Tour di tOUR. Visite guidate alla scoperta della mostra di Olivo Barbieri presso la Biblioteca Malatestiana (a.a. 25/26)

orientamento alla scelta, futuri studenti

  • Cos'è

    POT - IN PRESENZA

  • A chi è rivolto

    N. 25 partecipanti

  • A cosa serve

    Rappresentazioni del paesaggio dal Rinascimento alla contemporaneità

  • Quando

    23/09/2025-14/11/2025 (1 incontro di 1 ora)

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Dipartimento di Architettura

Modalità di erogazione 

In presenza.

Sede di svolgimento

Biblioteca Malatestiana, Piazza Bufalini 1, Cesena 

Descrizione del progetto

La mostra tOUR, basata sul dialogo tra fotografia e archivio, tra contemporaneo e antico, si articola come un inedito controcampo in cui le immagini di Olivo Barbieri e l’iconografia di mappe, vedute e incisioni storiche della Biblioteca Malatestiana arricchiscono, confrontandosi, la riflessione sulla rappresentazione e sull’identità del patrimonio storico architettonico italiano e del paesaggio.

Obiettivi del progetto

Percorso guidato che invita a riflettere sul significato dell’immagine, ponendo a confronto la rappresentazione della città e del monumento proposta dai libri antichi conservati presso la Biblioteca Malatestiana e dalle fotografie contemporanee di Olivo Barbieri.

Elenco attività

Visita guidata alla mostra tOUR, con proiezione e commento di una parte del film “La città perfetta”, nelle date di seguito indicate: martedì 23 settembre, giovedì 25 settembre, martedì 30 settembre, mercoledì 1 ottobre, martedì 14 ottobre, mercoledì 15 ottobre, venerdì 17 ottobre, giovedì 6 novembre, venerdì 7 novembre, venerdì 14 novembre. Sono previsti 2 turni di un'ora (10.00-11.00 / 11.00-12.00) per ciascuna delle date indicate.

Candidatura Scuole Superiori 

Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il  form Candidatura Scuole Superiori, avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna. 

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro  contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.

Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form"Convenzione Unica Ateneo-Scuole" 

È possibile consultare la pagina  "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo. 

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: campuscesena.orientamentourp@unibo.it

Contatti

Elena Mucelli

Referente scientifico

Scrivi una mail

Giulia Favaretto

Referente amministrativo

Scrivi una mail

Stefania Rössl

Referente scientifico

Scrivi una mail