Emilio Rentocchini è nato a Sassuolo nel 1949.
Ha pubblicato tra l'altro Ottave (Casa Editrice Garzanti 2001), Giorni in prova (Donzelli Editore 2005), Del perfetto amore (Donzelli Editore 2008), In un futuro aprile (Incontri Editrice 2009), Recordare, con R. Alperoli e A. Bertoni, (Incontri Editrice 2011), Ovviare alla bellezza (Aliberti Editore 2012), Stanze di confine (Edizioni Il Fiorino 2014), Lingua madre. Ottave 1994-2014 (Incontri Editrice 2016), 44 Ottave (Book Editore 2019).
Daria Menozzi gli ha dedicato il documentario Giorni in prova. Emilio Rentocchini poeta a Sassuolo (Vivo Film 2006).
Na léngua ch’l’an cress ménga, ch’l’as scunsóma
in el cuseini vedvi, ai let di vec,
bouna a ciamer soul quell ch’l’è dre ch’al sfóma
dre da la lus, deinter l’arseint di spec
in dóve premaveira l’an profóma,
premaveira spieteda con i vec
e al sô baioch ed léngua ch’an cress ménga,
ch’as scunsóma da lonedè a la dmenga.
Una lingua che non cresce mica, che si consuma
nelle cucine vedove, ai letti dei vecchi,
buona a nominare solo ciò che sta sfumando
dietro la luce, nell’argento degli specchi
dove primavera non profuma,
primavera spietata con i vecchi
e il loro baiocco di lingua che non cresce mica,
che si consuma da lunedì a domenica.
da Ottave, Garzanti, 2001
Po’ a l’improvis un sél avert e veint
ma douls e profumê e seinsa rabia,
ch’an porta via el parol da me? ai deint
e al lasa ster al noster ster ed sabia;
premaveira? e t’et pigh a quell ch’et seint
in dóv as vira al nóv, a un teimp ch’al gh’abia
lusnedi d’aqua per ligher acsè
la nostra cherna a l’anma a l’aria al dè.
Poi all’improvviso un cielo aperto e vento
ma dolce e profumato e senza rabbia,
che non porta via le parole di mezzo ai denti
e lascia stare il nostro stare di sabbia;
primavera? e ti pieghi a ciò che senti
dove si apre il nuovo, a un tempo che abbia
bagliori d’acqua per legare così
la nostra carne all’anima all’aria al dì.
da Ottave, Garzanti, 2001
Coca, démm bein, do pèschet cla pienessa
ch’la fa abiter al teimp deinter i tô oc
e a trema viva e eterna a la caressa
d’un me? sospir, tótt tes o al peinsa in snoc
seinsa pergher, al preseint l’è na pessa
ed veritê ch’la désfa i paraòc
e at mett al pouls l’arlói dal soul per dir
al cosi e al vód ch’in pólen tórs in gir.
Ma dimmi, Cocca, dove peschi quella pienezza
che fa abitare il tempo nei tuoi occhi
e trema viva e eterna alla carezza
di un mezzo sospiro, tutto tace o pensa in ginocchio
senza pregare, il presente è una pozza
di verità che scioglie i paraocchi
e ti mette al polso l’orologio del sole per dire
alle cose e al vuoto che non possono prenderci in giro.
da Giorni in prova, Donzelli 2005
La mort –t’al dis un èsen- l’an sa gnanch
d’eser al mend, agh pies sugher de spenda
e fèret mel ogni sechend sett banch:
t’en ved la préda dl’èrsen setta l’enda?
l’as piga a l’aqua léssa e ad ogni s’cianch
la lasa ander un fiour ed poulvra bienda
ch’l’è anchera lê, per lê, ma intant l’è al fióm
ch’as porta via l’avgnìr in un vlein d’pióm.
La morte - te lo dice un asino - non sa neanche
d’essere al mondo, ama giocare di sponda
e farti male ogni secondo sottobanco:
non vedi la pietra dell’argine sotto l’onda?
si piega all’acqua liscia e a ogni schiocco
lascia andare un fiore di polvere bionda
che è ancora se stessa, per lei, ma intanto è il fiume
che porta via l’avvenire in un veleno di piuma.
da Giorni di prova, Donzelli 2005
Lì dove ferma l'autobus c'è un vecchio
tetto in amianto sopra un capannone,
c'ha fatto il nido un passero o piuttosto
un codirosso, quelli che s'intanano
coi nidi dappertutto, su in montagna
li ho avuti per tre anni tra il mio vetro
della camera e la persiana, c'era
un'apertura lungo la cornice
tra sasso e perno, ci passava appena
un coso di due dita; ieri passavo
- appunto - e sento cinguettare, tiro
su gli occhi e vedo becchi gialli, code
marroni e dico - tra me - vacca! Ve’ mo’
l'amore, ve’ mo’: va’ mo’ là a imparare.
da Del perfetto amore, Donzelli 2008
Sfiderò i vecchi come me al bocciodromo
Tricolore di via Agosti a Reggio
mentre tu invece convivrai da un tot
col tuo penultimo maestro di tango
in qualche posto scelto, per tuo figlio,
a quattro passi dal polo scolastico
di una città svanente nell'inverno
e sazia di retorica nostrana:
ah, qui in Emilia... Mi sarai compagna
dunque nella memoria? Lascerai
che avvenga? Avrai comunque immagino
sempre il tuo sguardo di una volta, quello
che all'altro forse importa poco e a me
sembra, sembrò, la morte capovolta.
da Del perfetto amore, Donzelli 2008
S’rani cantê quelcosa, fat n’ariv,
’vrani druvê na spéc ed preparola,
na léngua inconsisteinta per i viv
al soun antigh ed l’òrghen ed Marola
quand l'organésta al próva i sô motiv,
in surdeina, al dè préma? Con che fola
i s'han lasê su l'ourel dal bicér...
