Obiettivi
Il corso si propone di offrire una preparazione giuridica avanzata e multidisciplinare sul fenomeno della violenza di genere, con particolare attenzione alla violenza contro le donne. L’obiettivo è quello di fornire strumenti teorici e pratici per comprendere le radici culturali e giuridiche del problema, individuare le dinamiche discriminatorie che lo alimentano e sviluppare strategie efficaci per contrastarlo nei diversi contesti istituzionali e sociali. Il percorso formativo intende inoltre favorire una riflessione critica sulle questioni di genere alla luce delle trasformazioni del quadro normativo e delle strategie operative di prevenzione e tutela.
Sbocchi occupazionali
Al termine del percorso, i partecipanti potranno collocarsi professionalmente in diversi ambiti, sia pubblici che privati. Le competenze acquisite trovano applicazione in organizzazioni della società civile, centri antiviolenza, servizi territoriali e ONG impegnate nella tutela delle vittime e nella promozione dei diritti umani. Vi sono inoltre sbocchi presso istituzioni nazionali ed europee che operano per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne e della discriminazione di genere. Il corso fornisce anche una preparazione utile per attività di consulenza specializzata a supporto di enti, amministrazioni e organismi internazionali.
Destinatari
Il corso è rivolto a laureati e laureate in discipline giuridiche, psicologiche, pedagogiche, sociali, socio-antropologiche e affini che intendano specializzarsi nell’ambito della prevenzione e del contrasto della violenza di genere. È pensato anche per professionisti già attivi in contesti istituzionali o organizzazioni del terzo settore che desiderino arricchire e aggiornare le proprie competenze in materia, acquisendo un profilo specifico nel campo della tutela dei diritti e delle politiche di genere.
Organizzazione scientifica
Damigela Hoxha
Lorenzo Maniscalco