Gli Archivi: Università e Liceo a confronto

  • Cos'è

    PCTO - IN PRESENZA

  • A chi è rivolto

    tutti i posti sono riservati

  • A cosa serve

    Introdurre alla conoscenza di realtà di conservazione della memoria

  • Quando

    Dal 1/12/2025 al 30/4/2026 - Durata: 35 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Archivio storico dell'Università di Bologna

Modalità di erogazione 

In presenza, 5 incontri.

Sede di svolgimento

Bologna, Via Zamboni, 33, Aula V; Liceo Minghetti Via Nazario Sauro 18 - Bologna

Descrizione del progetto

a) Fase propedeutica e formativa: 5 ore di formazione su cosa si intente per Archivio storico, come è organizzato il patrimonio documentario di un archivio, l’Archivio storico dell’Università di Bologna, la deontologia della ricerca storica e i vincoli della ricerca storico-archivistica sulle fonti contemporanee. Visite guidate al Museo degli Studenti e alle Collezioni di Palazzo Poggi 6 ore)

b) Fase relativa all’attività che dovranno svolgere studentesse e studenti: a. 3 ore + 3 ore con i partecipanti, in base al numero degli aderenti divisi eventualmente in più gruppi di lavoro; i partecipanti previo accordo con la segreteria del loro Liceo dovranno individuare i nominativi dei diplomati dei loro istituti prima del 1950; successivamente presso l’Archivio Storico svolgeranno una ricerca incrociando i dati raccolti a scuola con gli elenchi degli studenti immatricolati e laureati all’Università di Bologna per individuare i nominativi dei loro antichi colleghi che si sono iscritti e laureati all’Università di Bologna. b. 3 ore presso i depositi dell’Archivio Storico dell’Università dove i partecipanti dovranno consultare i fascicoli degli studenti universitari che provenivano dal loro istituto scolastico e darne una descrizione.

c) Fase conclusiva di restituzione: 5 ore di studio autonomo e preparazione delle presentazioni divisi in gruppi. 2 ore di restituzione del lavoro svolto In Università e 4 ore al Liceo per la Notte del Minghetti. Preparazione dei documenti (4 ore) per pubblicare gli esiti della ricerca online sul sito dell’Archivio storico (https://archiviostorico.unibo.it/it)

Obiettivi del progetto

Gli archivi pubblici sono contenitori e custodi della nostra memoria storica, politica, amministrativa, scientifica e personale, mutano con la società e recepiscono le nuove tecnologie sia per la produzione di nuove pratiche ormai quasi sempre digitali, sia per l’inventariazione di documenti antichi su supporto cartaceo. Gli archivi sono organismi in costante crescita, generati dal flusso delle pratiche amministrative, e sono i depositari di memorie familiari, scientifiche e accademiche, memorie scritte e memorie iconografiche; ai documenti conservati negli archivi la legge italiana riconosce fin dall’origine la duplice natura di atti pubblici e di beni culturali. Agli archivi storici degli enti pubblici italiani, e nel nostro caso specifico dell’Università, è affidato il compito di conservare quei documenti che hanno ormai perso il loro valore amministrativo, ma hanno acquisito valore di fonte storica. Nonostante la loro importanza fondamentale gli archivi sono istituzioni sconosciute alla maggioranza dei cittadini. L’occasione rappresenta un’opportunità da non perdere per introdurre gli studenti alla conoscenza di una realtà di conservazione della memoria collettiva di un ente importantissimo per il nostro territorio come è l’Università di Bologna e suggerire un possibile futuro di studio e di lavoro. Presso l’Archivio Storico dell’Università di Bologna sono conservate le pratiche amministrative relative all’attività istituzionale del nostro Ateneo e alle persone che ne hanno fatto parte, professori, studenti e personale a partire dall’Unità d’Italia, mentre la documentazione precedente si trova presso l’Archivio di Stato di Bologna. Oltre alle carte prodotte dai nostri uffici l’Archivio conserva moltissima altra documentazione, non strettamente amministrativa, ma preziosissima per ricostruire la storia accademica e cittadina.

Elenco attività

Archivistica

Contatti

Antonella Parmeggiani

Referente scientifico del progetto e Referente amministrativo

Scrivi una mail