Visita ai laboratori di progettazione durante lo svolgimento dell'attività didattica - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA T-2 CON LABORATORIO (a.a 2025/26)

  • Cos'è

    POT - IN PRESENZA

  • A chi è rivolto

    N. 40 STUDENTI

  • A cosa serve

    Stimolare l’interesse verso DISEGNO DELL'ARCHITETTURA

  • Quando

    7/11/2025 - Durata: 3 ore dalle 9:30 alle 12:30

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Architettura - DA

Modalità di erogazione 

In presenza,  il 7/11/25 dalle 9:30 alle 12:30.

Durata 3 ore.

Sede di svolgimento

Tratto dei portici di San Luca, Bologna (ritrovo sotto l'Arco del Meloncello, per salire insieme a tutto il gruppo di studenti, accompagnati da docenti e tutor del corso).

Appuntamento il giorno 7/11/25 alle ore 9:15 sotto l'Arco del Meloncello.

Descrizione del progetto

Ascolto e visualizzazione delle attività di laboratorio svolte dagli studenti, divisi per gruppi, tramite utilizzo di strumenti digitali e disegno manuale.

Obiettivi del progetto

Consentire alle future matricole di assistere alle attività di progettazione che vengono svolte nell’ambito di un insegnamento fondante per il Corso di Laurea triennale in Architettura-Ingegneria che prevede un modulo di laboratorio.

Elenco attività

Le future matricole possono visionare le attività laboratoriali del corso di DISEGNO DELL'ARCHITETTURA T-2 CON LABORATORIO, partecipando alla fase di acquisizione fotografica finalizzata al rilievo fotogrammetrico digitale di una porzione dei portici di San Luca, dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO, oggetto di analisi all'interno del corso. Inoltre, gli studenti degli Istituti saranno coinvolti nell'ambito di una esercitazione, guidata da tutor e docenti, durante la quale potranno sperimentare l'acquisizione fotografica (tramite smartphone personale) e l'utilizzo di software specifici dedicati all'elaborazione di modelli 3D attraverso la fotogrammetria.

 Parole chiave: rilievo fotogrammetrico, fotografia, 3D, patrimonio UNESCO, portici di San Luca.

Contatti

Cecilia Mazzoli

Coordinatrice del progetto

Scrivi una mail