PCTO - BLENDED
N. 40 STUDENTI, preferib. L. scientifico e classico
Donne e ing. industriale: oltre gli stereotipi, dentro l’innovazione
Dal: 12/1/2026 - Al: 13/2/2026 - Durata: 10 ore
Il PCTO si svolge lo stesso giorno della settimana per un mese:
1° incontro online;
2°-3°- 4° in presenza presso la sede di Bologna del Dipartimento di Ingegneria Industriale Viale del Risorgimento 2, Bologna.
Il PCTO si articola in quattro moduli formativi, ciascuno della durata di due e mezza ore, durante i quali le partecipanti approfondiscono diverse tematiche legate all’Ingegneria nel contesto lavorativo e alla ricerca tecnico-scientifica in ambito universitario.
Il percorso PCTO “Empowering Women in Industrial Engineering at Unibo”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell’Università di Bologna, è un’importante iniziativa educativa pensata per avvicinare le studentesse delle scuole superiori al mondo dell’ingegneria industriale, un ambito spesso percepito come complesso o poco accessibile, soprattutto da parte delle ragazze.
L’obiettivo è quello di offrire strumenti, esperienze e conoscenze utili per una scelta universitaria consapevole, valorizzando il talento femminile e promuovendo una maggiore inclusione delle donne nei percorsi tecnico-scientifici.
MODULO 1 (ONLINE): Ingegneria e professione
Il modulo 1 è interamente dedicato alla scoperta delle professioni ingegneristiche. Durante questo incontro, le partecipanti avranno l’opportunità di esplorare i diversi ambiti dell’ingegneria e i relativi sbocchi professionali, grazie a presentazioni mirate e alle testimonianze dirette di professioniste attive nel settore. Pensata in forma interattiva, la sessione intende offrire una visione concreta e realistica delle opportunità future, mettendo in luce le esperienze personali delle relatrici e il valore del contributo femminile nel mondo dell’ingegneria. Questo confronto diretto rappresenta un momento chiave per ispirare le studentesse e aiutarle a immaginare il proprio percorso in ambito industriale.
MODULO 2: Ingegneria e ricerca
Il secondo modulo sarà dedicato all’esplorazione del mondo della ricerca scientifica all’interno del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN). Le studentesse avranno l’opportunità di immergersi in un contesto dinamico e stimolante, dove la passione per l’innovazione si traduce in progetti concreti e all’avanguardia. Durante l’incontro, le partecipanti visiteranno i laboratori di ricerca del Dipartimento, entrando in contatto diretto con le attività sperimentali e progettuali che caratterizzano il lavoro quotidiano delle ricercatrici. Attraverso il racconto delle loro esperienze personali e professionali, le giovani scienziate offriranno uno sguardo autentico sul percorso che le ha portate a intraprendere una carriera nel campo della Ingegneria Industriale, condividendo le sfide affrontate, traguardi raggiunti e motivazioni profonde. Questo modulo rappresenta un’occasione preziosa per comprendere come le passioni individuali possano trovare spazio e valorizzazione nella ricerca scientifica, e per valorizzare il ruolo centrale delle donne nella costruzione del sapere tecnico e tecnologico. L’obiettivo è anche quello di stimolare la curiosità, il senso critico e l’ambizione delle studentesse, incoraggiandole a immaginare un futuro in cui possano essere protagoniste consapevoli ed attive dell’innovazione.
MODULO 3: Ingegneria e teamworking
Il terzo modulo accompagnerà le studentesse alla scoperta del legame tra ingegneria e creatività, attraverso una visita ai laboratori dei team studenteschi del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN). Durante l’incontro, le partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino progetti innovativi sviluppati da studenti e studentesse dell’Ateneo, scoprendo come le passioni personali – dalla meccanica alla sostenibilità, dal design alla tecnologia – possano essere integrate e valorizzate all’interno di un percorso accademico e progettuale. L’esperienza sarà arricchita da momenti di confronto diretto con i membri dei team, offrendo uno sguardo autentico sulla vita universitaria e sulle dinamiche collaborative e interdisciplinari che animano il lavoro di gruppo.
MODULO 4: Studiare Ingegneria
Il quarto modulo offrirà alle studentesse l’opportunità di conoscere da vicino i percorsi di studio universitari attraverso il racconto diretto di giovani studentesse attualmente iscritte a corsi del DIN. Grazie al confronto diretto con le studentesse, le partecipanti potranno conoscere le motivazioni, le sfide affrontate e le soddisfazioni legate alla scelta di un percorso tecnico-scientifico, acquisendo una prospettiva autentica e concreta sulla vita universitaria. L’incontro si concluderà con una riflessione condivisa sulle sfide quotidiane, come a gestione del tempo tra studio e attività extracurriculari, evidenziando l’importanza di competenze trasversali quali l’organizzazione e il lavoro di squadra, qualità essenziali per affrontare con successo sia il percorso accademico che quello professionale.
I posti disponibile sono n. 16
Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna.
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
- Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.
Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form "Convenzione Unica Ateneo-Scuole"
È possibile consultare la pagina "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo.
Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: orientamento.itinere@unibo.it