Direttore scientifico
Professore ordinario di diritto processuale civile, con principale ambito di ricerca nel contenzioso civile transfrontaliero, in particolare sui profili della giurisdizione internazionale. È redattore della International Journal of Civil Procedure e della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, oltre ad essere membro dell'Associazione italiana tra gli studiosi del processo civile, dell'International Association of Procedural Law e della European Association of Private International Law (EAPIL). Il Prof. Lupoi ha fondato la Unibo | Ravenna Summer School sul contenzioso transnazionale e ne è Direttore dal 2019.
Principi di diritto sportivo nazionale ed internazionale - Area diritto costituzionale ed europeo
Professore di Diritto dell’Unione europea all’Università degli Studi di Bergamo. Avvocato del Foro di Busto Arsizio. Arbitro TAS (Tribunal Arbitral du Sport) a Losanna e componente della Quarta Sezione del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI.
Principi di diritto sportivo nazionale ed internazionale - Area diritto costituzionale ed europeo
Già ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Dall’anno accademico 2012/2013 ricopre l’insegnamento di Diritto Costituzionale nel corso di Laurea Magistrale presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e dall’anno accademico 2008/09 ricopre anche l’insegnamento di Diritto Sanitario presso la stessa Scuola di Giurisprudenza. Dal 1 ottobre 2009 al 30 settembre 2017 ha ricoperto gli insegnamenti di Diritto Pubblico e di Diritto Amministrativo nel corso di Laurea di Scienze delle Attività Motorie e Sportive presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie dell’Università di Bologna ed attualmente dal 1 ottobre 2017 ricopre l’insegnamento di Servizi pubblici e gestione degli appalti presso il Corso di Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive. Dal 1 novembre 2007 al 31 ottobre 2012 è stato Preside della Facoltà di Scienze Motorie e componente del Senato Accademico dell’Università di Bologna.
Modulo 1; modulo 2; project work (area pratica)
Dottorando di ricerca in Diritto processuale civile presso l'Università di Firenze, vanta la partecipazione in qualità di relatore a seminari e corsi nazionali ed internazionali. Collaboratore dei Proff. Zucconi Galli Fonseca, Rasia e Lupoi presso la cattedra di diritto processuale civile dell'Università di Bologna.
Principi di diritto sportivo nazionale ed internazionale - Area diritto costituzionale ed europeo
È Avvocato e Professore associato e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive presso l’Università di Bologna, è autore di molte pubblicazioni in materia di diritto sportivo e docente accreditato presso la FIGC.
Principi di diritto sportivo nazionale ed internazionale - Area diritto privato
E’ Professore Associato di Diritto Privato (SSD Ius/01), nell’Università di Bologna (dipartimento Scienze Giuridiche). Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore Ordinario di Diritto Privato (IUS/01), con giudizio unanime. E' avvocato iscritto all’Albo speciale dei Cassazionisti e delle giurisdizioni superiori. E’ autore di circa 150 pubblicazioni scientifiche di cui oltre 60 edite su riviste di fascia A e di 6 monografie; molte delle pubblicazioni scientifiche sono dedicate ai temi del diritto sportivo, della contrattualistica, della responsabilità civile, della responsabilità sanitaria e del risarcimento dei danni. Partecipa costantemente come relatore a convegni e seminari, di rilevanza nazionale ed internazionale, dell’Ateneo di Bologna e anche di altre Università, su temi prevalentemente dedicati alla contrattualistica, alla responsabilità civile ed al diritto sportivo. E' membro del Comitato di redazione delle Riviste: Responsabilità civile e previdenza (Giuffrè editore); Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario (E.S.I.); Comparazione e diritto civile (E.S.I.); Assicurazioni (Giappichelli editore). E' membro del Comitato dei revisori scientifici della Rivista Giustiziacivile.com (Giuffrè editore). Dal 1 luglio 2021, a seguito di nomina del Comitato Esecutivo dell’UEFA (Union of European Football Associations), è membro giudicante della Camera d’Appello del Club Financial Control Body (CFCB) con sede in Nyon (Svizzera).
