Numeri che Parlano: sentimenti, incertezze e disinformazioni sotto la Lente della Statistica (a.a. 2025/2026)

  • Cos'è

    PLS - IN PRESENZA

  • A chi è rivolto

    N. 40 STUDENTI

  • A cosa serve

    Analizzare i dati per comprendere comportamenti legati alle emozioni

  • Quando

    Dal: 9/2/2026 - Al: 20/2/2026 - Durata: 9 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Scienze statistiche "Paolo Fortunati" - STAT

Modalità di erogazione 

In presenza, 9 ore (3 incontri da 3 ore ciascuno).

Orario extracurriculare - pomeriggio.

E' richiesta in laboratorio la presenza di un insegnante o tutor della scuola

Sede di svolgimento

 Presso il laboratorio informatico del Dipartimento.

Descrizione del progetto

Il percorso si articola in tre laboratori tematici da 3 ore ciascuno, per un totale di 9 ore, con un approccio esperienziale, partecipativo e interdisciplinare. Ogni modulo prevede attività pratiche, momenti di riflessione e l’uso di strumenti digitali per l’elaborazione e la visualizzazione dei dati.
PRIMO LABORATORIO Emozioni e Statistica: Come si Misura la Felicità?
Gli studenti esploreranno il tema della felicità e del benessere soggettivo attraverso la creazione di un semplice questionario. Dopo aver raccolto i dati in forma anonima, useranno tecniche statistiche di base (medie, frequenze, rappresentazioni grafiche) per analizzarli e discutere cosa i numeri raccontano (o non raccontano) delle emozioni.
Competenze sviluppate: Creazione e somministrazione di uno strumento di rilevazione; Statistiche descrittive.
SECONDO LABORATORIO Paure del Futuro: La Statistica come Strumento di Ascolto.
Attraverso un brainstorming iniziale, gli studenti individueranno le principali preoccupazioni che vivono in relazione al proprio futuro. A partire da queste, sarà costruito un sondaggio (digitale o cartaceo), somministrato in classe o ad altri coetanei. I risultati verranno poi analizzati collettivamente e visualizzati con grafici. Competenze sviluppate: Costruzione di domande su scala Likert; categorizzazione e sintesi di dati qualitativi.
TERZO LABORATORIO Fake News & Dati: Quando i Numeri Mentono.
In questo laboratorio, gli studenti analizzeranno esempi concreti di disinformazione basata su dati distorti o mal rappresentati (grafici fuorvianti, dati decontestualizzati, fonti inaffidabili). Attraverso un gioco interattivo e una sfida creativa (produrre una fake news numerica), si eserciteranno nel riconoscere manipolazioni e difendersi da esse. Competenze sviluppate: Educazione ai media e alla statistica; analisi critica di dati e grafici; comunicazione responsabile e verifica delle fonti.

Obiettivi del progetto

Il progetto si propone di Avvicinare gli studenti alla statistica come metodo scientifico  per comprendere la realtà sociale ed emotiva che li circonda. Si tratta di acquisire competenze di base sulla raccolta, analisi e interpretazione dei dati, con un focus su emozioni soggettive come la felicità e le preoccupazioni per il futuro. Punto centrale dell’iniziativa è rafforzare il pensiero critico nei confronti dell’informazione, attraverso la decostruzione di fake news e la lettura consapevole di grafici e numeri. In sintesi si vuole stimolare la riflessione su come in un’era in cui l’innovazione digitale e la facilità di gestire dati possano influenzare opinioni, decisioni e percezioni pubbliche e occorra quindi avere un atteggiamento attento e critico.

Elenco attività

 Raccolta di dati, elaborazione tramite Excel e discussione dei risultati.

Aggiornamento Candidature

I posti sono esauriti, non risulta più possibile candidarsi.

Contatti

Stefania Mignani

Referente scientifico del progetto

Scrivi una mail

Lydia.Donnini

Referente amministrativo

Scrivi una mail