Il corso

Direzione: Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero

Il corso mira a perfezionare i partecipanti alla pratica professionale nel campo della biologia e della medicina dell’invecchiamento. A fronte di un aumento della longevità, è emersa l’esigenza di garantire un invecchiamento sano, attivo e funzionalmente autosufficiente, che richiede un approccio multidisciplinare fondato su solide basi scientifiche.

Il corso risponde a una significativa esigenza da parte del mondo del lavoro di formare figure professionali competenti nell’ambito della prevenzione, diagnosi e gestione delle patologie legate all’età, nonché nella promozione della salute dell’anziano.

Il percorso formativo si rivolge a professionisti della salute umana interessati a integrare le loro conoscenze in ambito biologico, clinico e socio-comportamentale dell’invecchiamento. Inoltre, il corso si propone di fornire competenze avanzate nella comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari dell’invecchiamento, dell’interazione tra genetica, epigenetica e ambiente, dell’utilizzo delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche emergenti e delle più aggiornate strategie nutrizionali e farmacologiche per il mantenimento della salute nell’età avanzata. Ulteriore obiettivo sarà quello di chiarire il ruolo e il profilo giuridico delle figure professionali coinvolte nella presa in carico dell’anziano, anche in un’ottica di lavoro in team e di integrazione dei servizi sanitari e sociali.

Risultati attesi

Il corso prepara professionisti capaci di:
• interpretare biomarcatori dell’invecchiamento;
• valutare fattori di rischio associati a fragilità e disabilità;
• proporre strategie evidence-based per la promozione della longevità;
• suggerire interventi personalizzati in ambito nutrizionale, motorio, cognitivo e farmacologico;
• collaborare in équipe multidisciplinari e partecipare a programmi di prevenzione.