PCTO - BLENDED
N. 200 STUDENTI - tutti riservati
Confrontarsi concretamente con il mondo della ricerca
Dal: 1/10/2025 - Al: 31/1/2026 - Durata: 15 ore
Alma Mater Studiorum nell'ambito della delega all'impegno pubblico, ARIN - Area Innovazione
Mista, orario curriculare - mattino.
Primo incontro presso le scuole.
Secondo incontro presso le scuole o una sede Unibo in via di definizione.
LaBo2030 è stato un progetto che ha coinvolto otto ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo come promotori e facilitatori di un dibattito che ha interessato 160 alunni delle scuole di secondo grado della città Metropolitana di Bologna su temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La prima edizione ha visto la partecipazione di otto classi di quattro scuole: il Liceo Laura Bassi, il Liceo Leonardo Da Vinci, il Liceo Francesco Arcangeli e l’Istituto di istruzione superiore Ettore Majorana. Sette sono stati i dipartimenti dell’Ateneo coinvolti: Scienze Politiche e Sociali; Scienze dell’Educazione; Sociologia e Diritto dell’Economia; Psicologia; Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali; Architettura; Scienze e Tecnologie Agro – Alimentari. Le ricercatrici e i ricercatori hanno portato i loro lavori di ricerca nelle classi, inerenti ai temi dell’Agenda 2030, per creare uno scambio con gli alunni. Dal confronto è nato un elaborato finale, presentato durante l’evento conclusivo di restituzione tenutosi in Sala Borsa il 27 novembre 2023. Quest’ultimo è consistito in un dibattito interattivo tra le classi coinvolte.
1. Coinvolgere i docenti e i ricercatori come agenti di cambiamento nelle scuole secondarie al fine di promuovere la comprensione degli SDGs nei giovani cittadini attraverso la ricerca e la sua applicazione, aumentando la consapevolezza degli impatti concreti che i progetti possono avere sul territorio e sulla comunità di cui fanno parte.
2. Stimolare il pensiero critico degli studenti riguardo ai problemi globali e all'importanza degli SDGs nel raggiungimento di un futuro sostenibile, facendo emergere il loro punto di vista, attraverso domande e segnalazioni di eventuali criticità;
3. Coinvolgere gli studenti avvicinandoli al mondo della ricerca e rendendoli concretamente partecipi alla discussione, dando loro la possibilità di sentirsi protagonisti in prima persona del dibattito sul tema del progetto proposto;
4. Alimentare un canale di confronto con la scuola come parte attiva di iniziative che possono avere un impatto concreto sul territorio.
Dialogo con i ricercatori/le ricercatrici, lavoro negli spazi dei dipartimenti coinvolti (aule o laboratori).
Tutti i posti sono riservati