Tecniche per la risoluzione dei conflitti sportivi in ambito nazionale ed internazionale - Area diritto Processuale
Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università LUISS – Guido Carli, con la votazione di 110/110 cum laude. Dottorato in Diritto dell’Arbitrato Interno ed Internazionale. Docente strutturato dal 2010, abilitato con giudizio unanime alle funzioni di professore di seconda fascia, settore IUS/15 – Diritto processuale civile, nell’ambito dell’Abilitazione scientifica nazionale 2016. Coordinatore scientifico dello del profilo di insegnamenti opzionali in lingua inglese “International and European studies” e della Summer School “International Trade Law”. Responsabile Relazioni Internazionali presso l’Università Europea di Roma. Iscritto presso l’Elenco Speciale dei Professori Universitari dell’Ordine degli Avvocati di Roma e ammesso al patrocinio presso le Corti Superiori dal luglio 2015. Giudice sportivo Nazionale presso la Lega Nazionale Dilettanti – FIGCMembro della Commissione Appello Federale e Sportiva presso la FIPAV
Tecniche per la risoluzione dei conflitti sportivi in ambito nazionale ed internazionale - Area diritto Processuale
Professore associato presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Alma Mater, insegna diritto processuale civile, diritto dell'arbitrato e diritto processuale dell'U.e. Ha conseguito l'abilitazione da professore ordinario. E' avvocato abilitato al patrocinio avanti la Corte di cassazione. Svolge le sue ricerche nell'ambito del diritto processuale civile, con particolare riguardo al diritto processuale internazionale ed europeo nonché al diritto dell'arbitrato. Impegnato in progetti di ricerca nazionali ed internazionali, collabora con diverse Università europee ed è relatore in molteplici convegni nazionali ed internazionali. Autore di 4 monografie e di oltre 90 pubblicazioni in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.
Tecniche per la risoluzione dei conflitti sportivi in ambito nazionale ed internazionale - Area diritto Processuale
Professore Associato di Diritto processuale civile (IUS 15) nell’Università Europea di Roma. Vice-direttore del Dipartimento di Scienze Umane. Responsabile per l’AQ del Dipartimento di Scienze Umane. Membro della Commissione Regolamenti di Ateneo. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – Dipartimento di Scienze Umane – Università Europea di Roma. Socio dell’Associazione Italiana fra gli Studiosi del Processo civile (AISPC) e dell’Italian Academy of the Internet Code (IAIC). Componente del Comitato di direzione della “Rivista di Diritto Sportivo” – Giappichelli Editore. Componente del Comitato editoriale della Rivista Il processo – Giuffrè Editore. Componente del Comitato dei revisori della Rivista Giustizia – Fondazione Scuola Forense V. E. Orlando. Componente del Comitato dei revisori della Rivista Judicium – Pacini Editore. Componente della Corte Nazionale d’Appello Antidoping (CNAA).
Principi di diritto sportivo nazionale ed internazionale - Area diritto privato
Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Palermo Coordinatore del Master universitario di II livello in Diritto e management dello sport (DiMaS) presso l’Università degli Studi di Palermo Avvocato (Foro di Palermo) Titolare degli insegnamenti: - Diritto Privato presso il Corso di Laurea in “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (Univ. di Palermo) - Diritto sportivo presso il Corso di Laurea in Management dello Sport e delle Attività motorie (Univ. di Palermo).
Tecniche per la risoluzione dei conflitti sportivi in ambito nazionale ed internazionale - Area diritto del Lavoro
Carlo Zoli è Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna dal 1.11.2006. E’ stato dapprima ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, poi professore straordinario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Cagliari, ove è stato direttore dell'Istituto di diritto privato e direttore del Centro studi di diritto del lavoro e di relazioni industriali, ancora dal 1.11.1993 professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, ove è stato Direttore del Corso di studi avanzati di diritto transnazionale, Preside vicario, Direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Trento e Verona. E’ stato Predsidente della Commissione ASN e delegato del Rettore dell’Università di Bologna per le relazioni sindacali. E’ componente del Comitato scientifico di diverse prestigiose riviste giuridiche in materia di diritto del lavoro. E’ autore di due monografie e di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, oltre che curatore di 8 volumi collettanei in materia di diritto del lavoro.
Tecniche per la risoluzione dei conflitti sportivi in ambito nazionale ed internazionale - Area diritto Processuale
Professore ordinario di diritto processuale civile presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Alma Mater Studiorum. I suoi interessi di ricerca si rivolgono al campo del diritto processuale civile, con particolare riguardo ai principi generali del processo quali la cosa giudicata e la pluralità di parti, nonchè ai sistemi alternativi di soluzione delle liti, come l'arbitrato e la mediazione dei conflitti. Impegnata in progetti di ricerca nazionali ed internazionali, è relatrice in molteplici convegni nazionali ed internazionali. Autrice di sei monografie e di oltre centotrenta pubblicazioni in lingua italiana e inglese.