Alma Filologia (a.a. 2025/26)

  • Cos'è

    PCTO - BLENDED

  • A chi è rivolto

    N. 30 studenti

  • A cosa serve

    Avviamento alla Filologia della Letteratura italiana

  • Quando

    Dal 07/04/2026 al 27/05/2026 - Durata: 30 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Dipartimento di Filologia classica e Italianistica - FICLIT

Modalità di erogazione 

Blended (mista), per un totale di 15 incontri di 2 ore ciascuno:

  • 12 lezioni online su Teams
  • 3 visite guidate in presenza 

 Periodo di svolgimento

Il percorso si terrà da aprile a maggio 2026, con cadenza settimanale di due lezioni (ore 15-17), secondo il calendario allegato.

Sede di svolgimento

Le lezioni online si svolgeranno in modalità sincrona tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Le visite guidate si terranno in presenza presso le seguenti sedi culturali della città di Bologna:

  • Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1)
  • Biblioteca Universitaria di Bologna – BUB (via Zamboni, 33-35)
  • Casa Carducci (piazza Carducci, 5)

Frequenza

È necessario frequentare almeno il 75% delle attività previste, comprese le visite guidate, la cui partecipazione è obbligatoria.

 

Descrizione del progetto

Il progetto PCTO “Alma Filologia” è rivolto alle classi III, IV e V delle scuole superiori e propone un’introduzione alla Filologia della Letteratura italiana attraverso un percorso formativo blended, che unisce momenti teorici a distanza ad attività in presenza, a stretto contatto con il patrimonio librario e culturale di Bologna.

Le lezioni online, prevalentemente di tipo seminariale, offrono un primo orientamento storico e metodologico alla disciplina. Le visite guidate, presso alcuni dei luoghi più significativi della tradizione letteraria bolognese (Archiginnasio, BUB, Casa Carducci), permettono di confrontarsi direttamente con materiali originali – manoscritti e stampe antiche – e di mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Il percorso introduce inoltre gli studenti alle nuove frontiere della filologia digitale, illustrando come strumenti digitali avanzati e tecniche di intelligenza artificiale possano supportare la trascrizione, l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari, ampliando così le modalità di studio e di ricerca in ambito filologico.

Il progetto accompagna quindi gli studenti in un viaggio che va dalla trasmissione dei testi alla loro ricezione, dalla tradizione manoscritta alla stampa, passando per alcuni dei grandi autori della nostra letteratura: Dante, Petrarca, Boccaccio e Carducci.

Obiettivi del progetto

  • Avviare gli studenti allo studio della Filologia della Letteratura italiana, fornendo loro i primi rudimenti metodologici e lessicali della disciplina.
  • Favorire un contatto diretto con le fonti documentarie della letteratura italiana (manoscritti e stampe antiche).
  • Collegare la storia del libro e della scrittura alla storia della letteratura italiana.
  • Sviluppare una consapevolezza critica della storia materiale e culturale dei testi letterari.
  • Promuovere la conoscenza delle tecnologie digitali applicate agli studi filologico-letterari.

Elenco attività

Il percorso formativo si articola in due sezioni principali, dedicate rispettivamente alla filologia di copia e alla filologia d’autore. Ogni sezione è suddivisa in moduli tematici che combinano lezioni teoriche a visite guidate presso i più importanti istituti culturali di Bologna.

La prima parte introduce alla filologia di copia, con particolare attenzione a Dante e a Boccaccio, e prevede una visita della Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB).

La seconda parte si concentra invece sulla filologia d’autore, approfondendo autori quali Petrarca e Carducci, con visite dell’Archiginnasio e di Casa Carducci.

Per maggiori informazioni si rimanda al calendario in allegato.

 

Candidatura Scuole Superiori 

Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il  form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna. 

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro  contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.

Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form"Convenzione Unica Ateneo-Scuole" 

È possibile consultare la pagina  "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo. 

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: orientamento.itinere@unibo.it

Contatti

Francesca Florimbii

Referente scientifico del progetto

Scrivi una mail

Luana Izzo

Referente amministrativo

Scrivi una mail