Due gruppi di ricerca lavorano al progetto: un gruppo dell'Università di Bologna, coordinato da Chiara Gianollo e uno dell'Università di Torino, coordinato da Cecilia Andorno. Abbiamo esperienza nel campo della linguistica del testo, dell'interfaccia tra sintassi e semantica, dell'acquisizione linguistica, della sociolinguistica e della didattica dell'italiano. Inoltre, Il gruppo comprende anche esperti e parlanti nativi di cinese e arabo.
Lo scopo principale del progetto è esaminare lo sviluppo delle competenze narrative orali durante gli anni della scuola secondaria. Le abilità narrative infatti svolgono un ruolo cruciale durante tutto lo sviluppo della lettoscrittura, compresi gli anni dell'adolescenza. La produzione di testi narrativi richiede che gli adolescenti organizzino le idee e le unità testuali in modo coerente e coeso. Questo aiuta a sviluppare abilità linguistiche utili non solo nelle composizioni narrative, ma anche in altri tipi di comunicazione in contesti scolastici e lavorativi. Inoltre, le narrazioni espongono gli adolescenti a un linguaggio ricco e variegato, contribuendo ad ampliare il vocabolario e a migliorare la loro capacità di comprendere e interpretare testi complessi.
Il nostro obiettivo è analizzare le competenze linguistiche specifiche legate alle abilità narrative in età adolescenziale, tenendo conto di variabili contestuali come la multimodalità, la varietà linguistica e il tipo testuale, per comprendere i fattori che causano variazione interna. Inoltre, il progetto pone un'attenzione particolare sulle competenze plurilingui, confrontando le abilità narrative nella lingua d'origine e nella lingua di scolarizzazione (italiano) per gruppi di parlanti di varietà di cinese e arabo, allo scopo di valutare il grado di condivisione delle competenze linguistiche tra le due lingue.
Effettueremo una raccolta dati nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, raccogliendo testi narrativi orali prodotti dalle classi in varie situazioni comunicative. La raccolta sarà poi accompagnata da attività di formazione degli insegnanti bottom-up e co-partecipate e dallo sviluppo di strumenti didattici basati sui risultati dell'indagine. I dati raccolti saranno immediatamente condivisi con le scuole coinvolte nell'ambito delle attività di formazione degli insegnanti, così come i risultati della ricerca, che saranno resi disponibili anche alla comunità scientifica più ampia attraverso pubblicazioni e seminari.
Il progetto avrà una durata di 24 mesi (dicembre 2023-dicembre 2025). Le scuole saranno coinvolte nella raccolta dati tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025. Per tutta la durata del progetto verranno organizzati periodicamente incontri pubblici di presentazione dei risultati, nonché giornate di formazione per gli insegnanti.