Agricoltura, ambiente e territorio: tra biodiversità e sostenibilità (a.a. 2025/2026)

  • Cos'è

    PLS - BLENDED

  • A chi è rivolto

    N.30 preferenza studenti classi IV e V

  • A cosa serve

    Ricerche e tecnologie a cavallo tra scienze agrarie,ambiente e società

  • Quando

    Dal 1/3/2026 al 30/6/2026 - Durata: 25 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL

Modalità di erogazione 

Mista. 

5 incontri di 4 ore ciascuno (date e orari da concordare con la scuola) presso DISTAL con evento finale, lavoro da casa degli studenti in gruppi con possibile ausilio di un tutor a distanza.

Sede di svolgimento

DISTAL. Plesso Bologna, Viale Giuseppe Fanin, 44.

Descrizione del progetto

Il progetto, proposto dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna, intende avvicinare gli studenti delle scuole secondarie al mondo dell’agricoltura sostenibile, della biodiversità e dell’innovazione in ambito agrario e ambientale.

 Attraverso un percorso di 30 ore (20 ore teorico-pratiche + 10 ore di lavoro autonomo), gli studenti scopriranno le pratiche agronomiche a favore della biodiversità, visiteranno serre sperimentali e vertical farm, esploreranno il ruolo ecologico delle api e degli insetti utili, e rifletteranno sul valore delle piante nel verde pubblico e privato, e nel paesaggio.

 Il progetto si conclude con una giornata finale presso il DISTAL in cui gli studenti presenteranno gli elaborati realizzati (relazioni, video, giochi, ecc.) come restituzione dell’esperienza.

Obiettivi del progetto

"L’obiettivo generale è stimolare l’interesse per le scienze agrarie e ambientali, promuovere competenze trasversali e far conoscere le opportunità formative e professionali dell’ambito agro-ambientale.

In particolare:

- favorire la conoscenza diretta delle attività di ricerca e sperimentazione nel campo dell’agricoltura sostenibile;

- conoscere figure professionali, ricerche e tecnologie che operano a cavallo tra scienze agrarie, ambiente e società;

- sviluppare competenze trasversali come osservazione, lavoro di gruppo, comunicazione scientifica;

- integrare conoscenze teoriche e pratiche legate alla sostenibilità, alla biodiversità e all’innovazione in agricoltura;

- far conoscere le opportunità formative e professionali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari."

Elenco attività

Primo incontro (4 ore): Accoglienza, presentazione del progetto, attività/gioco interattivo con l’IA per scoprire le professioni e le sfide del DISTAL; attività all’orto didattico: alla scoperta della biodiversità fuzionale alla difesa delle piante, riconoscimento insetti fitofagi e utili, tecniche di lotta biologica.    (ref. G.G. Bazzocchi, S. Blasioli, G. Burgio)     

Secondo incontro (4 ore): Pratiche agronomiche per lo sviluppo sostenibile e a favore della biodiversità:  rotazioni, fertilizzazione, varietà, suolo, difesa integrata    (ref. S. Bosi, L. Negri, I. Marotti, R.E. Sferrazza)     

Terzo incontro (4 ore): Api e biodiversità, entomologia applicata: ruolo ecologico degli apoidei e visita all’apiario, osservazioni in campo presso l’orto didattico. Visita laboratorio genetica delle api.   (ref. F. Sgolastra, L. Fontanesi, S. Magagnoli)     

Quarto incontro (4 ore): Serre sperimentali, vertical farm e sistemi di coltivazione fuori suolo: visite a gruppi, incontro su idroponica urbana, dimostrazioni, focus su sistemi fuori suolo semplici.   (ref. M. D’Ostuni)     

Quinto incontro (4 ore): Verde e paesaggio. Prima parte: piante ornamentali: come coltivarle e usarle in parchi, giardini e nelle nostre case - filiere e realtà produttive, biodiversità e sostenibilità. Seconda parte: verde, natura, ambiente: progettazione e realizzazione di aree verdi e infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura per sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici.      (ref. S. Torreggiani, M. Giorgioni, A. Barbaresi)     

Lavoro autonomo degli studenti. Gli studenti, a piccoli gruppi, svilupperanno un elaborato finale a scelta tra:  

- Presentazione multimediale  

- Video o podcast  

- Gioco educativo  

- Mappa concettuale illustrata  

- Progetto tecnico/semi-scientifico (modello di agricoltura urbana, planimetria, mini-schede varietali...)     

 Evento finale:   

Giornata conclusiva presso il Dipartimento: restituzione degli elaborati, scambio tra scuole, visita libera e saluti finali.     

Nota: in ogni giornata è previsto un breve momento iniziale di accoglienza e orientamento (incluso nel tempo delle attività), utile per ricollegare con i contenuti precedenti  per presentare gli obiettivi della giornata per creare un clima attivo e coinvolgente

Candidatura Scuole Superiori 

Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il  form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna. 

IL FORM DI CANDIDATURA DEVE ESSERE COMPILATO ESCLUSIVAMENTE DAI DOCENTI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI ( gli studenti e le studentesse che desiderano partecipare alle iniziative del Catalogo devono segnalare il loro interesse agli insegnanti referenti PCTO/POT/PLS)

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Orientamento in Itinere - PCTO POT PLS UNIBO vi contatterà quando saranno state raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta. A seguire, in prossimità dello svolgimento delle attività, l'ufficio o il Dipartimento coinvolto invierà agli Istituti il modello di Progetto Formativo da compilare, firmare e protocollare.

 A discrezione della struttura che eroga il progetto, verrà rilasciato un attestato di partecipazione - per coloro che avranno frequentato per almeno il 70% del percorso - concordato a monte in sede di compilazione del Progetto Formativo.

Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form"Convenzione Unica Ateneo-Scuole"  oppure scrivere a orientamento.itinere@unibo.it

È possibile consultare la pagina  "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo. 

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: orientamento.itinere@unibo.it

Contatti

Giovanni G. Bazzocchi

Referente scientifico del progetto

Scrivi una mail

Pierluigi Puccetti

Persona del Dipartimento/Struttura che si occuperà di redigere e protocollare i progetti formativi inerenti l'iniziativa

Scrivi una mail

Rossella Porcaro

Referente amministrativo

Scrivi una mail