Il testo e le fonti in rete (a.a 2025/26)

  • Cos'è

    PCTO - BLENDED

  • A chi è rivolto

    N.40 studenti

  • A cosa serve

    CORSO BREVE DI TEXTUAL LITERACY

  • Quando

    Dal 1/2/2026 Al 30/3/2026 - Durata: 15 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Filologia classica e Italianistica - FICLIT

Modalità di erogazione 

Mista. LE DATE VERRANNO CONCORDATE CON LE SCUOLE CHE ADERIRANNO AL PROGETTO

Sede di svolgimento

Bologna, FICLIT E ADLAB

Descrizione del progetto

La Textual literacy (“alfabetizzazione testuale”) è la capacità di comprendere, interpretare e produrre testi scritti in modo efficace e critico. Si tratta di una competenza che comprende al suo interno diverse capacità, come quella di analizzare e sintetizzare informazioni, conoscere le strutture linguistiche e discorsive di un testo, valutare la validità e l'affidabilità delle fonti. Domandarsi quale testo si sta leggendo apre a uno strumento indispensabile: la filologia, che fornisce i ferri del mestiere per conoscere i meccanismi di corruzione dei testi e i metodi per correggerli. La Textual literacy è particolarmente importante in un’epoca in cui quantità e varietà di informazioni disponibili sono in continuo aumento, e dove la capacità di distinguere tra informazioni affidabili e non è diventata essenziale, non solo per leggere consapevolmente i testi letterari, ma anche per prendere decisioni informate e consapevoli.

Obiettivi del progetto

• sviluppare una riflessione sul testo come prodotto di diverse volontà, soggetto a meccanismi di corruzione e manipolazione;

• acquisire competenze per il riconoscimento dei testi affidabili, certificati, dove le fonti sono dichiarate e sui metodi di ricostruzione e correzione dei testi;

• conoscere le principali risorse in rete per lo studio dei testi della letteratura italiana 

Elenco attività

Organizzazione del PCTO: il progetto sarà articolato in 5 incontri da 3h in modalità mista, il primo e l’ultimo in presenza, gli altri in remoto (con esercizi da svolgere on line):

1) IN PRESENZA (Via Zamboni 32) Questionario d’ingresso e introduzione: cos’è un testo, cos’è la textual literacy, come si trasmettono i testi e quale è il metodo per la loro correzione.

2) DA REMOTO La filologia di copia: il metodo filologico in breve; che cos’è un’edizione critica; breve esercizio di ricostruzione testuale.

3) DA REMOTO La filologia d’autore: breve storia, efficacia interpretativa, metodo ed esempi letterari, da Leopardi a Montale

4) DA REMOTO Confronto tra testi letterari in rete: affidabilità e trasparenza; fake news e attendibilità di un testo di qualsivoglia genere; cenni di filologia digitale.

5) IN PRESENZA (Via Zamboni 32) Visita in ADLab ed evento di restituzione finale con hackathon: PhiloMistero.

Candidatura Scuole Superiori 

Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il  form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna. 

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro  contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.

Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form "Convenzione Unica Ateneo-Scuole".

È possibile consultare la pagina "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo. 

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: orientamento.itinere@unibo.it

Contatti

Paola Maria Carmela Italia

Referente scientifico del progetto

Scrivi una mail

Francesca Magrefi

Referente amministrativo

Scrivi una mail

Roberto Di Cristo

Referente amministrativo

Scrivi una mail