I tre coordinatori presenteranno i corsi di studio, la sede e i laboratori, la struttura e gli obiettivi formativi. Alcuni docenti illustreranno gli ambiti di studio, i temi prevalenti e la metodologia di insegnamento; i tutor e i rappresentanti degli studenti risponderanno a domande e curiosità.
Data: 15 LUGLIO 2022 dalle 10:00 alle 13:00
Luogo: E' possibile partecipare all'evento in presenza ( Aula Tumidei, Palazzo Corradini, via Mariani 5, Ravenna) oppure in modalità online (su Microsoft Teams). Registrazione obbligatoria - Evento in presenza e online
Tipo: Open Day
1) Coordinatore Alberto Malfitano: presentazione del corso di studio e delle sue peculiarità.
2) Raffaella Biscioni e Nicolò Maldina: lo studio dei Beni culturali a Ravenna. Alcune pillole.
3) Tutor e rappresentanti degli studenti: il supporto agli studenti e l’esperienza degli iscritti.
1) Presentazione del corso del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico con valore abilitante alla professione di Restauratore – Barbara Ghelfi
2) Docenti e studenti presentano le attività pratico-laboratoriali attraverso le esperienze sul campo
3) Tutor del corso di studio risponde alle domande dei futuri studenti – F. Guidi e S. Lombardi
4) Il corso di studio è a numero programmato.Come affrontare il test di ingresso: appuntamento alle 14.30 per il seminario-tutorial (iscrizione obbligatoria) online oppure in presenza presso l’aula 1.1 (via Tombesi dall’Ova, 55 Ravenna).
(*) (*) Seminario Tutorial per le prove di accesso alla LMCU in Conservazione e Restauro dei Beni culturali (ore 14.30-16.30): Docenti del corso di studio presentano le modalità di svolgimento delle prove di accesso al corso (pratico-attitudinali e orale motivazionale).
Per le prove pratico-attitudinali i futuri studenti potranno attrezzarsi per realizzarle in proprio, seguiti a distanza dai docenti che, dopo aver illustrato le modalità operative, forniranno suggerimenti utili allo svolgimento delle prove. Importante: Per iscriversi a questa prova specifica è necessario inviare un’e-mail alle tutor federica.guidi11@unibo.it o a simona.lombardi4@studio.unibo.it che vi comunicheranno quali materiali sono necessari.
1) Breve intervento introduttivo del coordinatore – M. Marchi
2) "Pillole di lezione”:
3) Domande e curiosità: perché e come iscriversi
Per coloro che sceglieranno di partecipare in modalità online si raccomanda di scaricare Microsoft Teams. E' comunque possibile partecipare all'evento anche accedendo a Microsoft Teams tramite web; per fare ciò utilizzare il browser Chrome o Microsoft Edge (non utilizzare Internet Explorer).
Se non ricordi le tue credenziali istituzionali puoi contattare l'Help Desk StudentiOnLine ai seguenti recapiti: email: help.studentionline@unibo.it - Telefono 051.2080301 (orari dal lunedì a venerdì 9:00-13:00; 14:00-17:00)
Se accedi alla stanza diversamente da quanto descritto nel punto 4 , il sistema non avrà rilevato la tua presenza e non stamperà il giustificativo.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati nell'ambito della creazione delle tue credenziali (punto 1 della procedura), leggi l'informativa privacy sul "Trattamento finalizzato a rendere identificabile e accertare l’identità digitale di un soggetto".
Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati nell'ambito delle attività di orientamento del nostro Ateneo, leggi l'informativa privacy sul "Trattamento finalizzato all’orientamento".
Sì, ma non ti sarà possibile scaricare il giustificativo a fine evento.
Puoi accedere alla stanza virtuale tramite questo link
Occorre registrarsi nel Corso/i di interesse perché i posti nelle Aule sono limitati.