PRESENTAZIONE DEL CORSO

OBIETTIVO DEL CORSO

 

Il Corso di Alta Formazione si propone di realizzare un percorso formativo innovativo in cui, all’interno di un background  culturale essenziale ed approfondito, si innestano mirate conoscenze tecniche e professionalizzanti. Il corso, articolato in moduli di insegnamento multidisciplinari, prevede l’approfondimento di tematiche giuridiche fondamentali per il giurista contemporaneo. In tale direzione, si intende realizzare un dialogo interdisciplinare fra giuristi che permetta di inquadrare tali problematiche giuridiche nella prospettiva storico-comparatistica: dalla responsabilità civile nel diritto romano, all’armonizzazione tecnica globale; dall'attualità dei modelli romani nelle forme di giustizia contemporanee, alla rilevanza del diritto romano nel diritto dell'Unione Europea; dai sistemi penali nella prospettiva storico-comparatistica, all’impatto dell’innovazione tecnologica sulle categorie giuridiche; dal rapporto fra pubblico e privato in chiave diacronica, alla tradizione del diritto comune europeo;  dal  processo penale nella prospettiva storico-comparatistica, al diritto romano come fonte normativa attuale; dai rapporti fra la Costituzione romana e il Costituzionalismo moderno,   all'incidenza del sistema giuridico romano sul codice civile cinese. Si  getta così un ponte fra il passato e la modernità, nella logica della unitarietà della scienza giuridica e al fine di fornire mirate conoscenze tecniche e professionalizzanti all'odierno giurista europeo.

 

PROFILO PROFESSIONALE E FUNZIONI

Profilo professionale

 

Il profilo professionale che si andrà a formare è quello di un giurista poliedrico e dinamico che possieda una formazione che gli consenta di sviluppare e potenziare la capacità di analisi e soluzione di problemi giuridici connessi con la contemporaneità, (a tal proposito, si vedano i temi indicati nell'obiettivo del corso)  con un campo d’azione globale, slegato da una dimensione nazionale, che lo conduce naturalmente al dialogo con una pluralità di ordinamenti a cui ha un consapevole accesso in ragione delle conoscenze acquisite mediante la prospettiva storica-comparatistica.

 

Funzioni

 

Si tratta di un professionista che, grazie alla formazione interdisciplinare e forte di un approfondito bagaglio di conoscenze storiche e comparatistiche, sia capace di affrontare e risolvere con sicurezza le più attuali problematiche giuridiche del mondo contemporaneo.  Le competenze tecniche e professionali  acquisite potranno essere utilizzate tanto per avviarsi alle tradizionali carriere legali europee (avvocatura, magistratura, notariato) declinate con diversità di accenti in Europa,  quanto, in una prospettiva più generale, al fine di avviare una attività di consulenza giuridica o di ricerca, quanto, infine, per intraprendere una carriera nelle pubbliche  amministrazioni locali, nazionali, europee ed internazionali, nonché in organismi privati e pubblici operanti a livello nazionale ed internazionale

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

 

AI termine del percorso formativo, i corsisti avranno maturato una approfondita conoscenza, in chiave interdisciplinare, di un nucleo rilevante ed essenziale di temi connessi con l'esperienza giuridica contemporanea: dalla responsabilità civile nel diritto romano, all’armonizzazione tecnica globale; dall'attualità dei modelli romani nelle forme di giustizia contemporanee, alla rilevanza del diritto romano nel diritto dell'Unione Europea; dal  processo penale nella prospettiva storico-comparatistica, al diritto romano come fonte normativa attuale; dai sistemi penali nella prospettiva storico-comparatistica, all’impatto dell’innovazione tecnologica sulle categorie giuridiche; dal rapporto fra pubblico e privato in chiave diacronica, alla tradizione del diritto comune europeo;   dai rapporti fra la Costituzione romana e il Costituzionalismo moderno,   all'incidenza del sistema giuridico romano sul codice civile cinese. Si potrà così acquisire la capacità di risolvere complesse questioni giuridiche e acquisito una metodologia critica capace di indagare e dominare le strutture portanti di una pluralità di ordinamenti, sapendo cogliere, grazie all'applicazione del metodo storico-comparatistico, continuità e discontinuità fra passato e presente e una più matura consapevolezza del fenomeno giuridico nella sua dimensione dogmatica e applicativa.