Corso di alta formazione in Rigenerazione Urbana Sostenibile

Corso di alta formazione in

Rigenerazione urbana sostenibile - 5656

A.A. 2019/2020

 

Obiettivo del corso

L'obsolescenza degli edifici e dei tessuti urbani è tra i principali fattori di criticità della
società a diversi livelli. Ha effetti sulla sicurezza, sulla salute e il benessere, sulla
qualità delle condizioni di lavoro e può influenzare l'arretratezza culturale.
Alla scala urbana, influenza la qualità delle relazioni tra gli individui e i gruppi di
individui, le routine quotidiane, il tempo speso per gli spostamenti, l'accesso agli
spazi e alle attrezzature pubbliche.
Sebbene le caratteristiche dello stock edilizio varino significativamente da paese a
paese, come ogni altro essere vivente anche l'edificio e la città necessitano di cura e
manutenzione per poter sopravvivere più a lungo.
In base a studi recenti, per una proprietà sarebbe necessario mettere da parte
annualmente circa l'1% del valore per assicurare la possibilità di affrontare la sua
riqualificazione ogni 30 anni . Ciò accade raramente, soprattutto quando il promotore
immobiliare non è l'utente finale, e la performance degli edifici e del tessuto urbano è
affrontata soprattutto durante il loro funzionamento.
Si rende pertanto necessario un profondo cambiamento delle prospettive di sviluppo
dei sistemi urbani, sempre più orientate alla rigenerazione piuttosto che alla nuova
espansione, come anche delle modalità con cui progettare, attuare e gestire
processi di rigenerazione urbana. Tale cambiamento è recepito anche dalla nuova
legge urbanistica della Regione Emilia-Romagna (LR 24/2017), che innova
radicalmente le modalità tradizionale di pianificazione del territorio proponendo un
modello flessibile, negoziato di rigenerazione interstiziale della città attraverso
densificazioni, demolizioni e ricostruzioni, addizioni, e il contestuale ridisegno dello
spazio pubblico.
In questo scenario, il Corso intende offrire nuovi strumenti interpretativi e progettuali
improntati alla integrazione dei temi ambientali, sociali ed economici nel progetto
della città esistente ancora funzionante, che necessita di un rinnovo continuo e
profondo per poter garantire idonei livelli di vivibilità e di salubrità urbana, per ridurre
drasticamente le emissioni inquinanti e climalteranti e i consumi energetici, per
garantire una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici e socioeconomici.
In una prospettiva di tipo rigenerativo, cambiano rispetto al passato i contesti urbani
interessati dalla trasformazione, gli attori coinvolti nel processo di rigenerazione e
soprattutto i modi con cui si può e si deve intervenire, che richiedono ai progettisti di
approcciarsi a questi temi in modo radicalmente diverso, acquisendo competenze e
modi di operare nuovi e finalizzati alla qualificazione della città. Ciò richiede nuove
figure professionali, in grado di lavorare in un team multidisciplinare qualificato e di
interloquire con linguaggi e saperi specialistici differenti.

 

Profilo professionale e funzioni

Profilo Professionale

Il profilo professionale che si intende formare è quello di un progettista e/o di un
consulente alla progettazione in grado di affrontare la l’intero processo del retrofit
architettonico e urbano in una prospettiva sostenibile e in maniera sistemica, grazie a
una conoscenza approfondita dei principi del design sostenibile e delle relative
implicazioni ambientali, sociali ed economiche. Le abilità che si andranno a
sviluppare renderanno il professionista capace di operare su scale diverse con il
coinvolgimento di una varietà di attori. La figura che si intende formare maturerà
competenze non solo di tipo progettuale ma anche orientate alla valutazione della
qualità complessiva di progetti di rigenerazione edilizia ed urbana.

