Consorzio

Il progetto DoTPOWER coinvolge quattro unità di ricerca appartenenti a due istituzioni accademiche italiane: l’Università di Bologna e l’Università di Firenze. Il consorzio integra competenze nei campi della progettazione strutturale, delle tecnologie di produzione e della metallurgia.

Le attività si concentrano sull’avanzamento della tecnologia di stampa 3D nota come Wire Arc Additive Manufacturing (WAAM) impiegata per la realizzazione di strutture reticolari in acciaio ad alta efficienza destinate al settore delle costruzioni.

L’Università di Bologna contribuisce con competenze avanzate nella progettazione strutturale, nella caratterizzazione meccanica e microstrutturale dei materiali e nella geomatica, supportando le attività di modellazione digitale, prove meccaniche, analisi frattografiche e acquisizione geometrica 3D.

L’Università di Firenze è specializzata nella simulazione, ottimizzazione e monitoraggio del processo WAAM, ed è responsabile della realizzazione dei campioni stampati e della fase dimostrativa.

Attraverso la cooperazione tra queste realtà, il progetto punta a sviluppare modelli digitali avanzati del flusso processo-prodotto e a promuovere l’adozione della tecnologia WAAM nella produzione additiva su scala industriale.