Agricoltura del futuro: Genetica e benessere delle piante (a.a.2025/2026)

  • Cos'è

    PCTO - BLENDED

  • A chi è rivolto

    N.15 studenti

  • A cosa serve

    Conoscere figure innovative del settore agro-alimentare

  • Quando

    Dal: 2/3/2026 - Al: 3/7/2026 - Durata: 30 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL

Modalità di erogazione 

Mista.  Orario curriculare ed extracurriculare. 8 incontri.

Sede di svolgimento

Plesso di Viale Fanin (40-50), bologna,  Laboratori di Patologia Vegetale, Entomologia, Genetica agraria Microscopia Elettronica, serre.

Descrizione del progetto

  • Attività teorico-pratiche in presenza (21 ore): organizzate in 7 moduli tematici presso il Dipartimento DISTAL.
  • Lavoro autonomo degli studenti (9 ore): realizzazione di un elaborato finale (relazione, video, presentazione, ecc.).
  • Giornata conclusiva presso il Dipartimento: restituzione degli elaborati, scambio tra scuole, visita libera e saluti finali.

Obiettivi del progetto

  • Conoscere attività di ricerca e sperimentazione in ambito agrario
  • Incentivare l’interesse verso le scienze agrarie e alimentari con un approccio innovativo
  • Sviluppare competenze trasversali come osservazione, lavoro di gruppo, comunicazione scientifica
  •  Far conoscere le opportunità formative e professionali offerte dal DISTAL

Elenco attività

  •  Accoglienza Prodi (ref.) (1 h) Accoglienza, presentazione del progetto, attività per scoprire le professioni e le sfide del DISTAL
  • Visita alle serre: laboratorio per le piante Prodi (ref.), Maccaferri, Ratti, Baraldi (2h) Dimostrazioni, prove di difesa, resistenza su piante di interesse agrario
  • Anche le piante si ammalano: the power of fungi Prodi (ref.), Baraldi, Collina (3h) Funghi: come sono fatti al microscopio, metaboliti e lotta 
  • Anche le piante si ammalano: virus, la bellezza dell’invisibile Ratti (ref.) (3 h) Virus delle piante: microscopia elettronica per studiarne la struttura, i meccanismi di infezione e l’impatto sulla fisiologia vegetale 
  • Genetica e genomica al servizio dell’agricoltura 1 Salvi (ref.), Maccaferri (3 h) Piante selvatiche e piante addomesticate – i geni che hanno fatto l’agricoltura, dalla evoluzione naturale attraverso la domesticazione, razze locali e miglioramento genetico moderno 
  • Genetica e genomica al servizio dell’agricoltura 2 Salvi (ref.), Maccaferri, Baroncelli (3 h) L’informazione nascosta nel DNA delle piante e come le piante rispondono all’ambiente che cambia 
  • Ritorno al futuro nella gestione degli insetti dannosi: dalla difesa chimica alla lotta integrata e biologica Masetti (ref.), Depalo (3 h) Insetti utili o dannosi? Impatto di specie invasive e cambiamento climatico. Allevamento e osservazione di insetti chiave

Candidatura Scuole Superiori 

Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il  form "Candidature Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna. 

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro  contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.

Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form "Convenzione Unica Ateneo-Scuole" 

È possibile consultare la pagina  "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo. 

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: orientamento.itinere@unibo.it

Contatti

Rossella Porcaro

Referente amministrativo

Scrivi una mail

Antonio Prodi

Referente scientifico del progetto

Scrivi una mail