Il Progetto europeo Erasmus+ KA220-HED COMMUNIKITE (COMMUNICATIVE Needs in a First-aid KIT for humanitarian EMERGENCY situations) è sviluppato da un consorzio di università (Salamanca, Bologna, Poitiers, Heidelberg, Coimbra, Varsavia e Kiev). Scopo del progetto è creare e integrare in un repository open access un insieme di strumenti di comunicazione di base per le persone in emergenza umanitaria (rifugiati), con un focus speciale sulla situazione attuale in Ucraina, ma estensibile ad altre circostanze in cui si ripetono le stesse condizioni di urgenza comunicativa. Si tratta di una serie di prodotti multilingue (inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano e portoghese e polacco), volti a soddisfare le vitali esigenze comunicative di persone che non hanno alcuna conoscenza preliminare della lingua e della società ospitante.
Il progetto si rivolge a due specifici target:
- Gruppi di rifugiati che si trovano al livello principiante e devono superare le barriere degli scambi comunicativi più elementari, senza le quali un processo di integrazione di successo non può nemmeno iniziare a svilupparsi. Beneficeranno dei primi risultati del progetto, che ruotano attorno alla creazione di materiali come un glossario pittografico per orientarsi nella vita quotidiana, un vademecum contenente informazioni utili sul funzionamento del Paese, nonché un glossario con indizi pragmatici riguardanti la cultura di arrivo.
- Mediatori, intesi come ONG, singoli volontari, enti pubblici e organizzazioni private che collaborano con i rifugiati. Il loro lavoro sul campo sarà supportato da una guida che spiega la valorizzazione dei materiali prodotti dal progetto, nonché da alcuni elementi aggiuntivi, come attività per verificare il miglioramento delle competenze degli studenti e strumenti per affrontare la traslitterazione e l'analfabetismo.
I principali output del progetto sono:
- KITE, un kit di “pronto soccorso comunicativo” multilingue per situazioni di emergenza umanitaria che funzionerà anche come prima esperienza linguistica immersiva per migranti e rifugiati senza alcuna conoscenza preliminare della lingua ospitante. Si tratta di una serie di strumenti di comunicazione di base per questo gruppo target, che saranno ospitati in una piattaforma online ad accesso aperto. Questi materiali saranno creati in sette lingue europee: inglese, spagnolo, francese, portoghese, tedesco, italiano e polacco. Lo scopo di KITE è quello di contribuire a diminuire lo shock culturale che i rifugiati sperimentano quando arrivano in un nuovo paese, uno shock particolarmente significativo nel caso degli adulti. Come già affermato, l’adattamento linguistico nella comunità ospitante, rispondendo alle prime necessità delle persone in un momento critico (che è il primo contatto con una nuova comunità, cultura e società), è fondamentale per ottenere una reale integrazione. I contenuti sono costruiti attorno alle esigenze comunicative vitali di questo gruppo target, che non ha alcuna conoscenza preliminare della lingua e della società ospitante.
- Una Guida per facilitare l'apprendimento dei materiali KITE: una descrizione dettagliata, una guida all'applicabilità, attività didattiche e buone pratiche. Tutti i prodotti saranno disponibili nella stessa piattaforma online, che sarà offerta in formato open access per favorire l'accessibilità e lo sviluppo della sfera digitale.