About

Contesto di riferimento

L'innovazione è uno strumento cruciale nella ricerca di condizioni migliorate per l'industria e la società, promuovendo nuovi prodotti e servizi, processi produttivi e modelli di business. Di conseguenza, la letteratura sull'economia della scienza e dell'innovazione ha dedicato grandi sforzi per comprendere l'impatto dei finanziamenti pubblici alle attività di ricerca che mirano a espandere la frontiera scientifica e tecnologica.

 

Obiettivi della ricerca

Il progetto mira a far avanzare la discussione su come i finanziamenti pubblici per la ricerca scientifica influenzano lo sviluppo di nuove tecnologie innovative.

Il principale obiettivo del team di ricerca è sviluppare e testare una metodologia che consenta di correlare i brevetti alle pubblicazioni scientifiche, queste ultime derivanti da ricerche finanziate pubblicamente. Ci concentriamo specificamente sui progetti finanziati dal Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC) nei settori delle Scienze della Vita, Scienze Fisiche e Ingegneria, e Scienze Sociali e Umanistiche, durante i programmi FP7 e H2020.

 

Approccio metodologico

La metodologia dello studio è stata suddivisa in diverse fasi.

  1. Identificazione dei progetti finanziati dall'ERC utilizzando le informazioni fornite dall'Agenzia Esecutiva dell'ERC.

  2. Identificazione delle pubblicazioni prodotte da questi progetti di ricerca utilizzando le informazioni riportate nei database di Cordis e Scopus, integrate dalle informazioni fornite dai database dell'ERC.

  3. Identificazione delle domande di brevetto basate su tali pubblicazioni di ricerca finanziate dall'ERC, utilizzando informazioni di citazione brevetto-pubblicazione per ricostruire le connessioni tra finanziamenti e brevetti che li citano. A tal fine, sono state utilizzate le informazioni riportate nel campo NPL (Non-Patent Literature) dei brevetti, utilizzando il database Patstat fornito dall'Ufficio Europeo dei Brevetti.

 

Linee di ricerca

Basandosi sul dataset sviluppato, il team lavora su diverse linee di ricerca, integrando il database iniziale con fonti di dati aggiuntive:

  1. Impatto dei finanziamenti governativi sulla ricerca scientifica di frontiera per lo sviluppo tecnologico derivato dalla scienza (Federico Munari, Herica Righi, Maurizio Sobrero, Laura Toschi, Elisa Leonardelli, Stefano Minini, Sara Tonelli).

  2. Differenze di genere nell'abilità degli scienziati di ispirare applicazioni industriali, come i brevetti (Laura Toschi, Federico Munari, Angelo Di Iorio, Michele Pellegrini).

  3. Importanza della natura interdisciplinare della ricerca scientifica per lo sviluppo dell'innovazione (Laura Toschi, Federico Munari, Herica Morais Righi).

  4. Ruolo delle pratiche di open science nel supporto al progresso tecnologico (Laura Toschi, Federico Munari, Angelo Di Iorio, Michele Pellegrini).

  5. Impatto dei progetti basati sullo sviluppo o sull'uso di tecniche di Intelligenza Artificiale rispetto ai progetti che utilizzano metodologie tradizionali (Federico Munari, Raffaele Mancuso, Laura Toschi).