Gli alimenti del futuro: tradizione, innovazione e sostenibilità. Prodotti alimentari tra tradizione ed innovazione: esperienze in laboratorio (a.a. 25/26)

orientamento alla scelta, futuri studenti

  • Cos'è

    PCTO - IN PRESENZA

  • A chi è rivolto

    N. 5-20 partecipanti

  • A cosa serve

    Percorso di avvicinamento a temi di qualità e sicurezza degli alimenti

  • Quando

    15/06/2026 - 03/07/2026 (5 incontri, 20 ore totali)

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL

Modalità di erogazione 

 In presenza.

Date e sede di svolgimento

Tutti gli incontri si terranno presso le aule e i laboratori del DISTAL – sede di Cesena, piazza Goidanich, 60. Attività da svolgersi su 5 mezze giornate selezionate in un arco di 3 settimane. Sarà possibile calendarizzare le giornate, contattando via mail la referente scientifica del progetto (Prof.ssa Alessandra Bendini, alessandra.bendini@unibo.it

Descrizione del progetto

La richiesta di alimenti sicuri, funzionali e di qualità, gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile, la crescita demografica e quindi l’esigenza per una produzione ed un consumo responsabili, rappresentano le attuali sfide nel settore alimentare. Tenendo a mente questi aspetti, proponiamo agli studenti e alle studentesse un percorso che, partendo dalla materia prima (di origine animale, come il latte o la carne, o vegetale come i cereali, i semi e i frutti oleaginosi) fino ad arrivare alla formulazione finale, declinata in prodotto tradizionale o innovativo (es. yogurt, hamburger, prodotti da forno, cioccolato, olio di oliva), consenta di:
i) scoprire gli elementi fondanti dei processi di trasformazione degli alimenti;
ii) imparare a riconoscere i microrganismi che guidano le fermentazioni (microrganismi positivi) da quelli che possono danneggiare la salute dei consumatori (microrganismi negativi);
iii) valutare la qualità compositiva, funzionale, nutrizionale, reologica, sensoriale di diversi prodotti alimentari.

È necessario avere conseguito le certificazioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro, comprensive del rischio chimico e biologico, come indicato al link:
https://corsi.unibo.it/laurea/TecnologieAlimentari/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute

 

Obiettivi del progetto

- Avvicinare gli studenti e le studentesse ad alcune delle tematiche affrontate nel Corso di Laurea del DISTAL in Tecnologie Alimentari.

- Fornire alcune nozioni di base sugli aspetti di qualità e la sicurezza degli alimenti, considerando il percorso dalla materia prima al prodotto che può essere consumato, con uno sguardo alla tecnologia applicata, al ruolo chiave dei microrganismi, al valore nutrizionale, alle caratteristiche compositive, funzionali, reologiche, sensoriali e testare nella pratica alcune applicazioni di analisi.

- Stimolare le studentesse e gli studenti a lavorare insieme confrontandosi attivamente con i docenti.

Elenco attività

Per ognuno dei 5 incontri, della durata di 4 ore ciascuno e svolti presso il DISTAL – sede di Cesena (piazza Goidanich, 60), è prevista una breve lezione esplicativa iniziale sugli obiettivi dell’esperienza e le metodologie che si applicheranno durante la pratica di laboratorio; alla fine del percorso i partecipanti, sotto la supervisione dei docenti, potranno elaborare le informazioni ed i dati ottenuti lavorando in gruppo.
Ognuno dei cinque incontri sarà strutturato come segue:
1) 4 ore - “Percorso di analisi sensoriale: cosa significa valutare l’aspetto, l’aroma, la texture, il gusto di un prodotto alimentare”. Breve lezione frontale. Attività pratica di riconoscimento dei gusti base e di note aromatiche di riferimento, test su diversi prodotti alimentari di origine vegetale (es. olio di oliva, cioccolato fondente, prodotti da forno) ed animale (es. yogurt, miele). Elaborazione di informazioni e dati.
2) 4 ore – “Dal latte allo yogurt: tradizione ed innovazione di prodotto”. Breve lezione frontale. Attività di laboratorio per la formulazione di yogurt tradizionali ed innovativi, impiego di batteri lattici diversi, analisi microbiologiche su terreni di coltura, osservazioni al microscopio. Elaborazione di informazioni e dati. 
3) 4 ore - “Analisi strumentali utili per valutare la qualità di prodotti alimentari di origine vegetale (es. prodotti da forno)” Breve lezione frontale.  Esempi pratici di laboratorio. Elaborazione di informazioni e dati.
4) 4 ore – “Analisi strumentali utili per valutare la qualità di prodotti alimentari di origine animale” (es. hamburger di carne). Breve lezione frontale. Attività di laboratorio per la formulazione e preparazione di un hamburger, analisi per la valutazione della qualità (es. pH, colore, capacità di ritenzione idrica, texture). Elaborazione di informazioni e dati. 
5) 4 ore - “Comprendere le informazioni presenti nell’etichetta nutrizionale dei prodotti alimentari” (es. cioccolato, hamburger di carne e plant-based, prodotti da forno, yogurt tradizionali, “free from” e “rich in”). Breve lezione frontale. Attività di laboratorio sull’analisi del valore nutrizionale e potere antiossidante. Elaborazione di informazioni e dati.

Candidatura Scuole Superiori 

Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il  form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna. 

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro  contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.

Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form"Convenzione Unica Ateneo-Scuole" 

È possibile consultare la pagina  "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo. 

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: campuscesena.orientamentourp@unibo.it

Contatti

Alessandra Bendini

Referente scientifico

Scrivi una mail

Rossella Porcaro

Referente amministrativo

Scrivi una mail