Docenti ospiti appartenenti all'Università di Bologna o provenienti da altri Atenei
Università di Bergamo
Professore Ordinario di Diritto tributario (SSD IUS/12) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bergamo.
Docente del seminario del 2° ciclo a.a. 2021/2022 "Potenzialità e criticità di un tributo proprio europeo"
Università di Milano Bicocca
Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico (SSD IUS/09) presso il Dipartimento di Scienze economico-aziendali e diritto per l'economia dell'Università degli studi di Milano Bicocca.
Docente del seminario del 1° ciclo a.a. 2021/2022 "Il PSC e i “diritti che costano”: le politiche fiscali europee, la tutela dei diritti e la sostenibilità del welfare"
Università di Urbino "Carlo Bo"
Professore Ordinario di Diritto costituzionale (SSD IUS/08) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo".
Docente del seminario del 1° ciclo a.a. 2021/2022 "L’ordine di Maastricht dopo la pandemia: scenari attuali e prospettive della governance economica europea".
Università di Bologna
Professore Associato di Diritto costituzionale (SSD IUS/08) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
Docente del seminario del 1° ciclo a.a. 2021/2022 "Le regole fiscali europee e il bilanciamento degli interessi: la giurisprudenza della Corte costituzionale".
Università di Torino
Professore Associato di Diritto dell'Unione europea (SSD IUS/14) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Torino.
Docente del seminario del 2° ciclo a.a. 2021/2022 "Il piano Next Generation EU e il debito comune europeo".
Università di Bologna
Professore Ordinario di Economia politica (SSD SECS-P/01) presso il Dipartimento di Scienze economiche dell'Università di Bologna.
Docente del seminario del 1° ciclo a.a.2021/2022 "Fondamenti macroeconomici del PSC: significato, evoluzione e prospettive future delle Maastricht’s fiscal rules"
Università di Bologna
PhD in Econmics - Professore a contratto di Applied Econometrics presso Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" e Assegnista di ricerca presso il Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell'Università di Bologna.
Docente del seminario del 2° ciclo a.a. 2021/2022 "Gli effetti (ad oggi) delle politiche monetarie non convenzionali".
Università di Salerno
Professore Ordinario di Diritto tributario (SSD IUS/12) presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli studi di Salerno.
Docente del seminario del 2° ciclo a.a. 2021/2022 "Le proposte di imposte europee sulle società multinazionali come risorse proprie per il finanziamento del bilancio dell'Unione".
Università di Bologna
Professore Ordinario di Scienza politica (SSD SPS/04) presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Bologna.
Docente del seminario del 2° ciclo a.a. 2021/2022 "L’attivismo della BCE nel quadro politico europeo".
Università di Bari "Aldo Moro"
Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società Ambiente Culture dell'Università degli studi di Bari "Aldo Moro".
Docente del seminario del 2° ciclo a.a. 2021/2022 "Il finanziamento del bilancio UE con strumenti para-fiscali: Emission Trading Scheme e Carbon Border Adjustment Mechanism"
Università di Bari "Aldo Moro"
Professore Associato di Diritto tributario (SSD IUS/12) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bari "Aldo Moro"
Docente del seminario del 2° ciclo a.a. 2021/2022 "Il finanziamento del bilancio UE con strumenti para-fiscali: Emission Trading Scheme e Carbon Border Adjustment Mechanism"