IL TESTO ARGOMENTATIVO (a.a. 2025/2026)

  • Cos'è

    PCTO - BLENDED

  • A chi è rivolto

    N.100 studenti, 50 riservati

  • A cosa serve

    IL TESTO ARGOMENTATIVO

  • Quando

    Dal: 30/1/2026 al 30/3/2026 - Durata: 15 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Filologia classica e Italianistica - FICLIT

Modalità di erogazione 

Mista. 15 ore, 5 incontri. LE DATE VERRANNO CONCORDATE CON LE SCUOLE CHE ADERIRANNO AL PROGETTO

Sede di svolgimento

VIA ZAMBONI 32, Bologna

Descrizione del progetto

Il testo argomentativo è la tipologia più complessa dei testi di comunicazione. Comprendere il suo funzionamento è il primo passo per potere scrivere testi coerenti ed efficaci. I testi argomentativi si trovano ovunque. Sono testi argomentativi gli articoli di giornale, i discorsi politici, i saggi critici, ma anche le lettere motivazionali, che si presentano per concorrere a una borsa di studio, oppure le recensioni di libri, video, film. Il PCTO, che si svolgerà in modalità mista, utilizza tecniche di Textual Literacy e di IA per la lettura, comprensione, produzione e (auto)correzione di testi argomentativi.

Obiettivi del progetto

• comprendere la natura e il funzionamento del testo argomentativo e riconoscerne le componenti fondamentali;

• saper leggere criticamente un testo individuando la sua struttura logico-argomentativa;

• applicare tecniche di sintesi e potenziare le capacità di scrittura, revisione e correzione, in vista dell’Esame di Stato;

• sviluppare consapevolezza critica attraverso esercitazioni individuali e collaborative e autocorrezioni con l’uso dell’IA.

Elenco attività

Organizzazione del PCTO: il progetto sarà articolato in 5 incontri da 3h in modalità mista, il primo e l’ultimo in presenza, gli altri in remoto (con esercizi da svolgere on line):

1) IN PRESENZA (Via Zamboni 32) Questionario d’ingresso e introduzione: che cos’è un testo un testo argomentativo, come funziona, dove si trova, qual è il metodo per la scrittura e correzione.

2) DA REMOTO La lettura critica e la sintesi; esercizi collaborativi e di autocorrezione;

3) DA REMOTO Lo schema critico e la sintesi;

4) DA REMOTO La stesura e la revisione (con l’uso dell’IA);

5) IN PRESENZA (Via Zamboni 32) Evento di restituzione con hackathon finale.

Contatti

Paola Italia

Referente scientifico del progetto

Scrivi una mail

Francesca Magrefi

Referente amministrativo

Scrivi una mail

Roberto Di Cristo

Referente amministrativo

Scrivi una mail