La Summer School "La Digital Library: evoluzione, strutture, progetti" - evoluzione della summer school "Linked data per i Beni culturali (edizioni 2016-2021)" -, al suo secondo anno di attivazione, intende fornire ai partecipanti una visione generale sulle digital libraries, sulla loro evoluzione storica e sulle caratteristiche che hanno assunto nella realtà contemporanea anche alla luce del PND-Piano Nazionale di Digitalizzazione.
A una parte introduttiva di tipo teorico sarà affiancata una panoramica di esperienze nazionali di buone pratiche, e una di attività laboratoriale su Omeka che fornirà ai partecipanti le competenze di base per poter progettare una Digital Library.
Grazie alla sua impronta pratica e laboratoriale, la Summer School è rivolta prevalentemente a professionisti dei beni culturali e a studenti/dottorandi in Digital humanities e in discipline biblioteconomiche e documentali. I partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze tecnico-teoriche spendibili in diversi contesti interdisciplinari. A tal fine, il percorso formativo si rivolge a:
* figure operanti in istituti culturali (acquisizione di expertise nella progettazione e realizzazione di biblioteche digitali secondo gli standard in uso)
* figure operanti nella pubblica amministrazione (comprensione del valore aggiunto apportato dalla realizzazione di biblioteche digitali in grado di rispondere alle esigenze della comunità di riferimento dell’istituzione, anche in previsione degli impegni di spesa del PNRR dedicati proprio al comparto digitale)
* figure operanti nel settore della comunicazione storica e nell'ambiente accademico (utilizzo consapevole di tecnologie per realizzare biblioteche digitali).
Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito gli strumenti utili per orientarsi nella progettazione di una biblioteca digitale.