Indicazioni sui requisiti per l'accesso, costi e scadenze e pratiche amministrative
È richiesta la Laurea triennale in beni culturali (L1) e altre lauree triennali che saranno valutate insieme ai rispettivi curricula e alla comprovata esperienza e interesse del candidato nell'ambito dei beni culturali.
Si terrà inoltre conto dell'equipollenza con le lauree triennali del DM 509/99 e degli ordinamenti precedenti.
I dipendenti e gli studenti dell'Università di Bologna e gli iscritti a società e associazioni patrocinanti hanno la precedenza nelle iscrizioni.
La quota di iscrizione è fissata in euro 500; per i dipendenti e studenti UNIBO la quota è di euro 300; per gli iscritti alle associazioni patrocinanti la quota è di euro 400.
Potranno partecipare tutti coloro che alla data del 05 maggio 2023 saranno in possesso dei requisiti richiesti; il numero massimo è di 35 iscritti.
La preiscrizione va fatta entro venerdì 5 maggio 2023 inviando curriculum vitae e modulo di iscrizione. Verrà quindi inviata una mail di accettazione a seguito della quale il candidato dovrà versare, tassativamente entro l'11 maggio 2023 previa esclusione, la quota di iscrizione.
L'organizzazione si riserva di non far partire la summer school qualora non si raggiunga il numero di sostenibilità.
Per comunicazioni con gli organizzatori della Summer scrivere a: dbc.dlsummer@unibo.it
Per iscriversi è necessario inviare: domanda (utilizzando il modello disponibile nel box In evidenza) e curriculum via mail con oggetto “Iscrizione Summer School La Digital Library. Evoluzione, strutture, progetti” all’indirizzo e-mail: dbc.dlsummer@unibo.it
Per informazioni di carattere amministrativo potete contattare Fondazione Flaminia (Via Baccarini 27, 48121, Ravenna) nella persona di Cinzia Cortesi, tel. +39 0544 34345
Le lezioni saranno impartite in italiano e saranno in presenza.