PCTO - IN PRESENZA
N. 5 studenti
Introdurre al "mestiere" filosofico: linguaggi, pratiche e orizzonti
Dal: 9/12/2025 - Al: 23/12/2025 - Durata: 80 ore
Filosofia e Comunicazione - FILCOM
In presenza, 9-11 incontri. Orario curriculare ed extracurriculare.
Aule di via Zamboni 38; sedi di altre attività e iniziative universitarie
Il progetto PCTO "Modi, spazi e tempi della Filosofia" è rivolto alle classi III, IV e V delle scuole superiori e propone un'introduzione allo studio della filosofia e alla ricerca filosofica attraverso un percorso formativo che prevede l'osservazione dell'attività svolta presso (e attorno) il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna, l'accesso ai linguaggi e alle modalità di tale attività - anche con l'esplorazione attiva dei testi e delle riviste accademiche - e l'incontro/confronto con studenti, ricercatori e docenti dell'Alma Mater. Oltre ad assistere ad alcune lezioni (soprattutto a quelle "strutturali" del curricolo di filosofia) e ad alcuni esami e, se possibile, a una sessione di laurea - in modo da approfondire differenti articolazioni didattiche e modi e momenti dell'elaborazione e della restituzione degli argomenti affrontati in aula - gli studenti-ospiti parteciperanno a convegni e seminari, in cui le questioni filosofiche vengono affrontate nella loro specificità tematica e disciplinare, nel dialogo tra autori e linee di pensiero, e potranno così calarsi dentro l'attuale dibattito filosofico e cogliere, nella maniera più ampia possibile, la dimensione storica e le articolazioni metodologiche e "operative" della filosofia. E non mancherà una lettura comune delle più recenti pubblicazioni, di saggi e articoli - in particolare quelli della rivista, ormai trentennale, del dipartimento di Filosofia - volta a mostrare, sul terreno di un misurarsi reciproco e aggiornarsi ininterrotto della riflessione e dell'elaborazione filosofiche (con le loro prospettive e "ricadute" politiche, economiche e sociali, culturali in senso largo), quelle competenze argomentative, critiche ed ermeneutiche che potranno farsi strumenti del loro futuro, eventuale, "mestiere" di filosofi. Ad allargare e contestualizzare, storicamente, l'esperienza di orientamento ci saranno anche visite guidate in alcuni dei luoghi più significativi dello "studio" bolognese, come le biblioteche - su tutte quella Universitaria e l'Archiginnasio – e i palazzi della zona universitaria. Ulteriore comprensione delle dinamiche e degli orizzonti della ricerca verrà dall'accesso agli scaffali e alle cornici digitali non solo della catalogazione ma anche, e sempre più, di quella costruzione di temi e problemi che è il tessuto, prezioso e fecondo, della filosofia.
Mostrare e definire i caratteri e le articolazioni dello studio universitario della filosofia, nelle sue linee metodologiche e nei suoi contenuti tematici e concettuali. Porre a contatto con le fonti e i documenti, i luoghi e le modalità della ricerca filosofica. Collegare la filosofia, in una rete di confronto continuo e rafforzamento reciproco, con altre discipline, dell'area umanistica ma non solo. Far maturare una consapevolezza critica della specificità argomentativa e "costruttiva" propria della filosofia. Scomporre e ricomporre i nodi del presente in un orizzonte dialetticamente filosofico.
Presa di contatto con il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione; Visita delle aule, delle biblioteche e degli "ambienti" di Via Zamboni 38; Visita di altre biblioteche, universitarie e civiche, e altri luoghi di studio; Partecipazione a lezioni di storia della filosofia e di storia moderna e contemporanea, prevalentemente, ma anche di specifici ambiti/settori dell'insegnamento filosofico (teoretica, etica e politica, estetica, logica ed epistemologia); Partecipazione a convegni, conferenze e seminari; Partecipazione - come osservatori e uditori - ad appelli di esame e sessioni di laurea; Lettura e analisi - guidata dal/dai tutor - di testi universitari e articoli della rivista Dianoia e dialogo/confronto con docenti del dipartimento e studenti (della triennale e della magistrale); Studio individuale ed eventuale elaborazione di relazioni sulle attività svolte