Homepage

Il progetto

Finanziato dal bando Global South 2022 e coordinato da Matteo Paoletti (Università di Bologna), il progetto ha lo scopo di promuovere la cooperazione culturale tra Italia e Tunisia attraverso un'articolata serie di iniziative.
Workshop, ricerca di campo, scambi studenti e convegni realizzano occasioni di effettivo confronto tra due sponde del Mediterraneo sempre più al centro del dibattito pubblico. Nell'ambito del progetto è prodotto uno spettacolo in grado di rileggere in chiave contemporanea il mito di Didone ed Enea, attraverso l'uso di strumenti musicali di tradizione europea e maghrebina e la scrittura di musica e drammaturgia esito di un lavoro coordinato tra le istituzioni e gli artisti dei due Paesi.

Qart Hadasht, la città nuova

Performance ispirata al mito di Didone ed Enea.
Un incontro tra due sponde del Mediterraneo ideato e costruito dagli studenti dell’Università di Bologna e dell’Institut Supérieur de Musique de Tunis, con la partecipazione della Bernstein School of Musical Theatre di Bologna, con la collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi.
Una settimana di masterclass presso l'Ennejma Ezzahra di Cartagine, con performance finale.
L'evento è inserito nel programma della Settimana della Creatività italiana, organizzato dall'Ambasciata d'Italia in Tunisia.
Coordinamento: Matteo Paoletti
Regia e rielaborazione drammaturgica: Gabriele Duma
Direzione musicale: Lorenzo Vacchi
Coordinamento laboratorio: Nicola Badolato
Gruppo di ricerca: Silvia Bruni, Ikbal Hamzoui, Cristiana Natali, Nico Staiti

Qart Hadasht, la nouvelle ville

Al momento non sono presenti eventi in corso

  • Qart Hadasht - prove e masterclass (giugno 2024)

  • Qart Hadasht - prove e masterclass (giugno 2024)

  • Qart Hadasht - prove e masterclass (giugno 2024)

Torna su