Il progetto

Maria Gaetana Agnesi

A Maria Gaetana Agnesi (Milano 1718-1799) fu offerta nel 1750 una cattedra, che lei rifiutò, presso l'Università di Bologna, dove aveva già insegnato nel corso dello stesso anno. Nel 1748 aveva pubblicato le Instituzioni Analitiche ad uso della Gioventù Italiana che,  anche attraverso le traduzioni in francese e inglese, divennero uno dei più apprezzati manuali di calcolo infinitesimale della seconda metà del Settecento.

Descrizione.

Il progetto consiste nella condivisione pubblica di materiale didattico originale utilizzato nei corsi di matematica dell'università di Bologna: note di lezione, raccolte di esercizi, link a video-lezioni, eccetera. Gran parte delle note sono già a disposizione degli studenti nelle pagine d'ateneo dedicate alle risorse didattiche. Qui esse sono consultabili e scaricabili universalmente.

Il materiale viene qui depositato su base del tutto volontaria e queste pagine non intendono rappresentare un catalogo, né hanno alcuna pretesa di completezza. Nelle fasi iniziali del progetto, ci si concentrerà sul materiale relativo a corsi di analisi matematica e probabilità.

Finalità.

  1. La collezione delle note di lezione costituisce in sé, implicitamente, un dialogo sull'insegnamento della matematica al livello universitario nel nostro ateneo e speriamo che contribuisca a un dialogo in senso proprio, dentro e magari anche fuori dall'università di Bologna.
  2. Studentesse e studenti possono qui reperire una, pur parziale e frammentaria, rappresentazione di ciò che viene insegnato in alcuni corsi di analisi matematica e probabilità tenuti da personale del nostro dipartimento.
  3. Nel corso degli anni, questa rappresentazione diventerà sempre più molteplice, avendosi dello stesso corso universitario versioni e visioni diverse.

Modalità di utilizzo.

Se non altrimenti specificato, tutto il materiale presente nel sito è distribuito con licenza creative commons CC BY-NC-SA 4.0.