Agricoltura del futuro - Dalla biologia alla tavola: verso una zootecnia sostenibile (a.a. 2025/2026)

  • Cos'è

    PCTO - BLENDED

  • A chi è rivolto

    N. 8 STUDENTI, 4 GRUPPI DA 2

  • A cosa serve

    Attività di laboratorio con i gruppi di ricerca in zootecnia

  • Quando

    Dal: 1/10/2025 - Al: 30/6/2026 - Durata: 30 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL

Modalità di erogazione 

Mista.  Orario curriculare ed extracurriculare.

Sede di svolgimento

 Uffici e laboratori di zootecnia, sedi di Bologna e di Ozzano

Descrizione del progetto

Il progetto offre agli studenti un'immersione nel mondo della zootecnia moderna, con un percorso che integra biologia animale, genetica applicata e tecnologie innovative per una gestione sostenibile degli allevamenti. Attraverso attività di laboratorio e visite presso le strutture zootecniche del Dipartimento, gli studenti esploreranno le relazioni tra alimentazione, benessere animale e produttività, approfondendo anche l’uso di strumenti avanzati come sensori, intelligenza artificiale e genomica. L’esperienza sarà arricchita da un coinvolgimento diretto nella ricerca applicata, per comprendere come la scienza possa contribuire a filiere alimentari più efficienti, etiche e sostenibili.

Obiettivi del progetto

- Approfondire le basi della biologia animale e della genetica applicata alla zootecnia.

- Scoprire le interazioni tra alimentazione, benessere animale e produttività.

- Esplorare il ruolo delle nuove tecnologie (sensoristica, intelligenza artificiale, genomica) nella gestione degli allevamenti.

- Approfondire tecniche di gestione sostenibile delle filiere animali."

Elenco attività

  • Partecipazione alle attività di laboratorio con i gruppi di ricerca in zootecnia;
  • Applicazione di metodiche analitiche per studiare la fisiologia animale ;
  • Apprendere l'approccio all'animale con possibilità di visitare la struttura zootecnica del dipartimento e fare un'esperienza di ricerca applicata in campo;

Gli studenti, a piccoli gruppi, svilupperanno un elaborato finale a scelta tra:  

- Presentazione multimediale  

- Video o podcast  

- Gioco educativo  

- Mappa concettuale illustrata  

- Progetto tecnico/semi-scientifico (modello di agricoltura urbana, planimetria, mini-schede varietali...) 

L'evento finale consiste in una giornata conclusiva presso il Dipartimento: restituzione degli elaborati, scambio tra scuole, visita libera e saluti finali.

Candidatura Scuole Superiori 

Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il  form "Candidature Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna. 

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro  contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.

Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form "Convenzione Unica Ateneo-Scuole" 

È possibile consultare la pagina  "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo. 

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: orientamento.itinere@unibo.it

 

Contatti

Paolo Trevisi

Referente scientifico del progetto

paolo.trevisi@unibo.it

Rossella Porcaro

Referente amministrativo

Scrivi una mail