Funzioni

Il Corso si rivolge ai progettisti e/o consulenti alla progettazione e al design che
vogliano essere messi in grado di attivare, realizzare e gestire interventi sul patrimonio
edilizio e sugli insediamenti esistenti (dal recupero del patrimonio esistente al suo
rinnovo e sostituzione) con l'obiettivo di migliorarne le funzionalità energetiche,
sismiche, tipologico/funzionali, ambientali degli edifici e dei quartieri all’interno dei
quali sono inseriti, nel rispetto delle istanze connesse ad un'idea di sostenibilità
complessiva (ambientale, economica, sociale ed estetica) della città. Particolare
attenzione sarà dedicata all'integrazione tra sistemi verdi e costruiti e il relativo
contributo in termini ambientali, di sistemazione di strutture e infrastrutture e
miglioramento della qualità dell'habitat urbano, nonché elementi di progettazione di
spazi aperti come componente fondamentale delle varie dimensioni di sostenibilità e
fattore di rigenerazione urbana
Il Corso si rivolge inoltre ai dipendenti della PA, che sempre più necessita di tecnici in
grado di interfacciarsi con le nuove trasformazioni della città e con processi
complessi, e di valutare la sostenibilità e la qualità complessiva delle proposte
progettuali presentate e la loro coerenza con le politiche e gli obiettivi assunti
dall’amministrazione. Tali competenze possono risultare determinanti anche
nell’ambito di procedure di selezione competitive per l’accesso a finanziamenti
pubblici, che caratterizzano molto spesso iniziative di rigenerazione urbana.
Il Corso si rivolge infine anche ai dipendenti di aziende e società private, da
intendersi quali fornitori, attuatori o finanziatori di interventi di rigenerazione della città
e degli edifici e che hanno la necessità di interfacciarsi con i progettisti e con le varie
figure che, a diverso titolo, ruotano attorno al progetto della città consolidata.

 

Risultati di apprendimento attesi

Il risultato atteso è la formazione di un professionista in grado di affrontare
correttamente l'intero processo di rigenerazione urbana sostenibile, attraverso
l'acquisizione di competenze nei campi della progettazione urbana sostenibile, della
progettazione architettonica sostenibile e del recupero urbano, della progettazione
degli spazi aperti e del verde architettonico, con un approccio innovativo rivolto
principalmente all'intervento sulla città e sugli edifici esistenti, a cui si affiancano
competenze nuove relative alla fattibilità economica, alla gestione del processo,
all'adattamento climatico che consentiranno ai progettisti di operare in un contesto
complesso.

 

Insegnamenti e altre attività

Insegnamenti

  • Common Ground - SSD:  BIO/07 - Docente Titolare: Valentina Porceddu (3 CFU, 24 ore);
  • Innovazione urbana per comunità resilienti - SSD: ICAR/20 - Docente Titolare: Simona Tondelli (3 CFU, 24 ore);
  • Progettazione sostenibile - SSD: ING-IND/11 - Docente Titolare: Andrea Rossi (3 CFU, 24 ore);
  • Progetto ed energia - SSD: ICAR/11 - Docente Titolare: Annarita Ferrante (3 CFU, 24 ore);
  • Rigenerazione urbana e mobilità - SSD: ICAR/20 - Docente Titolare: Elisa Conticelli (3 CFU, 24 ore);
  • Sostenibilità economica del progetto - SSD: ICAR/22 - Docente Titolare: Marco Marcatili (3 CFU, 24 ore);
  • Progettazione degli spazi aperti e del verde architettonico - SSD: AGR/10 - Docente Titolare: Patrizia Tassinari (3 CFU, 24 ore)
  • Recupero dell'ambiente costruito - SSD: ICAR/10 - Docente Titolare:Riccardo Gulli (3 CFU, 24 ore)

 

Workshop

  • Progettazione sostenibile - SSD ICAR/14 - Docente: Andrea Rossi (3 CFU,24 ore) - SSD-ICAR/20 - Docente: Elisa Conticelli (3 CFU, 24 ore)


Tot. 30 CFU

Frequenza obbligatoria 80%


Lauree richieste per l’accesso

Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (e 4/S Architettura e Ingegneria Edile-Architettura, Architettura VO, Ingegneria edile VO); LM-23 Ingegneria Civile (e 28/S, Ingegneria civile VO); LM-48 Pianificazione urbanistica territoriale ed ambientale (e 54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Urbanistica VO); LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (e 77/S Scienze e tecnologie agrarie, Scienze agrarie tropicali e subtropicali VO); LM-73 SCIENZE E TECNOLOGIE FORESTALI ED AMBIENTALI (e 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali, Scienze forestali VO, Scienze forestali e ambientali VO) o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico (con particolare riferimento alla trattazione delle tematiche relative a Architettura ecosostenibile, Ingegneria, Ambiente, sistemi ambientali e sviluppo sostenibile, green economy), purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso.

Criteri di selezione

L’ammissione al Corso è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio motivazionale

Data di selezione

08/10/2019

Numero partecipanti

Minimo: 15 - Massimo: 40

 

Periodo previsto delle lezioni: dal 04/11/2019 al 31/05/2020

Nei fine settimana.

 

Sede delle lezioni

  • Dipartimento di Architettura, Bologna Viale Risorgimento 2 
  • Palazzo Vespignani, Imola 
  • SOS - School of Sustainability, Via Flora 6 Bologna

 

Contatti

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

V.le Risorgimento 2, 40136 Bologna  

master.rigenerazionesostenibile@unibo.it