Gli alimenti e le bevande del futuro: tradizione, innovazione e sostenibilità. Alimentazione, cibo e comunicazione: tra storia, editoria e mondo social nell’ambito gastronomico (a.a. 25/26)

orientamento alla scelta, futuri studenti

  • Cos'è

    PCTO - IN PRESENZA

  • A chi è rivolto

    N. 30 partecipanti

  • A cosa serve

    Capire i mezzi di comunicazione della cultura gastronomica

  • Quando

    20/09/2025 - 30/05/2026 (7 incontri, 17,5 ore totali)

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL

Modalità di erogazione 

In presenza. Attività dilazionata a seconda della disponibilità dei docenti.

Sede di svolgimento

Aula Magna, Piazza Goidanich 60, 47521 Cesena.

Descrizione del progetto

Attività seminariale finalizzata ad avere un panorama di conoscenze degli aspetti riguardanti la cultura, la qualità dei prodotti e la comunicazione nell’ambito delle scienze e della cultura della gastronomia. Tale percorso sarà basato anche su casi pratici tramite il diretto coinvolgimento di esperti del settore.

Obiettivi del progetto

Acquisire le conoscenze necessarie ad orientarsi nel mondo della comunicazione scritta, orale e virtuale basandosi su conoscenze tecniche e scientifiche acquisite da fonti affidabili.

Elenco attività

Ciclo di seminari su:

  • La comunicazione storico-accademica sui temi dell’alimentazione
  • Cibo e social media: strategie, linguaggi e strumenti (in modalità on-line)
  • Risorse per la ricerca di immagini relative agli alimenti
  • Gli strumenti editoriali al servizio del sistema agroindustriale
  • Il cibo tra comunicazione, giornalismo e marketing. Una prospettiva storica
  • Comunicazione e marketing del food, dal cartaceo al digitale, fino all'AI. Come comunicare oggi il mondo del food in modo efficace utilizzando ogni strumento
  • Aspetti teorici e pratici del podcasting: sfide comunicative in ambito enogastronomico (in collaborazione con UniRadio Cesena)

Candidatura Scuole Superiori 

Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il  form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna. 

IL FORM DI CANDIDATURA DEVE ESSERE COMPILATO ESCLUSIVAMENTE DAI DOCENTI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI ( gli studenti e le studentesse che desiderano partecipare alle iniziative del Catalogo devono segnalare il loro interesse agli insegnanti referenti PCTO/POT/PLS)

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Orientamento in Itinere - PCTO POT PLS UNIBO vi contatterà quando saranno state raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta. A seguire, in prossimità dello svolgimento delle attività, l'ufficio o il Dipartimento coinvolto invierà agli Istituti il modello di Progetto Formativo da compilare, firmare e protocollare.

 A discrezione della struttura che eroga il progetto, verrà rilasciato un attestato di partecipazione - per coloro che avranno frequentato per almeno il 70% del percorso - concordato a monte in sede di compilazione del Progetto Formativo.

Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form"Convenzione Unica Ateneo-Scuole"  oppure scrivere a orientamento.itinere@unibo.it

È possibile consultare la pagina  "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo. 

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: campuscesena.orientamentourp@unibo.it

Contatti

Andrea Gianotti

Referente scientifico

Scrivi una mail

Francesco Casadei

Referente amministrativo

Scrivi una mail