Che cos'è il LECE e cosa fa

Pagina miniata del Libro dell'Esodo dal Pentateuco Rothschild, Getty Museum, Ms 116, f. 119v (Francia e/o Germania, 1296)

Il Laboratorio di Epigrafia e Codicologia Ebraica (LECE), fondato da Mauro Perani, è un centro di ricerca del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna che si dedica allo studio delle scritture e dei documenti ebraici. Le ricerche interessano tutte le forme di testi — manoscritti, a stampa ed epigrafici — redatti in ebraico, e ne analizzano le dimensioni storiche, culturali e materiali.

Attività Principali

Il lavoro del laboratorio si articola su diverse aree chiave:

Ricerca scientifica: il LECE conduce e promuove la ricerca su manoscritti e documenti ebraici, concentrandosi sui loro aspetti storici, archivistici, codicologici (il libro come oggetto) e paleografici (stili di scrittura).

Progetti di rilievo: il laboratorio partecipa a progetti nazionali e internazionali di spicco, tra cui:

  • Il progetto Books within Books, che cataloga i frammenti di manoscritti ebraici medievali riutilizzati come legature in tutta Europa.
  • Il progetto BiNaH. Bibliothèque Nationale Hebraica : Manuscrits hébreux à Paris, « Agence nationale de la recherche» (ANR), France, n° AAPG2021  
  • Il Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae, che pubblica gli epitaffi dei cimiteri ebraici italiani.
  • Lo studio dei registri compilati dalle comunità ebraiche italiane tra il XVI e il XIX secolo.

Digital Humanities: nel quadro del progetto BwBil laboratorio sta sviluppando un sito web per digitalizzare e pubblicare online i 16.000 tra frammenti e fogli ebraici scoperti in Italia.

Promozione dello scambio scientifico internazionale: il congresso annuale dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG) è organizzato dal LECE. 

Servizi di Consulenza: Il LECE offre servizi di consulenza specialistica per l'identificazione, la datazione e il restauro di manoscritti, stampe e documenti ebraici, nonché per l'esame e la decifrazione di iscrizioni funerarie ebraiche.

Formazione: Ogni anno, il LECE organizza il Corso di Codicologia e Paleografia Ebraica in collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche francesi e italiane.

Direttore responsabile: Prof. Emma Abate
C
oordinatore tecnico: Dott. Enrica Sagradini