Cordoba Ludovica

Nome e cognome: Preite Ludovica

Sede dello scambio : Università di Cordova

Anno : 2017-2018

Tipo di scambio: Erasmus + Studio

Anno di corso/tirocinio post laurea: terzo anno

Corso di laurea: Medicina Veterinaria

Corsi, esami e tirocini consigliati e sconsigliati:

-      CONSIGLIATI e SCONGLIATI :

  • Il corso di riproduzione e ostetricia è annuale, ha molte ore di pratica, i professori sono molto bravi e il più delle volte disponibili, l’esame è impegnativo, non danno la possibilità di svolgerlo  oralmente. Si ha la possibilità di scegliere il corso in lingua inglese della parte di  ostetricia, l’ esame per questi studenti sembrerebbe essere più facile. 
  • Il corso di malattie parassitarie è annuale, vivamente consigliato. I professori si sono dimostrati molto capaci. La pratica si svolge in laboratorio nell’arco di due settimane non consecutive (stabilite all’inizio del corso) ed è molto interessante. Io ho svolto la pratica in lingua inglese e sono rimasta molto soddisfatta del professore.  L’esame è diviso in due parziali, entrambi si possono svolgere oralmente, sono impegnativi però vengono premiati gli studenti che sono preparati.   
  • Farmacologia e farmacia è semestrale, molto consigliato, i professori sono molto disponibili e molto bravi, le lezioni sono chiare e la pratica interessante. Nella pratica si rivedono i temi fatti a lezione e in gruppi di due si svolgono esercizi che sono poi valutati. L’esame è tipo test e domande aperte, dagli studenti è considerato molto difficile però a mio parere studiando abbastanza si supera con voti alti.
  • Epidemiologia è semestrale, consiglio di seguire il  canale B perché la professoressa è molto brava, le classi teoriche sono chiare e interessanti. Nelle lezioni pratiche si correggono i problemi che vengono svolti dallo studente a casa ogni settimana. L’esame è composto  da una parte al computer che si svolge in università, una parte al computer che si svolge a casa, una parte di problemi scritti (che è molto difficile) e per gli Erasmus una parte orale che non è impegnativa. La professoressa si è dimostrata molto disponibile dando lezioni in ufficio nel momento in cui fosse necessario.
  • Anatomia patologica è annuale e  molto sconsigliato. L’ esame è scritto e apparentemente facile, alla fine risulta difficile perché il professore crea molti problemi anche relativi a errori grammaticali. Ci sono molte attività da fare online, il professore non avverte dell’esistenza di queste attività, nel momento in cui lo studente Erasmus non le svolge, rischia di essere bocciato all’esame. La teoria non è molta e quella che è denominata  pratica è in realtà teoria e molto ripetitiva. Sono rimasta soddisfatta delle due settimane svolte in sala necroscopica perché abbiamo lavorato su molte specie diverse.
  • Il corso di patologia chirurgica è annuale, abbastanza consigliato. Le lezioni dei professori più giovani sono chiare, sono invece poco consigliate le lezioni dei professori più anziani. L’esame è diviso in parziali, non permettono di svolgerlo oralmente, è composto da una parte  tipo quiz, una parte a domande aperte e una parte pratica. Per quanto riguarda la pratica è interessante la settimana nella clinica dell’ Università, si assiste a differenti interventi con possibilità di svolgere suture e fare bendaggi.
  • Il corso di anestesiologia è semestrale, molto facile, le lezioni sono chiare, la pratica si compone di seminari e una giornata in clinica in cui si assiste al lavoro degli anestesisti. L’esame è tipo test e si supera facilmente.
  • Il corso di diagnostica per immagini è tenuto da professori molto capaci, nelle ore di pratica ti permettono di svolgere molte radiografie principalmente sui cavalli e sui cani. Le ecografie vengono svolte sui cani di proprietà dell’ Università. La teoria è molto chiara, l’esame non è semplice, si compone di una parte tipo test e una parte di descrizione di radiografie proiettate. A fine corso si svolge, in gruppo, un cartellone riguardante un tema studiato che viene poi valutato.

 

Supporto ed accoglienza:

Difficoltà linguistiche: non ho avuto molte difficoltà, la maggior parte dei professori è disponibile a chiarire dubbi anche durante l’ esame.

Accomodation e facilità nel trovare l’alloggio: ho trovato l’alloggio utilizzando il sito internet idealista.  

Trasporti: l’ Università si raggiunge con il treno che tarda 6 minuti (scelto dalla maggior parte degli studenti) o con l’ autobus .

Integrazione: gli studenti Erasmus vengono resi partecipi di molte attività e aiutati in caso di difficoltà.  La segreteria e il coordinatore Erasmus sono sempre disponibili.

Validità didattica/attività pratiche: per quanto riguarda la didattica non è molto valido il corso di anatomia patologica. Le attività pratiche sono molto valide, soprattutto in malattie parassitarie e riproduzione e ostetricia. 

Anno di corso più adatto per questo scambio: 4 anno

Altri commenti: ho avuto qualche difficoltà nella gestione degli orari delle attività didattiche e pratiche. E’ molto sconsigliato seguire materie di diversi anni per la sovrapposizione delle lezioni. Nel mio caso per esempio le lezioni del terzo anno, che si svolgono la mattina, si sovrapponevano con la pratica del quarto; mentre la pratica del terzo anno, che si svolge il pomeriggio, si sovrapponeva alle lezioni del quarto. I professori non tollerano ritardi né cambi di gruppo nel caso della pratica, non si fanno eccezioni per gli studenti Erasmus. Il problema nasce dal fatto che lo studente ad inizio settembre deve, on line, autonomamente organizzarsi le pratiche di tutte le materie fino a giugno. Gli studenti Erasmus si immatricolano in ritardo e rimangono pochi posti online per iscriversi alla pratica, con la conseguenza che gli orari che rimangono a disposizione, nella gran parte dei casi, si sovrappongono con le altre pratiche di anni diversi ed il sito non ti permette di segnarti.  Accade, pertanto, che i professori non ti permettono di partecipare alla pratica per la mancata iscrizione e superato il limite di assenze stabilito si è impossibilitati a svolgere l’ esame. 

PRO: Gli studenti che arrivano dall’ Università di Bologna si ritrovano a studiare in un ambiente altrettanto valido, con professori molto capaci.

CONTRO: L’ Università a mio parere è carente nell’ organizzazione delle ore di pratica , il metodo d’ iscrizione online crea moltissimi problemi, ci sono continui cambi di orario (bisogna essere sempre molto attenti alle mail) e poca flessibilità da parte dei professori.