S’i s’han dmandê s’a vlìven l'è al mistér.
Ci avranno cantato qualcosa, fatto una battuta,
avranno adoperato una specie di preparola,
una lingua inattingibile per i vivi
al suono antico dell''organo di Marola
quando l''organista prova i suoi motivi,
in sordina, il giorno prima? Con che fola
ci hanno abbandonato sull''orlo del bicchiere...
Se ci abbiano chiesto se volevamo, ecco il mistero.
da Stanze di confine, Il Fiorino 2014
A Luigi, che dipinge
A crèss l'erba di prê devota al sem
purtê da l'aria a ches, a ches caschê
in un artai dla lus ch'an gh'ha mea nem,
e infati as ven a dir ch'al ches l'è asê
a ders indrê l'imbròi in do a chersem.
M'a pióv in l'erba a volti la pietê
d'n'aqua nasuda in elt, ch'l'imbecca al mend,
e a per d'esr in na trama ch'la s'intend.
Cresce l'erba dei prati devota al seme
portato a caso dall'aria, caduto a caso
in un ritaglio di luce che non ha nome,
e infatti ci viene a dire che il caso basta
a restituirci l'inganno in cui cresciamo.
Ma piove sull'erba a volte la pietà
di un'acqua nata in alto, che imbocca il mondo,
e sembra d'essere in una trama che si comprende.
da Stanze di confine, Il Fiorino 2014
Gióst e ingióst dir che chi dróva al dialett
l'è arvultê indrê vers al pasê, vést che
scréver l'è ander in seirca e chi' s ghe mett,
qualunque diresioun intima che
po' a ciaparà, seimper al catrà 'd nett
l'avgnìr. Bel dir in dialett ai can se
apeina un bris randag, ai gat ch'i nàsen
a l'improvìs s'un mur, ch'i mort i arnàsen.
Giusto e ingiusto affermare che chi usa il dialetto
è volto al passato, visto che
scrivere è ricercare e chi cerca,
qualunque direzione interiore
poi prenda, troverà sempre e comunque
il futuro. Che bello dire in dialetto a cani
appena un poco randagi, ai gatti che sbocciano
all'improvviso su un muro, che i morti rinascono.
da Stanze di confine, Il Fiorino 2014
A Gambein
Ades ch'a neiva fin e incosa as féssa
e a dveinta fourma sreda in fenda al gir
dla galaverna, con la vous melméssa
a pig al fiê a l'indeintr e am dégh per dir
che gióst chi preiga al canta ch'as capéssa:
a bat cói dî l'atach d'un blues dre a frir
e a fagh l'amour col teimp e a god in piant
perchè em e teimp i'n s’ciàpen che a l'istant.
Adesso che nevica fine e tutto si fissa
diventando forma serrata in fondo al giro
della galaverna, con voce malferma
piego il fiato all'indentro e parlo a me stesso, per dire
che solo chi prega canta in modo che si capisca:
batto con le dita l'attacco di un blues che ferisce
e faccio l'amore col tempo, godendo in pianto,
perché uomo e tempo non si appartengono che all'istante.
da Stanze di confine, Il Fiorino 2014
Cal fil d’oli d’or, biend, lengh al binel
ch’al se travesa mótt e imot al dà
al seins dl’ignot, l’incant dl’etern uguel.
In ste sistema ed cherna ch’an se sa,
da na quelch pert, agh srà la lus d’n’anel
sorgeint, l’aqua d’un rio ch’al va e s’al sta:
e s’a srà acsè e seimper acsè sia stê
in ogni dóve cherna seinsa pchê.
Quel filo d’olio d’oro, biondo, lungo l’imbuto
che si travasa muto e immoto dà
il senso dell’ignoto, l’incanto uguale dell’eterno.
In ’sto sistema di carne che non si sa,
da qualche parte, ci sarà la luce di un anello
sorgivo, l’acqua di un rio che va e che sta:
e se sarà così e sempre così sia stato
per ogni dove carne senza peccato.
Da 44 Ottave, Book Editore 2019
S’am mett a léser al vocabolari
o a scoult na suite ed Bach per strumeint soul
a scop depurativ, da sedentari,
ch’l’astrata lus ch’la causa el cosi e al voul
l’arcusés sò risposti originari
l’an veila al labirint. Du sas al soul
s’a pasa n’embra i càmbien la strutura
deinter. Puressa, talisman d’paura.
Se mi metto a leggere il vocabolario
o ascolto una suite di Bach per strumento solo
a scopo depurativo, da sedentario,
quell’astratta luce che causa le cose e al volo
ricuce risposte originarie
non vela il labirinto. Due sassi al sole
se passa un’ombra mutano struttura
dentro. Purezza, talismano di paura.
Da 44 Ottave, Book Editore 2019
La tecnica l’è un quel fondamentel
quand la s’anólla a fiê ’n la fluiditê
ed quell ch’as vliva dir, cherna e servel
mantechê al fógh, di vocalé?? pensê
savand ch’anch al belcant sperimentel
l’ha n’anma verta a l’espresivitê,
muntères da nimê, vleirs bein da sant,
al douls e al brósch dl’amour, ecco l’incant.
La tecnica è una cosa fondamentale
quando s’annulla nella fluidità
di ciò che si vuol dire, carne e cervello
mantecati al fuoco, vocalizzi pensati
sapendo che anche il belcanto sperimentale
ha l’animo aperto all’espressività,
montarsi da animali e volersi bene da santi,
il dolce e il brusco dell’amore, ecco l’incanto.
Da 44 Ottave, Book Editore 2019