Gli alimenti e le bevande del futuro: tradizione, innovazione e sostenibilità. Percorsi di laboratorio tra la frutta e il bicchiere (a.a. 25/26)

orientamento alla scelta, futuri studenti

  • Cos'è

    PCTO - IN PRESENZA

  • A chi è rivolto

    N. 5-20 partecipanti

  • A cosa serve

    Riconoscere gli alimenti e le bevande sicuri, sostenibili e di qualità

  • Quando

    07/01/2026 - 27/02/2026 (5 incontri, 20 ore totali)

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL

Modalità di erogazione 

 In presenza. 5 incontri da 4 ore ciascuno (20 ore totali)

Date e sede di svolgimento

Tutti gli incontri si terranno presso le aule e i laboratori del DISTAL – sede di Cesena, piazza Goidanich, 60.

Descrizione del progetto

La richiesta di alimenti sicuri, funzionali e di qualità, gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile “fame zero” e “consumo e produzione responsabili” pongono le basi per nuove sfide nel settore alimentare. Con questo obiettivo, proponiamo agli studenti e alle studentesse un percorso che partendo dalla materia prima (frutta) fino ad arrivare al prodotto finito (bevanda) consenta di conoscere i semplici elementi che stanno alla base dei processi di trasformazione, dei microrganismi che guidano questi processi, delle caratteristiche compositive e sensoriali di alimenti e bevande sicuri, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla qualità e alla innovazione, senza dimenticare la lunga tradizione che caratterizza le nostre produzioni. Per ognuno dei cinque incontri, della durata di quattro ore ciascuno e svolti presso il DISTAL – sede di Cesena (piazza Goidanich, 60), è prevista una breve lezione seguita da esperienze pratiche nei laboratori; alla fine del percorso i partecipanti, guidati dai docenti, potranno predisporre, in gruppo, una breve relazione tecnica o un video di qualche minuto focalizzato su una bevanda del futuro a propria scelta.

È necessario aver conseguito le certificazioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro, comprensive del rischio chimico e biologico, come indicato al link: Formazione obbligatoria su sicurezza e salute — Viticoltura ed enologia - Laurea - Cesena

Obiettivi del progetto

Far conoscere agli studenti e alle studentesse come si producano e quali siano le caratteristiche (compositive, tecnologiche, sensoriali, funzionali) di alimenti e bevande sicuri, sostenibili, innovativi e di qualità.

Avvicinare all’università gli studenti e le studentesse, in particolare ai Corsi di Laurea del DISTAL focalizzati su alimenti e bevande.

Migliorare la capacità delle studentesse e degli studenti di lavorare in gruppo.

Elenco attività

1) 4 ore - “Quali analisi strumentali applicare per valutare la qualità della frutta?” Breve lezione frontale. Esempi pratici di laboratorio. Analisi dei dati attraverso semplici test statistici.

2) 4 ore - “Leggere l’etichetta delle bevande a base di frutta” (succo d’uva bianco e rosso o altra frutta). Breve lezione frontale. Attività di laboratorio sull'analisi del valore nutrizionale e potere antiossidante.

3) 4 ore – “Dall'uva al vino”. Breve lezione frontale. Attività di laboratorio con impiego di lieviti diversi per la fermentazione di mosti d’uva e riconoscimento strumentale di alcuni composti del vino.

4) 4 ore – “L'importanza dei microrganismi nelle fermentazioni”. Breve lezione frontale. Attività di laboratorio: come selezionare e riconoscere lieviti e batteri su terreni di coltura e al microscopio. L’importanza della “banca dei microrganismi: la ceppoteca”

5) 4 ore – “...E infine l’analisi sensoriale, metti alla prova i tuoi sensi...”. Breve lezione frontale. Attività pratica di riconoscimento gustativo di soluzioni standard e aromi della frutta e delle bevande (vini dealcolati).

Le lezioni potranno essere tenute da docenti universitari oppure da altri esperti del settore alimentare che presenteranno la propria esperienza lavorativa applicata ad argomenti di attualità e di interesse. La lezione potrà prevedere una parte di gamification, grazie all'utilizzo di Wooclap, per aumentare il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti partecipanti. Nel corso di una delle lezioni in programma verranno brevemente presentati i corsi di laurea del DISTAL - sede di Cesena (40 minuti circa). Sarà possibile calendarizzare uno o due incontri in una stessa giornata, contattando via mail la referente scientifica del progetto (Prof.ssa Giuseppina Parpinello, giusi.parpinello@unibo.it).

Candidatura Scuole Superiori 

Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il  form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna. 

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro  contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.

Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form"Convenzione Unica Ateneo-Scuole" 

È possibile consultare la pagina  "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo. 

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: campuscesena.orientamentourp@unibo.it

Contatti

Giuseppina Paola Parpinello

Referente scientifico

Scrivi una mail

Rossella Porcaro

Referente amministrativo

Scrivi una mail

Pierluigi Puccetti

Referente amministrativo

Scrivi una mail