Dalla raccolta dei dati del sensore alla loro virtualizzazione in remoto tramite trasmissione wireless (a.a. 2025/26)

  • Cos'è

    PCTO - IN PRESENZA

  • A chi è rivolto

    N.50 studenti (pref. IV,V - Ist.Tec.Ind., L.Scient., L.Classico)

  • A cosa serve

    Capire come generare un segnale/dato e trasmetterlo al destinatario

  • Quando

    Dal 12/1/2026 al 13/02/2026 - Durata: 20 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" - DEI

Modalità di erogazione 

In presenza, 20 ore frontali su 4 settimane (8 incontri da 2,5 ore ciascuno).

Sede di svolgimento

Bologna, Scuola di Ingegneria e architettura - viale Risorgimento 2, Bologna: Auletta DEI (I piano edificio storico).
Le aule e le strutture assegnate possono cambiare; sarà cura del coordinatore/trice del progetto avvisare le scuole di eventuali cambiamenti.

Descrizione del progetto

Si intende fornire agli studenti le basi teorico-pratiche necessarie a guidarli nel percorso di progetto di un sensore di temperatura e della virtualizzazione remota della sua lettura tramite trasmissione wireless della informazione.

Le 4 fasi previste del percorso sono:

  1. lettura del dato di temperatura mediante lo sfruttamento della piattaforma Arduino;
  2. sua interfaccia con una antenna;
  3. propagazione del dato di temperatura in ambiente indoor;
  4. sua virtualizzazione remota e gestione tramite assistente basato su intelligenza artificiale (IA).

Il progetto mira a predisporre una attività didattico-laboratoriale tramite la quale guidare gli studenti in un percorso progettuale fatto di semplici step teorico-pratici, per dimostrare l’importanza dei concetti base dell’Elettronica e delle Telecomunicazioni, dalla misura del dato (es. temperatura) alla sua virtualizzazione e gestione in remoto con un assistente IA. In questo modo si intende costruire/consolidare la consapevolezza che il trasferimento di dati da un punto ad un altro richiede la collaborazione di un grande numero di tecnologie eterogenee e meccanismi con compiti diversi, attraverso esempi pratici ed esperienza in prima persona.

Obiettivi del progetto

Gli obiettivi del progetto consistono nell’introdurre o consolidare tematiche di telecomunicazioni ed elettronica e argomenti connessi agli studenti degli ultimi anni degli Istituti Tecnici e Licei con riferimento al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e ai corsi di Laurea Magistrale in Telecomunicazioni e di Laurea Magistrale in Elettronica dell’Università di Bologna.

Elenco attività

  • Introduzione teorica alla piattaforma Arduino
  • Esperienza pratica nella realizzazione di un rilevatore del dato di temperatura (sensore di temperatura)
  • Introduzione teorica alle antenne
  • Esperienza pratica nella realizzazione di semplice antenna e suo interfacciamento con il sensore di temperatura
  • Introduzione teorica alla propagazione del segnale in ambiente indoor
  • Esperienza pratica nella trasmissione e ricezione del segnale (dato di temperatura) in ambiente indoor realistico
  • Introduzione teorica alle tecnologie di internet delle cose (IoT) ed IA, con approfondimento sui modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT
  • Esperienza pratica nella virtualizzazione del dato di temperatura e sua gestione in remoto tramite assistente IA

Candidatura Scuole Superiori 

Per partecipare a questa iniziativa è necessario effettuare una richiesta di candidatura al Coordinatore del progetto Prof. Diego Masotti: diego.masotti@unibo.it

Contatti

Diego Masotti

Referente scientifico del progetto e referente per raccolta candidature

Scrivi una mail

Barbara Di Placido

Referente amministrativo

Scrivi una mail