vai al contenuto della pagina
vai al menu di navigazione
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Orientamento Scuola - Università
Piani e attività per le Scuole Superiori
Menu
Home
Cosa possiamo fare insieme
Apri sottomenù
Opportunità per le classi terze, quarte e quinte
Catalogo iniziative PCTO-PLS-POT 2025/2026
PNRR: orientamento attivo nella transizione Scuola – Università
Attività per studentesse e studenti
Formazione insegnanti
Contatti
Tu sei qui:
Home
/
Agenda
/
PCTO/PLS/POT: Candidatura Scuole Secondarie Superiori a.a. 2025/2026
/
Modulo di candidatura Scuole Secondarie Superiori
Condividi
Facebook
Linkedin
Twitter
Invia ad un amico
Modulo di candidatura Scuole Secondarie Superiori
Info
Le iscrizioni sono aperte sino al giorno 30/09/2026
Denominazione Istituto
Città
Provincia
Regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Nominativo della/del Referente PCTO
Email della/del referente PCTO
Telefono della/del referente PCTO
CATALOGO PROGETTI 2025/2026
ATTENZIONE
- L'Istituto deve compilare un "Modulo di candidatura" per ogni progetto PCTO/PLS/POT a cui intende candidare i propri studenti - In ogni "Modulo di candidatura" scegliere una sola iniziativa di interesse aprendo i menu dell'area a cui il progetto afferisce
Area: Multidisciplinare
Seleziona
Gli alimenti e le bevande del futuro: tradizione, innovazione e sostenibilità. Alimentazione, cibo e comunicazione: tra storia, editoria e mondo social nell’ambito gastronomico (a.a. 25/26)
Tour di tOUR. Visite guidate alla scoperta della mostra di Olivo Barbieri presso la Biblioteca Malatestiana (a.a. 25/26)
Area Sanitaria
Seleziona
Percorso di orientamento ai corsi di laurea abilitanti alle professioni sanitarie 25/26
Area Scientifica
Seleziona
Agricoltura, ambiente e territorio: tra biodiversità e sostenibilità
Agricoltura del futuro - Dalla biologia alla tavola: verso una zootecnia sostenibile
La cura delle collezioni. I tesori verdi dell'Università: serre, piante e alberi monumentali (a.a. 2025/26)
Didattica in Collezione (a.a. 2025/26)
Metodi matematici per l'animazione (a.a. 2025/26
Ambiente e territorio - Castanicoltura sostenibile: un futuro per i territori montani
Agricoltura del futuro: Genetica e benessere delle piante
Preparazione TOLC – Logica Matematica per le lauree STEM (a.a. 2025/26)
Empowering Women in Industrial Engineering at Unibo (Sede Bologna) 2025/2026
Officina-Laboratorio 2026
Area Sociale
Seleziona
Area Tecnologica
Seleziona
Orientamento verso la Laurea Professionalizzante in Meccatronica
Gli alimenti e le bevande del futuro: tradizione, innovazione e sostenibilità. Percorsi di laboratorio tra la frutta e il bicchiere (a.a. 25/26)
Gli alimenti del futuro: tradizione, innovazione e sostenibilità. Prodotti alimentari tra tradizione ed innovazione: esperienze in laboratorio. (a.a. 25/26)
Applicazioni dell'elettronica in ambito Intelligenza Artificiale, Telecomunicazioni, ed Energia (a.a. 25/26)
Visita ai Laboratori di Progettazione durante lo svolgimento della didattica - Cesena (a.a. 25/26)
Leggiamo la città (a.a 2025/26)
Visita ai laboratori di progettazione durante lo svolgimento dell'attività didattica - ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA T-1 CON LABORATORIO (a.a 2025/26)
Visita ai laboratori di progettazione durante lo svolgimento dell'attività didattica - ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA T-2 CON LABORATORIO (a.a 2025/26)
Visita ai laboratori di progettazione durante lo svolgimento dell'attività didattica - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA T-1 CON LABORATORIO (a.a 2025/26)
Visita ai laboratori di progettazione durante lo svolgimento dell'attività didattica - DISEGNO DELL'ARCHITETTURA T-2 CON LABORATORIO (a.a 2025/26)
Visita ai laboratori di progettazione durante lo svolgimento dell'attività didattica - URBANISTICA T CON LABORATORIO (a.a 2025/26)
Visita ai laboratori di progettazione durante lo svolgimento dell'attività didattica - ARCHITETTURA TECNICA T-1 CON LABORATORIO (a.a 2025/26)
Leggiamo la città - Cesena (a.a. 2025/26)
Laboratorio di disegno dello spazio virtuale 2D e 3D (a.a 2025/26)
Area Umanistica
Seleziona
NIPPOP
Alma Filologia
Il testo e le fonti in rete
Il testo argomentativo
Formazione Insegnanti
Seleziona
Rispetto all'iniziativa scelta indicare :
Numero totale di studenti/studentesse interessati/e:
ATTENZIONE: -controllare sulla scheda del catalogo il n. massimo di posti disponibili -inserire il numero realistico dei partecipanti per evitare eccessive rinunce
Nota
è possibile specificare i nominativi dei partecipanti
Informativa sulla privacy
Dichiaro di aver letto l'
Informativa sulla privacy
Captcha
Il seguente controllo serve per prevenire registrazioni automatiche. Seleziona il check:
Torna su