi che integrano la riflessione sugli aspetti socio-politici con quella sulle rappresentazioni artistiche e mediatiche. Il risultato è la creazione di percorsi tematici di approfondimento che mescolano contenuti multimediali, interviste, video e immagini: un’esperienza immersiva che traccia un quadro composito e molteplici spunti di riflessione e discussione. Gli studenti e le studentesse che sceglieranno questo progetto saranno coinvolti nella progettazione e nello sviluppo di contenuti legati al nostro filo conduttore di quest’anno: l’impatto del digitale e dell’IA nella nostra percezione del quotidiano e le sue rappresentazioni nelle produzioni culturali più diffuse. Insieme esploreremo i modi in cui l’IA sta contribuendo alla trasformazione dei processi creativi e del concetto stesso di creatività, e le intersezioni con lo sviluppo tecnologico finalizzato al potenziamento dei corpi. Attraverso il lavoro di ricerca e di approfondimento, gli studenti e le studentesse parteciperanno attivamente alla costruzione di percorsi che verranno poi proposti nel corso del festival "NipPop 2026: Dawn to the Post-human Age. Artificial Bodies & Generative AI in Contemporary Japan and Beyond" (12-13-14- giugno 2026): un’occasione unica per chi è appassionato di Giappone e ha interesse per la scrittura creativa per mettere alla prova le proprie capacità e per acquisire una prospettiva critica, capace di svincolarsi dai cliché e dagli stereotipi veicolati dai media.
Il PCTO è aperto a 30 studenti provenienti da tutta Italia, in quanto tutte le attività si svolgeranno online.
Non è necessaria la conoscenza della lingua giapponese, ma è fortemente raccomandato un interesse verso la cultura del Giappone contemporaneo.
NipPop è un progetto incentrato sulle culture del Giappone contemporaneo, in particolare su quei fenomeni – letteratura, cinema, manga, anime, musica, TV – che negli ultimi decenni hanno raggiunto un’incredibile popolarità in tutto il mondo. Dal 2011 a oggi numerose sono le iniziative organizzate per fare conoscere in modo più approfondito non solo la cultura, ma anche la storia, la società, l’arte del paese. Ogni anno NipPop sceglie un filo conduttore per le sue iniziative, e per il 2025-2026 la scelta è caduta sull’impatto del digitale e dell’IA sulla nostra percezione del quotidiano e sulle sue rappresentazioni nelle produzioni culturali più diffuse, dalla letteratura all’animazione, dal cinema al manga, dall’illustrazione al videogames: come sta contribuendo l’IA alla trasformazione dei processi creativi e del concetto stesso di creatività? Come le paure e gli interrogativi legati al dilagare dei nuovi strumenti di intelligenza artificiale generativa vengono sviluppati e approfonditi nelle produzioni culturali del Giappone contemporaneo? Come queste nuove paure intersecano le riflessioni e le inquietudini innescate dallo sviluppo tecnologico in tema di potenziamento del corpo?
Obiettivi specifici del percorso:
1. l’ampliamento delle conoscenze relative alla cultura del Giappone contemporaneo, con particolare riferimento alle culture pop, audiovisive e multimediali
2. lo sviluppo di capacità di pensiero critico e di competenze comunicative e progettuali necessarie all’elaborazione di percorsi di approfondimento culturale attraverso l’uso consapevole di piattaforme digitali e social media
3. l’acquisizione degli strumenti necessari per approcciare i media e i messaggi che veicolano attraverso le narrazioni in modo consapevole e critico
Attività seminariali e laboratoriali; analisi di manga, anime, opere letterarie, film, videogames, opere d’arte; elaborazione di un lavoro finale di gruppo (video, percorso multimediale, testo)
Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna.
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
- Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.
Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form "Convenzione Unica Ateneo-Scuole"
È possibile consultare la pagina "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo.
Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: orientamento.itinere@unibo.it