Il suolo questo sconosciuto (a.a. 2025/2026)

  • Cos'è

    PCTO - IN PRESENZA

  • A chi è rivolto

    N. 30 STUDENTI - posti riservati

  • A cosa serve

    Conoscere il suolo, caratteristiche, importanza e metodi di studio

  • Quando

    Dal 15/2/2026 al 15/5/2026 - Durata: 22 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Scienze biologiche, geologiche e ambientali - BiGeA

Modalità di erogazione 

In presenza. 11 incontri.  Si ipotizza1 incontro settimanale, da concordare con i docenti responsabili dell’istituto coinvolto.

Sede di svolgimento

Via dell’Agricoltura, 5 – 48123 Ravenna per le lezioni frontali e parte delle attività laboratoriali Via Sant’Alberto, 163 – 48123 Ravenna per parte delle attività laboratoriali

Descrizione del progetto

Ad una preliminare alfabetizzazione in aula, sulle caratteristiche salienti e distintive dei suoli, e di alcune tecniche agronomiche che permettono di raggiungere obiettivi rilevanti in termini di sostenibilità ambientale/sociale/economica, si passerà a tematiche riguardanti la gestione di biomasse residuali agricole, all’ecotossicologia ambientale e ad aspetti legati alla valutazione del ciclo di vita di beni e servizi. Seguiranno poi attività di campo per illustrare le modalità di osservazione, descrizione e campionamento dello stesso, la distribuzione di matrici innovative in vigneto e in altre parcelle sperimentali in gestione all’Istituto Tecnico Agrario, la raccolta e il trattamento di campioni di suolo e di matrici ambientali su cui valutare diversi parametri chimico-fisici e biologici. Infine, i rilievi in campo nella fase di crescita delle colture e le successive analisi in laboratorio. Le attività laboratoriali saranno mirate all’illustrazione di tecniche analitiche e valutative del suolo, che gli studenti potranno sperimentare in prima persona. Il percorso terminerà con l’analisi di alcuni aspetti legati alla possibile diffusione e presenza di contaminanti nel suolo e ad una valutazione delle ricadute ambientali legate a differenti tecniche gestionali adottate. Nel complesso questo percorso PCTO vuole portare all’attenzione degli studenti il ruolo ambientale dei suoli, compresi quelli agricoli, fornire accorgimenti agronomici che possano offrire un vantaggio ambientale e, al tempo stesso, un beneficio climatico avendo la possibilità di stoccare CO2 atmosferica in suolo, nonché valutare gli effetti sulla produttività e sul bioma del suolo stesso. Ultimo aspetto, non meno importante, si vuole fornire agli studenti uno strumento come il Life Cycle Assessment (LCA) in grado di calcolare un bilancio di CO2 tra gli output emessi in fase di coltivazione e gli input derivanti dall’apporto di ammendanti innovativi. Il risultato ambizioso a cui si vorrebbe arrivare è quello di dimostrare che si può arrivare ad una produzione agronomica con 0 emissioni di CO2 in atmosfera e in molti casi con uno stoccaggio positivo in suolo, senza avere alterazioni del ruolo ambientale e agronomico della matrice stessa.

Obiettivi del progetto

Il progetto denominato “Il suolo questo sconosciuto” si pone l’obiettivo di costruire un percorso di alfabetizzazione al suolo, una risorsa limitata e non rinnovabile, ponendo particolare attenzione al ruolo ambientale che possiede, identificando ed esplorando pratiche gestionali sostenibili, approcci analitici e sperimentali innovativi, consapevoli degli importanti servizi ecosistemici che svolge per la vita sulla Terra. Per ottenere questi risultati il percorso prevede attività seminariali di formazione frontale in aula, esperienze in campo e attività in laboratorio per un totale di 22 ore. Durante il progetto verranno affrontati temi di pedologia, chimica del suolo, gestione delle biomasse, ecotossicologia chimica sostenibile e valutazione della sostenibilità ambientale.

Elenco attività

Come si osservano e si descrivono le caratteristiche del suolo. Metodi di campionamento. Come si utilizzano gli ammendanti in campo (il biochar). Come si prepara un campione di suolo per l’analisi. Indicatori di qualità del suolo (Eisenia andrei). Analisi chimico fisiche di campioni di suolo (pH, Carbonati totali, Conduttività elettrica, ecc.). Le microplastiche nel suolo. La valutazione del suolo (Visual Soil Assessment). Ricadute ambientali (LCA). 

In particolare, gli argomenti che verranno trattati saranno i seguenti: Il suolo, caratteristiche generali, funzioni, come si studia. Come si osserva, descrive e campiona il suolo. Preparativa campioni – pH – CE – Carbonati. Biomasse, Biochar, ruolo ambientale. Granulometria e Cromatografia ionica. Test tossicologici per i suoli, Eisenia andrei. Microplastiche effetti ambientali. LCA per la sostenibilità di beni e processi.

 

Contatti

Alessandro Buscaroli

Referente scientifico del progetto
Referente per raccolta candidature

Scrivi una mail